Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Commercio, il Sud tiene grazie al boom turistico: «Ma in dieci anni chiusi 100 mila negozi»

Calano sempre più i negozi in sede fissa e aumentano quelli di servizi e tecnologia

Commercio, il Sud tiene grazie al boom turistico
Commercio, il Sud tiene grazie al boom turistico
di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 28 Febbraio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 1 Marzo, 06:47
4 Minuti di Lettura

Più Bed and Breakfast che nuovi alberghi. Ma al Sud è comunque il rimbalzo del turismo che fa notizia nel giorno in cui Confcommercio rende noti i dati della demografia d'impresa nelle 120 medie città italiane, confermando che in dieci anni hanno chiuso in tutta Italia ben 100mila negozi (più 16mila attività ambulanti). Se il rischio di desertificazione commerciale è piuttosto evidente; se - come appare dal lavoro dell'Ufficio studi diretto da Mariano Bella - è nei centri storici che calano in maniera sempre più cospicua i negozi in sede fissa (libri e giocattoli -31,5%, mobili e ferramenta -30,5%, abbigliamento -21,8%) e aumentano invece quelli di servizi e tecnologia (farmacie +12,6%, computer e telefonia +10,8%); è però la spinta proveniente soprattutto dal Mezzogiorno delle attività di alloggio e di ristorazione (cresciute rispettivamente del 43% e del 4%) a imporsi all'attenzione. Non sono dati tali «da compensare le riduzioni del commercio» ma nemmeno trascurabili visto che contribuiscono a «modificare in misura rilevante le caratteristiche dell'offerta nelle città e nell'economia in generale», dice il Rapporto. E spiega: «Nel lungo periodo (2012-2022) appaiono più accentuate tanto le perdite dei centri storici per i negozi e gli ambulanti, quanto la crescita dell'offerta turistica. Se però la distinzione viene declinata per grandi ripartizioni geografiche, emerge che il Sud è caratterizzato da una maggiore vivacità commerciale in generale. Tanto maggiore, rispetto al Nord e al Centro, da suggerire qualche caratteristica di disordine nel processo di sviluppo e cambiamento dell'offerta commerciale in generale proprio nel Sud, cosa che emerge in modo lampante confrontando le variazioni della numerosità di servizi alberghieri, bar e ristoranti nelle due macro-ripartizioni considerate, fenomeno che, peraltro, è presente tanto nel centro storico quanto nella periferia delle città analizzate». 

APPROFONDIMENTI
Bit 2023, Enit e Trenitalia insieme per far crescere il turismo in Italia
Campania in forze alla Borsa del turismo e Ischia “viaggia” sui treni Frecciarossa
Turismo, alla fiera Imtm in Israele l'Italia con Enit esporta «identità»

Non era un dato scontato né smentisce studi e analisi precedenti sulla delicata situazione del settore, come quello diffuso circa un mese fa da Confesercenti. E ha sicuramente ragione Bella quando osserva che «la maggiore rapidità dell'offerta di alberghi e pubblici esercizi del Mezzogiorno è più figlia della rendita che non di investimenti». Ma rapportato alla tipologia del sistema produttivo meridionale il dato assume un rilievo non secondario, specie se accompagnato da quello relativo ai consumi, il principale indicatore dello stato complessivo dell'economia meridionale: a gennaio 2023, come emerge dal monitoraggio mensile di Confimprese e Jakala, l'unica macroarea ad avere registrato il segno positivo rispetto allo stesso mese del 2019, dunque al periodo pre-Covid, era proprio il Sud, con picchi significativi nella ristorazione (+10%). «È evidente che le grandi crescite dei servizi turistici sono trainate dalle altre forme di alloggio», scrive Confcommercio, riferendosi appunto alla proliferazione dei B&B. Ma rispetto alle previsioni del 2022, il boom dei flussi turistici che si riteneva limitato alla sola stagione estiva si è invece spalmato anche sui mesi successivi, complice la clemenza delle condizioni atmosferiche, rendendo almeno in parte meno traumatico il tremendo impatto dell'inflazione. «La verità insiste Bella è che poteva andare anche peggio, molto peggio, al commercio italiano dopo la crisi finanziaria del 2012, la pandemia, la guerra e l'aumento del costo della vita. Si rischiava di assistere alla chiusura del 50% dei negozi. I nostri dati dimostrano che, nonostante tutto, il settore ha saputo invece reagire anche se le percentuali che arrivano anche al 32% di punti vendita fissi in meno nei centri storici di molte città non possono che preoccuparci».

Video

I dati provinciali dell'analisi di Confcommercio, del resto, parlano da soli. In Campania, ad esempio, mentre a Napoli il commercio al dettaglio si è mantenuto stabile, con circa 30.000 esercizi attivi (anche in virtù del boom turistico della città), negli altri principali centri urbani tra il 2012 ed il 2022 una percentuale oscillante tra il 10 ed il 20% degli esercizi commerciali ha chiuso definitivamente. A Salerno in 10 anni hanno chiuso 71 negozi su 300 nel centro storico, e 400 su 1900 nel resto della città; a Caserta si è passati da 1081 esercizi aperti nel 2012 (di cui 521 nel centro storico) a 927 nel 2022 (462 nel centro storico). Drammatico il calo di Avellino, dove si passa dai 862 negozi del 2012 ai 711 del 2022. Meno marcato il dato di Benevento, da 784 negozi nel 2012 a 705 nel 2022. Dice il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli: «La desertificazione commerciale non riguarda solo le imprese, ma la società nel suo complesso perché significa meno servizi, vivibilità e sicurezza. Occorre accelerare la riqualificazione urbana con un utilizzo più ampio e selettivo dei fondi europei del Pnrr e il coinvolgimento delle parti sociali». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Giulia, fiaccole e rabbia a Sant'Antimo:
«Noi assediati dalla violenza»
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
L'ORRORE
Casa di riposo lager a Napoli,
un'anziana: «Mammina aiutami»
L'URBANISTICA
Orti, campi da gioco, fattoria:
ecco cosa verrà dopo le Vele
IL PATRIMONIO
Case, il piano del Comune:
«Vendere agli inquilini»
LO SCENARIO
Anziani, il business accoglienza:
basta soltanto l'ok del Comune
L'EVENTO
De Magistris in Brasile
per la lotta degli indios
IL PROCESSO
Terra dei fuochi, il giallo del rinvio
sul sequestro dei beni ai Pellini
I CONTROLLI
Napoli, controlli dei carabinieri
in una casa di cura a Chiaia
LA SOLIDARIETÀ
Torna la Scugnizzo Cup
nell’ex carcere minorile
IL RAID
Napoli, rapina al negozio cinese:
le immagini dell'assalto su TikTok

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
un'anziana: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia a Sant'Antimo:
«Noi assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie