Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

CORONAVIRUS

Covid a Napoli, autobus e metropolitana tra tanti stop e nessun distanziamento

di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Ottobre 2020, 00:00 - Ultimo agg. : 22 Marzo, 03:21
4 Minuti di Lettura

Sui vagoni della Metro e sui bus la ressa è costante, quotidiana e incontrastata; tra il personale Anm cresce l’allarme per i casi di contagio che ieri sono aumentati di altre due unità ma che potrebbero moltiplicarsi a vista d’occhio perché i controlli sanitari dell’azienda si sono rivelati poco attendibili. Nel bel mezzo dell’allarme pandemia si piazza lo scontro frontale tra il sindaco de Magistris e i lavoratori accusati di utilizzare la malattia per un braccio di ferro sindacale. Il sindaco di Napoli giovedì ha definito “criminale” il comportamento di chi si mette in malattia e ieri ha rincarato la dose: «Sono assolutamente convinto e persuaso che si tratti di condotte criminali e mi assumo la responsabilità di affermare che le assenze non sono assolutamente per malattia. Ho le ragioni per dirlo e quando qualcuno mi convincerà del contrario chiederò pubblicamente scusa».

LEGGI ANCHE Covid a Napoli, 605 nuovi positivi e tre morti in tre giorni

I sindacati hanno difeso strenuamente i lavoratori, chi era in malattia sta valutando la possibilità di far scattare un’azione legale nei confronti del primo cittadino ma nessuno vuol metterci la faccia per paura di ritorsioni: «In trent’anni di lavoro ho fatto solo 4 giorni di assenza - dice un lavoratore che, ovviamente, chiede l’anonimato - ho la mia età, ho avuto un problema alla schiena che mi ha bloccato e ho chiesto un giorno di malattia, il quinto nella mia vita lavorativa. Poi ho scoperto che per il sindaco di Napoli la mia condotta è criminale e lui ha le prove della mia finta malattia. Non sono nemmeno arrabbiato, sono solo schifato...».
es
Ieri a far montare la furia del sindaco è stato lo stop di due funicolari su quattro, quella di Chiaia e quella di Mergellina che sono rimaste senza presidio perché il personale s’è dato malato. Nuove invettive, ovviamente. Però sembra che dietro la richiesta di restare a casa ci sia una questione estremamente delicata e legata al Coronavirus: un addetto della funicolare di Chiaia ha il padre e la sorella che hanno scoperto il contagio negli ultimi due giorni, lui stesso teme di essere contagiato e ha chiesto di rtare in quarantena fino ai risultati del tampone, con lui tutta la squadra di lavoro avrebbe prudenzialmente chiesto di non entrare a contatto con gli utenti finché non avranno risultati diagnostici che ne attestano la negatività. 
 

Video

Il tema dell’affollamento dei mezzi è all’ordine del giorno. Sempre più spesso gli autobus vengono presi d’assalto quando tentano di evitare una fermata per aver raggiunto il massimo di passeggeri trasportabili; sempre più spesso vengono diffuse immagini della metropolitana stracolma dove si viaggia incollati gli uni agli altri senza che nessuno controlli e senza il previsto stop alla circolazione dovuto per legge quando il carico antropico è eccessivo. Di fronte a queste emergenze l’Anm resta a guardare, senza armi da utilizzare, senza alternative da mettere in campo: pochi mezzi a disposizione significano poche corse affollate, prendere o lasciare. Prendere il virus, ovviamente, in queste condizioni.

LEGGI ANCHE Il Loreto Mare si illumina in ricordo del medico Ascione

Dopo aver scoperto la positività di un ausiliario del traffico del Vomero (ricoverato e solo ieri uscito dalla terapia intensiva), l’Anm che gestisce il settore dei vigilini ha spedito a fare il test a tutto il gruppo che ha lavorato con l’ammalato. In otto sono stati sottoposti al test rapido, il “pungidito” che ha accertato la negatività di tutti i lavoratori. Solo che un paio di loro (lo leggete nell’intervista qui sotto) non si sono fidati, sono andati a fare il tampone e ieri hanno accertato la positività al Coronavirus. Ovviamente tra il primo test e il tampone sono stati regolarmente al lavoro assieme ad altri colleghi, negli stessi uffici, nelle stesse auto, hanno utilizzato anche gli stessi tablet per le contravvenzioni e hanno avuto contatti con centinaia di cittadini.

L’azienda ha spiegato che il test “pungidito” ha un’attendibilità del 98 per cento ma ha ammesso l’errore e ha richiamato tutti i dipendenti che oggi andranno a fare il tampone per scoprire se sono realmente negativi o se sono diventati “untori” per colpa dell’azienda.

Sulla vicenda è intervenuto duramente il sindacato Usb che in una nota a firma di Marco Sansone e Adolfo Vallini ha tuonato contro la superficialità dei test aziendali e ha preteso che «tutti i dipendenti entrati a contatto con i contagiati siano sottoposti a tampone rino-faringeo».

APPROFONDIMENTI
Metropolitana di Napoli e funicolari in panne, il sindaco accusa i lavoratori Anm
Porto di Napoli, ecco il progetto per il polo di arte, cultura e ricerca
Napoli, de Magistris: «Assenze Anm? Sono condotte criminali e premeditate»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CAMORRA
Omicidio a Torre Annunziata,
pregiudicato ucciso tra la folla
LA SICUREZZA
Polizia a Mergellina nel by night:
controlli e sequestri dopo l'omicidio
I VANDALI
San Gennaro ferma la lava,
tranciata la mano della statua
LA SICUREZZA
Manfredi a Roma da Piantedosi:
«Più agenti in strada di notte»
LA POLITICA
In 168 firmano per la Schlein:
«Grata per appello intellettuali»
LA SCUOLA
Scuola, interrogazione Patriarca:
«Errore accorpare De Amicis»
LA CULTURA
Cinema e librerie in crisi:
«Siamo al punto di non ritorno»
I TRASPORTI
Riapre la funivia sul Faito:
400 biglietti in un giorno
L'INDUSTRIA
«Investiamo a Napoli Est
con un hub per gli aerei»
IL METEO
Torna il maltempo a Napoli:
allerta gialla da mezzanotte
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
LA VIOLENZA
Aggredisce poliziotti di una volante
a Fuorigrotta, arrestato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
morto studente in medicina
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Muore dopo intervento alla tiroide,
denuncia per «omicidio colposo»
Malore mentre si veste,
Max muore a 53 anni

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
TORRE DEL GRECO
Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie