Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Covid a Napoli, ressa e nessun controllo: il rischio viaggia in Metro

di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Ottobre 2020, 00:00 - Ultimo agg. : 12:56
4 Minuti di Lettura

A Piscinola l’ingresso viene contingentato ai tornelli, se c’è troppa gente il flusso viene bloccato. Alla stazione di Chiaiano salgono a decine, però fino alla fermata del Rione Alto si viaggia in spazi adeguatamente larghi, da Medaglie d’Oro in poi è assalto ai vagoni perché i controlli ai tornelli sono quello che sono: persone schiacciate le une sulle altre, volti che si sfiorano, respiri che, nonostante le mascherine, si mescolano. I viaggiatori scattano foto con gli smartphone e diffondono messaggi di preoccupazione, i sindacati chiedono protocolli più accorti per i trasportati ma, soprattutto, per i lavoratori, l’azienda però non si scompone, spiega che tutto avviene nel rispetto di ogni singola norma e che non c’è nulla di cui lamentarsi.

Adesso, se non siete abituali viaggiatori della Metro, date uno sguardo alle foto pubblicate qui sopra: in tempi di aumento esponenziale del contagio vi sembra che si tratti di una situazione accettabile?
 

 

Sulla questione Anm risponde in maniera piccata, una voce autorizzata chiarisce che la capienza, nel rispetto delle norme di legge, in questo momento è fissata all’80% e quello che si vede nelle foto è, appunto, l’80% del massimo dei trasportati. Sulla questione dei controlli, poi, Anm smentisce clamorosamente chi sostiene che non c’è verifica; la voce autorizzata puntualizza che c’è un accurato sistema di controllo, stazione per stazione, che consente all’azienda di sapere sempre qual è il numero di passeggeri a bordo in modo da contingentare gli ingressi stazione per stazione. Proprio quest’ultimo dettaglio è sconcertante, non ci permettiamo di dubitare dell’effettiva esistenza di questo accurato metodo di conteggio dei passeggeri per cui sentiamo il dovere di complimentarci con la bistrattata Anm e di bacchettare i passeggeri: non pensiate che nessuno verifica la capienza dei vagoni, non lamentatevi della calca, un occhio elettronico vi ha contati e ha deciso che siete in numero adatto per rispettare il distanziamento da Coronavirus. A proposito, spiega sempre l’azienda che in un metro quadro possono starci 4,8 persone contemporaneamente, sempre secondo le norme alle quali fanno riferimento in azienda.

In tempi pre-Covid la Metropolitana di Napoli trasportava 150mila persone al giorno che, secondo l’Anm, oggi sarebbero ridotte a sole 50mila. Secondo il sindacato Usb, però, questo dato non è sufficiente a tranquillizzare sull’affollamento «le persone viaggiano addossate le une alle altre e il macchinista non ha nessuna possibilità di controllare anche se, secondo le norme, in caso di affollamento dovrebbe fermare il treno alla stazione più vicina e chiederne lo svuotamento - Adolfo Vallini del sindacato Usb è accorato - Non c’è nessuno che sappia dire quanta gente c’è in un vagone e non esiste la possibilità di controllare in tempo reale chi scende e chi sale a una fermata: insomma, l’affollamento viene gestito solo sulla buona volontà delle persone ma quando c’è fretta perché si corre al lavoro o bisogna raggiungere un appuntamento importante, la buona volontà delle persone va a farsi benedire e si viaggia schiacciati gli uni sugli altri».

Una soluzione all’orizzonte non si percepisce. Anm è barricata dietro le proprie certezze granitiche sull’applicazione delle regole: «Noi mettiamo in atto le normative - spiegano sempre da Anm - un treno pieno al 100% è quello che certe volte si vedeva con le persone accalcate, schiacciate, stipate all’inverosimile. L’80% con 4,8 persone a metro quadro può dare l’impressione di ressa, ma rientra nelle regole ufficiali del Governo sull’emergenza pandemia».
 
Video

Intanto i medici di tutt’Italia chiedono che ci sia maggiore attenzione proprio al mondo dei trasporti. Vallini della Usb si aggancia all’ultima richiesta del direttore dell’ospedale Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, che ha chiesto il raddoppio dei trasporti per allontanare le persone e diminuire il rischio contagi: «Qui a Napoli è impossibile raddoppiare le corse, e allora si dimezzi la capienza. La gente comprenderebbe che si tratta di azioni volte alla tutela della salute e non si lamenterebbe. Allo stato attuale, invece, ogni mezzo pubblico della città è un potenziale focolaio».

E a proposito di focolai, continua il braccio di ferro per offrire ai dipendenti Anm maggiori tutele. L’azienda si affida a test rapidi per verificare il possibile contagio dei dipendenti ma quei test hanno fatto cilecca tre giorni fa consentendo a due addetti positivi di continuare liberamente a lavorare e ad avere contatto con gli utenti. 
 

APPROFONDIMENTI
Covid a Napoli, autobus e metropolitana tra tanti stop e nessun distanziamento
Anm, nuovi contagi a Napoli: è caccia ai contatti anche tra i viaggiatori
Covid a Napoli, contagiato un ausiliario del traffico

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INIZIATIVA
Matilde Serao, la Parthenope
le intitola l’Aula Magna
CASTELLAMMARE
Circum, altro «svio»:
treno esce dai binari
IL CASO
Scoppia condotta dell'acqua
davanti al Policlinico: è caos
L'INIZIATIVA
Grant (Lega): sui trasporti fondi in arrivo per la Campania
LA VIOLENZA
Rapina e coltelli a Napoli centrale:
arrestata anche la vittima
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
IL VANDALISMO
Kobe Memorial Park,
vandalizzati i canestri
IL BOLLETTINO
In Campania 335 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,3%
LA CELEBRAZIONE
Giorno della Memoria a Napoli,
una piazza per la suora-martire
L'EVENTO
Appello della scuola alla Segre:
«Difendiamo ricordo Shoah»
LA SCUOLA
Ecco la nuova scuola
in un rione di frontiera
L'UNIVERSITÀ
Il Mattino e la Federico II per Sapio:
«Tre premi in memoria del giornalista»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
«Io l'ho visto», in Sicilia
si rompe il muro dell'omertà
Angela Celentano,
risultati in due settimane

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie