Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Case, l’ultimo scandalo a Napoli: «Parco ai Colli Aminei occupato da 15 abusivi»

di Giuseppe Crimaldi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 22 Novembre 2021, 23:03 - Ultimo agg. : 24 Novembre, 14:16
4 Minuti di Lettura

Se la casa è un diritto universale e cosituzionalmente protetto, a Napoli questo principio si trasforma spesso e volentieri in abuso e angheria. Quanti sono gli alloggi sottratti ai legittimi assegnatari e abusivamente occupati?

Impossibile rispondere fornendo un numero esatto: certo è che il fenomeno continua ad assumere proporzioni inquietanti e gigantesche. E se prima i casi sembravano limitarsi agli immobili del degradato hinterland cittadino, adesso la piaga sembra essersi ormai estesa a macchia d’olio. 

APPROFONDIMENTI
Va a trovare i parenti e le occupano la casa
«Altre segnalazioni alle forze dell'ordine»
Case abusive ad Arzano, abbattimento e sgomberi di decine di abitazioni: «Ripristinata la legalità»

Dopo il caso della anziana professoressa “sfrattata” da una famiglia che di fatto l’ha spossessata dell’appartamento che occupava in affitto in via Egiziaca a Pizzofalcone, ora è il caso dei Colli Aminei. 

A segnalare l’ennesima scandalosa situazione di prevaricazione ai danni di chi dopo aver atteso magari decenni per vedersi assegnare un’abitazione, se la vede portar via con la forza e l’intimidazione è ancora una volta Francesco Borrelli, il consigliere regionale di Europa Verde che porta avanti le sue iniziative per contrastare l’illegalità diffusa che pervade Napoli.

L’ultimo caso riguarda addirittura 15 appartamenti siti in viale Colli Aminei, al civico 35: tutti alloggi vuoti perché i legittimi affittuari sono deceduti, e che sarebbero stati “requisiti” dai loro familiari che continuano a farsi beffe dell’istituto concessionario, che è l’Istituto autonomo case popolari della provincia di Napoli.

Ed è da qui che Borrelli ha fatto partire una segnalazione-denuncia, rivolta direttamente all’Iacp con una lettera inviata al presidente del consiglio d’amministrazione dell’Acer David Lebro, che è competente in materia di del processo di riordino degli immobili concessi dal demanio e della loro eventuale messa in liquidazione.

L’appello-denuncia di Borrelli fornisce il grave quadro della situazione. «Ho ricevuto una dettagliata segnalazione firmata con la quale si evidenziano una serie di irregolarità nella gestione di alcuni appartamenti di proprietà dell’IACP di Napoli nel parco di viale Colli Aminei 34 - esordisce Borrelli - Qui, tra le circa 15 case vuote che vengono tenute dai parenti delle persone morte, aspettando di venderle ai migliori offerenti, ce ne sarebbe una in “vendita” ad un prezzo di 100mila euro». 

Video

E non è ancora tutto. «Nell’isolato C ci sarebbero varie occupazioni regolate in maniera privata, e dunque non tramite l’Istituto, a persone non aventi titolo, cedute dai legittimi assegnatari. Inoltre, accuse di irregolarità gravi vengono indirizzate nei confronti di congiunti di un rappresentante istituzionale della Municipalità». Un quadro decisamente torbido, al quale si aggiunge il fondato sospetto che a gestire le operazioni di assegnazione illegittima degli alloggi ci siano anche personaggi noti alle forze dell’ordine e legati agli ambienti della camorra di Miano. 

Circostanza, quest’ultima, che induce Borrelli a segnalare una «diffusa presenza ed il condizionamento di persone legate alla criminalità organizzata». Come accade in altri quartieri di Napoli popolati dalla media borghesia e tradizionalmente estranei ai fenomeni di camorra, anche i Colli Aminei (come Materdei, per fare un esempio) sconta ormai da anni una infiltrazione malavitosa dovuta alla vicinanza con aree ad alta concentrazione criminale. I gruppi emergenti che si contendono il controllo del territorio dopo il crollo del potere gestito dal clan Lo Russo avrebbero dunque allungato le mani sull’affaire degli alloggi popolari. 

In questo torbido clima segnato dal illegalità e degrado si starebbe verificando anche un’altra gravissima irregolarità: alcuni monolocali liberi sarebbero stati accorpati ad uno solo degli appartamenti attigui e non diviso a metà tra i due attigui come deciso dalla stessa Iacp. Nella missiva inviata a Lebro, Borrelli puntualizza che questa situazione «dovrebbe essere già a conoscenza dell’Istituto, in quanto contenuto dettagliatamente in decine di segnalazioni che sarebbero arrivate da alcuni legittimi inquilini del parco». Dinanzi a questo stato di anarcoide “autogestione” del patrimonio immobiliare pubblico Borrelli chiede di conoscere quali siano le procedure di assegnazione, «in particolar modo dei subentri, del Parco sito in viale Colli Aminei 34, i contenziosi in atto ed eventuali notizie sullo stato di eventuali procedenti penali in corso aventi ad oggetto assegnazioni o occupazioni illegittime». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BLITZ
Napoli, rapina un centro scommesse
e ferisce il titolare con un martello
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
BAIA
Concluso il restauro
del mosaico delle onde
L'INCHIESTA
Asl Napoli 3, scoperti i furbetti
del badge: sono 26 indagati
LE ANALISI
San Giovanni, batteri nella norma:
si accelera per riaprire le spiagge
IL BLITZ
Napoli, tentato furto finito male:
arrestato un 28enne
IL CASO
Lite tra autista e passeggero:
scatta la denuncia
IL PROCESSO
Tiziana Cantone, legale madre:
«Le indagini sono state carenti»
CASORIA
Auto smembrate
in strada: rimosse
MARIGLIANELLA
Da Kandinskij a Battisti, l'Ic Carducci
chiude l'anno nel segno della cultura
CAMPANIA
Nuova allerta meteo,
forti temporali
LE ESEQUIE
Giulia, i funerali a Sant'Antimo:
«Preghiera a ogni messa»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie