Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Coronavirus a Napoli, avanza il caro spesa con gli ortaggi al 30% in più: «Pericolo sciacalli»

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Marzo 2020, 07:30 - Ultimo agg. : 10:33
4 Minuti di Lettura

Caro prezzi ma non solo. Il regime di Covid ha fatto lievitare il costo dell'ortofrutta e, in modo più contenuto, ha alzato il prezzo di pane, zucchero, pasta e caffè. Gli sciacallaggi non mancano in tempo di guerra al virus, ma c'è anche dell'altro: la pandemia ha messo in crisi la filiera distributiva campana, tarata su regole precedenti alle restrizioni negli spostamenti per i fornitori. Per accorgersene basta partire da uno dei tanti dati del settore agricolo oggi ricco di controsensi: «Le zucchine sono aumentate anche del 300%: un rincaro folle, che riguarda molti prodotti di ortofrutta da frigo», spiega Rosario Stornaiuolo, presidente di Federconsumatori Napoli e Campania. «Purtroppo stiamo buttando zucchine e insalata - illustra il direttore di Coldiretti Napoli, Salvatore Loffreda - Uno spreco incredibile, derivato dal fatto che noi agricoltori campani non abbiamo mercato nella grande distribuzione. Troppi prodotti arrivano dall'estero». Insomma, oggi qualcosa non torna nel sistema della distribuzione, organizzato su regole antecedenti al virus, che non teneva ovviamente conto dell'emergenza da pandemia.
 

 

I dati parlano chiaro. Il caro prezzi partenopeo c'è ed è in crescita. «Gli aumenti in certi settori sono pesanti. Variano a seconda delle zone - precisa Stornaiuolo - In centro si paga meno che a Posillipo, a Fuorigrotta si compra ancora bene. Nella zona collinare i prezzi salgono». I numeri forniti da Federconsumatori Napoli e raccolti sulla base delle segnalazioni dei cittadini riguardano molti prodotti: latte, caffè e zucchero costano «tra i 10 e i 40 centesimi in più». L'impennata riguarda l'ortofrutta da frigo e non: i pomodorini si vendono anche «a 4 o 5 euro al chilo». La pasta è aumentata «di 10 centesimi al kg, benché le vendite siano schizzate del 65%, mentre quelle di passate e farina sono cresciute rispettivamente dell'80 e del 195%». Le zucchine costano «3.50 euro circa, contro il prezzo di 1.50 euro precedente al Covid. Raddoppiati i costi di broccoli e cavolfiori». Le mele, nei mesi scorsi a «2 euro», oggi si trovano a «1 euro in più». Le fragole costano fino a «6 euro al kg». Le speculazioni sull'ortofrutta vanno considerate anche in funzione della «stagionalità» del prodotto, ma quelle sull'acqua in plastica no: prima del virus «si pagava 1,60. Oggi anche a 3.20». Il pane oscilla «tra i 2,60 euro al kg fino ai 3,40 euro». Il lievito è introvabile, e se si trova «il prezzo è triplicato». Il presidente di Confesercenti Napoli Vincenzo Schiavo parla di un rincaro medio del «30% sul reparto ortofrutta, dovuto sia all'aumento di richiesta sia alle difficoltà di trasporto nelle forniture. Alcuni stanno provando a dare priorità ai prodotti italiani, che avendo qualità maggiore costano di più».

 
 
Covid 19: Tamponi e Positivi
Infogram


Il paradosso: i prezzi aumentano ma alcuni dei prodotti divenuti più costosi sugli scaffali vengono gettati via, come spiega Coldiretti: «Stiamo buttando molti prodotti che coltiviamo in questi giorni - dice Loffreda - insalata, zucchine, finocchi. Non riusciamo a venderli: molte cose si importano dall'estero, anche se qui si produce il 70% di quello che serve. Le piattaforme della grande distribuzione a Napoli non si approvvigionano sui nostri canali, ed è uno spreco. Ogni giorno arrivano da fuori regione prodotti come latte, arance, fragole e ortofrutta, che coltiviamo qui. E sono proprio quelli i beni più facilmente soggetti alla speculazione». La domanda è lecita: l'emergenza deve adeguarsi alla filiera o la filiera deve adeguarsi all'emergenza? Nell'attesa di risposta, lo spreco è un dato di fatto.
 

C'è un altra emergenza non secondaria, che mette a rischio gli imminenti raccolti di primavera: «Nelle campagne campane i pomodori vengono raccolti a maggio da migranti e stagionali che ora non possono muoversi dai loro Comuni. Se non si affronta il problema, potrebbero esserci crolli nei raccolti e crescerebbero ancora i prezzi. Per non perdere i raccolti, almeno i regolarizzati' dovrebbero ricevere il permesso di spostarsi». Il popolo dei campi che lavora «a nero»: è un altro pezzo dell'economia «sommersa» che oggi merita una particolare riflessione: «La filiera va rimodulata sull'emergenza in corso - conclude Stornaiuolo - Invitiamo gli utenti a denunciare le speculazioni e a comprare prodotti italiani per evitare ulteriori aumenti». 

APPROFONDIMENTI
Coronavirus, reddito di emergenza a 6 milioni di italiani: fondi fino a 10 miliardi
Scuola, per maturità e terza media pronto il decreto con l’esame light
Coronavirus, Signorelli (San Raffaele): «Va pianificata la fase successiva per scongiurare la seconda ondata»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ALLARME
Revisioni dimezzate, caos a Napoli:
«A rischio scuolabus e gite»
L'EMERGENZA GIOVANILE
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
LA STORIA
Giuseppe, il vlogger napoletano
scambiato per un narcos
IL BOLLETTINO
Covid, in Campania
242 positivi e sette morti
IL CASO
Carceri, fuga degli infermieri:
il ministero schiera gli Oss
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
TORRE DEL GRECO
Trovata morta nel letto
a 49 anni: disposta autopsia
ACERRA
Minacciato con la pistola:
«Dacci il cellulare»
QUALIANO
Assalto al distributore,
tre rapinatori in fuga
LA DROGA
Dosi nell'intercapedine del muro,
spacciatore arrestato a Scampia
L'OPERAZIONE
Napoli, controlli di polizia
nei luoghi della movida

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Revisioni dimezzate, caos a Napoli:
«A rischio scuolabus e gite»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie