Coronavirus a Napoli, ecco il welfare della camorra: pasta, zucchero e usura «sospesa»

Coronavirus a Napoli, ecco il welfare della camorra: pasta, zucchero e usura «sospesa»
di Leandro Del Gaudio
Lunedì 30 Marzo 2020, 10:00 - Ultimo agg. 9 Aprile, 17:04
4 Minuti di Lettura

Hanno congelato i prestiti a usura, hanno rinviato ogni scadenza, sanno che la partita decisiva si gioca in questi giorni. Terza settimana di quarantena, il blocco anticontagio diventa un affare criminale. C'è chi ha fatto arrivare pasta, zucchero e caffé nelle case dei più bisognosi, c'è chi fa arrivare la busta della spesa a casa di chi non ce la fa più. Tanta solidarietà e mutuo soccorso spontanei e genuini tra i vicoli di Napoli o nei palazzoni dell'area metropolitana, ma c'è anche chi prova a giocare le proprie carte. C'è anche chi sta investendo le proprie risorse per ottenere consenso, per controllare il territorio. E per passare all'incasso, quando - si spera - l'incubo corona virus sarà messo alle porte. È il welfare mafioso, un sistema che si sta riproducendo nei contesti più popolari, specie al sud. Soldi o alimenti a chi non ha introiti, manifestazioni solo apparentemente genuine che - lo ripetiamo a scanso di equivoci - non hanno nulla a che vedere con gesti di solidarietà messi in campo in questi giorni dalla parte sana della nostra società civile. Ma che interesse hanno i clan in questa partita? E - cosa non da poco - da dove attingono le risorse? Ci sono livelli diversi, conviene ragionare caso per caso, a partire dalle risorse a disposizione: congelati i prestiti a usura, i clan si sono sostituiti allo Stato. Come un banco alimentare, che ha interesse a mantenere stretto il controllo del territorio.

Già, ma da dove attingono le risorse, se anche la camorra ha perso i suoi introiti, le sue naturali forme di approvvigionamento? Niente usura, niente racket, da dove arrivano i soldi per garantire la sopravvivenza degli affiliati nello stesso sistema criminale, ma anche delle tante persone che hanno bisogno di assistenza pur non essendo camorristi? Semplice: nelle grosse aree metropolitane si continua a spacciare. E la droga continua ad entrare nell'economia cittadina, si trasforma in solidarietà di facciata. Hashish e marjuana dai Monti Lattari, non potendo più contare sul canale estero, quello legato ai Paesi Bassi, alla Spagna e al Marocco. Chiusi porti e aeroporti, bloccati tutti i rapporti commerciali, la droga si fabbrica in casa, come per altro sempre avvenuto a Pizzofalcone o a Scampia, al rione Traiano o a Torre Annunziata. Dalle aree a ridosso del Faito e del Vesuvio arriva la materia prima, grazie a un consolidato rapporto economico di interscambio tra le cosche cittadine e quelle dell'area vesuviana. Già, ma come avviene lo spaccio? Di notte, tramite un sistema cresciuto negli anni successivi allo smantellamento delle grandi piazze di droga: con il porta a porta, con la consegna a domicilio, magari a chiamata, magari in sella agli scooter. Di notte c'è chi forza il blocco, c'è chi si muove sotto traccia per vendere fumo o cocaina, tenendo in piedi un sistema economico che viene immediatamente riciclato nei giorni della grande crisi sanitaria. In che modo? Basta leggere l'allerta lanciato dal direttore della Direzione centrale anticrimine, che manda poche pagine riservate alle squadre mobili italiane. È il frutto del lavoro dello Sco (guidato da Fausto Lamparelli) e del servizio centrale anticrimine (guidato da Giuseppe Linares), che parlano dei rischi in un futuro prossimo venturo. La parola chiave è liquidità. Chi sarà in grado di prestare soldi nei prossimi giorni diventa padrone del territorio. Sono migliaia i lavoratori in nero che, da una condizione di apparente stabilità di questi anni, sono finiti in un baratro. Non hanno chance - fanno capire gli analisti - e, in mancanza di sussidi, potranno solo rivolgersi alle articolazioni mafiose del territorio. Due facce della stessa medaglia: mancanza di liquidità nelle famiglie, accesso al credito mafioso. Due fattori che fanno i conti con un terzo argomento: la capacità di tanti lavoratori in nero di trasformarsi in manodopera criminale a basso costo da utilizzare in qualsiasi momento e per qualsiasi affare sporco. Ed è grazie a questa ricostruzione che è possibile leggere il clima di apparente quiete sociale che sta attraversando Napoli e la sua area metropolitana nei giorni della pandemia. Niente assalto ai market, né picchi di rapine o aggressioni predatoria. Numeri che rientrano nella norma, almeno per il momento, che vanno calati in un contesto in cui la camorra sembra aver cambiato pelle. Finito il racket, congelata l'usura, interrotto ogni investimento in materia di riciclaggio o reimpiego di capitali, oggi per i clan esiste soprattutto questa grande occasione: offrire pasta o zucchero, fare la spesa per avere consenso sociale; redistribuire i soldi dello spaccio di droga sul proprio territorio, per avere manodopera buona a ripartire, quando nei prossimi mesi saranno ben altri gli interessi e i capitali da aggredire. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA