Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Covid in Campania, l'ordinanza di De Luca spacca ristoratori e wedding: «Come un coprifuoco mascherato»

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 16 Ottobre 2020, 08:00
3 Minuti di Lettura

È bastato che passasse qualche minuto dalla diffusione delle indiscrezioni sulla nuova ordinanza di De Luca, ieri sera, per mandare in allarme migliaia di imprenditori napoletani e mettere subbuglio il mondo della ristorazione e quello legato filiera delle cerimonie. Dopo il record di contagi, che il 15 ottobre hanno scavalcato per la prima volta quota 1000 in Campania, le nuove limitazioni regionali imposte da Palazzo Santa Lucia, il divieto di feste «con invitati estranei al nucleo familiare convivente» e lo stop al take away «dopo le 21» fino al 30 ottobre, hanno scatenato le proteste a caldo delle associazioni di categoria dei due settori e dei relativi lavoratori. Per Fipe Confcommercio e Airb, siamo già in un «lockdown di fatto». Migliaia i dipendenti fermi fino a fine mese.

APPROFONDIMENTI
Scuole chiuse in Campania, ecco perché De Luca ha firmato l'ordinanza più contestata
Covid, la Spoon River della Campania: dal vescovo all'anestesista, i morti della seconda ondata
Covid a Napoli, in viaggio come sardine: ​ecco le linee bus della paura

LEGGI ANCHE Scuole chiuse, ecco perché De Luca ha firmato l'ordinanza 

Tempi difficilissimi, per la ristorazione nei dintorni del Vesuvio, ancora reduce dal recupero del lockdown e dalla limitazione tutta campana del delivery in primavera. «Ormai è chiaro che siamo in lockdown, mascherato, ma comunque quella è la strada - esclama Massimo Di Porzio, presidente di Fipe Confcommercio di Napoli e provincia - Leggiamo ordinanze e Dpcm che si rincorrono, regole che cambiano di ora in ora. Adesso divieto d'asporto dopo le 21 e stop agli eventi e feste. Domani? Che ci attende? Sono necessari interventi di sostegno alle aziende. Lo abbiamo chiesto al premier Conte con una delegazione di Fipe Confcommercio. I pubblici esercizi sono allo stremo, come tutta la popolazione». «Vietare l'asporto dopo le 21 serve a rafforzare l'idea di un nuovo coprifuoco - commenta Enrico Schettino, titolare della catena Giappo - Ma incide tanto, almeno di un 20%, sui nostri incassi. Se il Covid avanza ben vengano nuove misure. Tuttavia, si tratta di provvedimenti che avrebbero bisogno di incentivi da parte dello Stato, incentivi che invece mancano». «Siamo tutti preoccupati per il virus e vogliamo rispettare le regole, ma così si mortifica un'economia già in ginocchio - aggiunge Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania - Fa male la frenata solo per i ristoranti campani, molti dei quali, specialmente i più piccoli, si erano reinventati con il take away per uscire dalla crisi primaverile. Per loro il danno dell'ordinanza inciderà anche fino al 50%. Le nuove limitazioni sono arrivate, ma non sono mai arrivati i maggiori controlli che avevamo invocato nei giorni scorsi». 

Video

Virus contro economia, il duello si riaccende di nuovo e con nuovo vigore: 200 imprese, 80mila lavoratori coinvolti nell'indotto delle cerimonie. I numeri della filiera di cerimonie in Campania secondo i dati dell'Associazione Italiana Regalo Bomboniere, Wedding e Confetti (Airb) sono enormi. E in queste ore sono arrivate oltre 1500 disdette di matrimoni e comunioni solo a Napoli. «La situazione è catastrofica - spiega Luciano Paulillo, imprenditore del wedding e presidente di Airb - La decisione assunta dal governatore, impedendo lo svolgimento di qualsiasi cerimonia civile e religiosa se non in presenza di congiunti, di fatto decreta la morte dei lavoratori e delle aziende del settore in Campania. Fa specie assistere a una limitazione che riguarda di nuovo solo la Campania e solo il settore wedding regionale, locomotiva economica del Paese. Al momento nessuna altra Regione d'Italia ha subito un lockdown totale del comparto, anche se il dpcm nazionale, che limita le cerimonie a 30 persone, ha creato un impasse totale nella nostra filiera che fattura 36 miliardi all'anno, l'1,2% del Pil nazionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'OMICIDIO
Agguato a Napoli, 33enne ucciso
alle Case Nuove a colpi di pistola
L'INCHIESTA
Minori si fingono boss stragisti:
«Adesione alla Cupola sui social»
LA TRAGEDIA
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
LE MANETTE
Quartieri spagnoli, raid e vendette:
«Commando di giovani sgominato»
L'INIZIATIVA
Matilde Serao, la Parthenope
le intitola l’Aula Magna
CASTELLAMMARE
Circum, altro «svio»:
treno esce dai binari
IL CASO
Scoppia condotta dell'acqua
davanti al Policlinico: è caos
L'INIZIATIVA
Grant (Lega): sui trasporti fondi in arrivo per la Campania
LA VIOLENZA
Rapina e coltelli a Napoli centrale:
arrestata anche la vittima
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
IL VANDALISMO
Kobe Memorial Park,
vandalizzati i canestri
IL BOLLETTINO
In Campania 335 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,3%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»
A 14 anni spinto sotto al treno
per rubargli la felpa: due fermi
Pnrr, ecco tutti i ritardi:
il Mezzogiorno in affanno

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie