Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Covid a Napoli, l'appello di seimila commercianti: ​«Lockdown subito, così salviamo il Natale»

di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 28 Ottobre 2020, 23:00 - Ultimo agg. : 29 Ottobre, 18:30
4 Minuti di Lettura

«Il lockdown è evidentemente necessario almeno per la città di Napoli. E allora che venga decretato subito, con urgenza», seimila commercianti di Napoli e provincia hanno scritto al presidente della Regione De Luca chiedendogli di accelerare sul fronte della chiusura totale che a loro appare inevitabile. E non c’è solo l’impellente necessità di abbassare il numero dei contagi, sul tavolo c’è anche l’urgenza di guardare all’immediato futuro, quello che apre le porte dei giorni del Natale «che per un commerciante sono determinanti, consentono di incassare fra il 50% e il 70% degli introiti di un intero anno», spiega Enzo Perrotta, portavoce del gruppo.

APPROFONDIMENTI
De Luca allo scontro con Conte: «Dichiarazioni sconcertanti, dove sono medici e infermieri?»
E Speranza risponde a Sala e de Magistris 
Napoli, il sindaco de Magistris: «Il lockdown è questione di giorni»

 

I seimila commercianti, quasi tutti napoletani con alcune propaggini nel Salernitano e nel Casertano, sono riuniti sotto una nuova sigla, la FdC, Federazione del Commercio, Artigiani, Imprese e Professionisti della Campania. Si tratta di un movimento spontaneo («Niente politica né sindacati», spiegano dal gruppo) nato durante i giorni di inizio pandemia, a marzo, quando c’era bisogno di avere notizie certe, ed è scaturita una rete social nella quale ciascuno faceva convergere le proprie conoscenze. «Poi abbiamo deciso di diventare gruppo reale, di darci un nome e di chiedere ascolto - spiega Perrotta che è presidente dei commercianti di Vomero e Arenella, e attualmente portavoce della Federazione - fino ad ora abbiamo condiviso preoccupazioni e difficoltà, ci siamo tenuti lontani dalle piazze: condividiamo le preoccupazioni ma non desideriamo essere strumentalizzati. L’altra notte, però, abbiamo discusso fino all’alba e abbiamo deciso di venire allo scoperto chiedendo con urgenza il lockdown».

“L’altra notte” è quella fra martedì e ieri, quella durante la quale il confronto si è protratto ben oltre le ore piccole e si è concluso quando la città era già in movimento: alle 7,08 del mattino è stato votato e diffuso il comunicato che poi è diventato lettera-appello alle istituzioni: «Noi non possiamo stare ad aspettare, chiediamo subito il lockdown, come molti virologi chiedono ma a patti e condizioni: per fermare il contagio basta limitare la circolazione dei cittadini per quindici giorni. Ma deve essere lockdown vero con chiusura di tutte le attività comprese banche e tribunali, e con limitazioni anche nei trasporti pubblici. Ovviamente bisogna prevedere immediato sostegno per tutti quelli che fermano le loro attività, imporre il blocco dei decreti ingiuntivi, limitare le richieste pressanti di copertura dei debiti, bloccare il pagamento dei canoni di locazione e bollette. Perché quindici giorni di chiusura totale, ma con misure di sostentamento, non mandano in tilt la macchina economica però generano un drastico abbassamento dei contagi e consentono a negozi e imprese di ripartire con forza proprio nel momento in cui c’è la massima richiesta».

Video


E qui torna il ballo il periodo delle feste perché, se i quindici giorni di blocco totale scattassero oggi, si arriverebbe esattamente a metà novembre periodo nel quale inizia l’assalto dello shopping natalizio: «Io sento voci contrastanti - dice accorato Perrotta, secondo le quali ci sarebbero ancora dieci quindici giorni di attesa prima di pensare a un lockdown. Partire con la chiusura totale delle attività in quel momento significherebbe mettere definitivamente in ginocchio il mondo del commercio. Porterebbe la chiusura proprio nel mezzo delle settimane più intense e delicate delle nostre attività, sarebbe realmente una catastrofe dalla quale riuscirebbero a salvarsi solo in pochi».

Nessuna intenzione di presentare la richiesta con la forza della piazza, per: i seimila aderenti alla FdC intendono mantenere la linea della compostezza, del dialogo e della richiesta d’ascolto. Il gruppo è eterogeneo, ci sono grandi nomi del commercio vomerese e importanti insegne dello shopping del Corso Umberto, di Corso Garibaldi, di Chiaia. La federazione è aperta a tutti, dalle gioiellerie ai centri abbronzanti, dalle piccole salumerie alle grandi catene del commercio cittadino e tutti, indistintamente, hanno firmato la petizione: «Lockdown subito o, per noi, sarà troppo tardi».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA STORIA
Palazzo Moscati, la svolta:
ecco sgomberi e restyling
LA SCUOLA
La Campania va alla Consulta
contro gli accorpamenti a scuola
LA POLITICA
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
I CONTI PUBBLICI
Multe, la maxi sanatoria:
«Basta interessi capestro»
LA MOBILITÀ
Galleria chiusa e cantieri aperti,
è caos traffico a Napoli
I TRASPORTI
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
IL CASO
Ed è allarme polizia municipale:
«Mancano 1.500 agenti»
I TRASPORTI
Ex Ctp, mezzi in svendita:
all'asta anche otto filobus
LA CRIMINALITÀ
La baby gang del manganello:
ferito un altro quattordicenne
GRUMO NEVANO
La madre del femminicida:
«Mio figlio deve pagare»
CASTELLAMMARE
Testate alla ex, bastonate
al nuovo compagno: preso
PORTICI
Lite per l'eredità, incendia
l'auto del cognato nel parco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
La madre del femminicida:
«Mio figlio deve pagare»

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
LA TRAGEDIA
Trovato morto nel suo salone
di parrucchiere a 37 anni
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie