Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Cittadella della polizia nella caserma di Miano

di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 27 Luglio 2022, 09:00
4 Minuti di Lettura

Via libera alla realizzazione della cittadella della polizia nella Caserma Boscariello. Dopo anni di discussioni, bracci di ferro e continui tira e molla, che vanno avanti dall'epoca della sindaca Rosa Russo Iervolino (il sito doveva ospitare i rom o diventare uno stadio), il Consiglio comunale ha espresso ieri parere favorevole, sotto il profilo urbanistico, al progetto definitivo, presentato dalla direzione regionale dell'Agenzia del Demanio. Ma prima di entrare nel vivo del progetto va registrato qualche mal di pancia nella maggioranza del sindaco Gaetano Manfredi. Sotto l'aspetto squisitamente politico ieri è emersa una frattura tra giunta e Consiglio. I sostenitori dell'ex rettore, a partire dal gruppo di sua diretta emanazione passando per i deluchiani e la sinistra fino ai dem, hanno sollevato «una questione di metodo» rispetto al «mancato coinvolgimento dell'Aula sugli atti da portare in Consiglio». Ma procediamo con ordine. 

APPROFONDIMENTI
Napoli, donna con due figli piccoli occupa l'ex sede Cisl pericolante in via Cisterna dell'Olio
Spaccio di droga a Forcella, arrestata 55enne con 13 dosi di marijuana
Roma, urta uno scooter con la minicar: massacrato di botte. Vittima uno studente, aggressore arrestato

La cittadella della sicurezza sorgerà al confine tra Scampia, Secondigliano e Miano e non avrà soltanto una valenza strategica per la polizia di Stato, ma anche una funzione sociale. Una parte sarà aperta al pubblico: sono previsti infatti un parcheggio, una nuova piazza e un centro polifunzionale per attività didattiche e culturali. L'appalto, aggiudicato per circa 2,5 milioni di euro, prevede la demolizione degli edifici esistenti e la realizzazione di un nuovo complesso composto da 13 immobili. Nella cittadella verrà delocalizzato il reparto Mobile, che andrà via da Nino Bixio. Soddisfazione è stata espressa dall'assessore alla Sicurezza Antonio De Iesu. «I 21 commissariati non verranno intaccati - rassicura l'ex questore di Napoli -. Questo presidio sarà fondamentale perché ci saranno 200 agenti e un grande movimento in un'area delicata come è appunto la parte Nord della città. Sarà una zona fortemente presidiata». 

Durante la seduta ci sono state però delle note dolenti per il sindaco. Dal suo gruppo Gennaro Esposito ha sollevato la questione della nomina di Salvatore Pomo come assessore in quarta Municipalità, in quota Manfredi. «Un esponente di Fratelli d'Italia è diventato assessore municipale in quota Manfredi» e rivolgendosi all'ex rettore aggiunge: «Lei cosa ha a che vedere con uno che ha sostenuto la Meloni?». Sul profilo Facebook di Pomo ci sono diversi riferimenti a FdI, oltre al fatto che è molto vicino all'ex consigliere comunale Enzo Moretto, per anni militante di FdI, prima di approdare alla Lega. «Sarò un nostalgico - ha evidenziato ancora Esposito - ma credo che le differenze in politica ci debbano essere. Vorrei proprio sapere il 25 settembre alle elezioni l'assessore Pomo chi voterà». 

Video

Infine un altro caso, sul quale Manfredi ha dovuto vestire i panni del pompiere per evitare un pericoloso strappo con la sinistra. Era in discussione la delibera sull'adesione del Comune, in qualità di fondatore, alla Fondazione Istituto tecnico superiore nell'area delle Nuove tecnologie per il Made in Italy-Ambito Sistema casa. Gli Its sono previsti dalla legge, con una scuola come soggetto proponente e con un ruolo determinante delle imprese. Si tratta in sostanza di formazione e orientamento per i giovani, che svolgono pratica direttamente nelle aziende. Tra le società di formazione c'è Stoà, che fa capo all'ex assessore Enrico Cardillo. Levata di scudi della sinistra che ha dichiarato di non votare la delibera, con Esposito di Manfredi sindaco che ha chiesto il rinvio della delibera in commissione (da dove era già passata). «Siamo pronti a valutare la nostra posizione da qui in futuro» ha tuonato Rosario Andreozzi. Il sindaco ha tentato di mediare e ha deciso di accordare il rinvio dell'atto: «Indipendentemente dal merito c'è una questione di metodo sulla quale ci dobbiamo mettere d'accordo - ha replicato l'ex ministro rivolgendosi alla sua maggioranza -. Questa era una competizione, era un bando di concorso e il Comune ha partecipato e vinto. In commissione non mi risultano discussioni e alla riunione dei capigruppo erano tutti d'accordo. Non ci possiamo permettere di far salta il progetto. C'è in ballo la nostra credibilità». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Napoli, 14enne picchiato dal branco:
la sfida per imitare un videogioco
LA SENTENZA
Maxi frode fiscale a Napoli,
condannati avvocati e commercialisti
LA TRAGEDIA
Commerciante ucciso da un cornicione
in via Duomo, trenta a processo
IL DERAGLIAMENTO
Circum fuori dai binari, tre inchieste:
velocità ridotta per evitare incidenti
IL CASO
Sgombero del palazzo inagibile,
i residenti: «Che fine faremo?»
LA TRAGEDIA
Morta Nunzia, mamma coraggio:
s'è spenta a 27 anni dopo il parto
LA TRAGEDIA
Angela morta in ospedale:
«Uccisa da choc emorragico»
LA SOLIDARIETÀ
Ecco 45 nuovi posti letto
per i clochard a Napoli
LA CURIOSITÀ
Ordina costume da dinosauro
ma arrivano dei preservativi
IL BOLLETTINO
In Campania 154 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,71%
L'INTERVENTO
Zelensky-Sanremo, De Luca:
«Come lo giudico? Male»
LA SVOLTA
Bagnoli, Invitalia annuncia:
«Partiti i bandi per bonifica»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie