Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Covid in Campania, la svolta dell'ospedale di Pozzuoli: a casa anche da positivi

di Nello Mazzone
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 1 Febbraio 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 17:11
4 Minuti di Lettura

Meno stress su strutture e personale dell'emergenza ospedaliera e un maggior benessere psicologico per i pazienti positivi al Covid: all'ospedale Santa Maria delle Grazie dell'Asl Napoli 2 Nord di Pozzuoli si sperimenta il nuovo protocollo clinico definito «dimissione protetta», tra i primi esempi in Italia, che apre la strada a un innovativo approccio nella gestione dei pazienti infetti. Grazie a questa nuova strategia operativa - messa a punto dal primario di Pronto soccorso e medicina d'urgenza dell'ospedale di Pozzuoli Fabio Numis con la collaborazione della direzione strategica dell'Azienda sanitaria flegreo-giuglianese che ingloba l'intero hinterland a nord-ovest di Napoli - una trentina di pazienti positivi al Covid ha lasciato in meno di 9 giorni le sub-intensive del Covid Center dell'ospedale puteolano e ha fatto ritorno direttamente a casa, proseguendo le cure in attesa di negativizzarsi. In pratica, grazie a questo protocollo sperimentale, dopo una attenta valutazione dei parametri clinici i pazienti colpiti dal virus e ospedalizzati vengono trasferiti in condizioni di massima sicurezza nelle loro abitazioni, dove continuano il trattamento medico e vanno a controllo nell'ambulatorio del Covid Center ospedaliero di Pozzuoli dopo 5-7 giorni: in questo modo si allevia il disagio psico-fisico degli ammalati e si attenua in modo esponenziale la pressione sul personale medico-infermieristico del servizio 118 e sulle strutture del pronto soccorso, garantendo al tempo stesso più posti-letto e un turn-over più ampio nelle degenze. 

APPROFONDIMENTI
Covid, il Tigem di Pozzuoli primo in Italia per sequenziamenti: 19mila campioni analizzati e 156 varianti individuate
Covid nei Campi Flegrei, cinque morti in 24 ore: sono oltre cento da inizio pandemia
Pozzuoli, positivo al Covid al lavoro:
chiusa l'attività commerciale

Nella struttura ospedaliera di Pozzuoli due padiglioni ambulatoriali da 36 posti-letto, uno dei quali ambulatorio anche per il trattamento con gli anticorpi monoclonali, sono stati destinati al trattamento e alla cura dei casi positivi: pazienti arrivati in ospedale con severe complicazioni causate dal virus e dirottati nei posti-letto della sub-intensiva. Soggetti multisintomatici, con difficoltà respiratorie e aggrediti da numerosi focolai infiammatori, che iniziano la terapia ospedaliera ma, dopo appena 7-9 giorni, riescono a lasciare le corsie dell'ospedale e fare rientro nelle loro abitazioni, dove da soli riescono a continuare le cure prescritte dai medici. In genere si tratta di trattamenti farmacologici a base di cortisonici, che possono essere somministrati in ambienti esterni ai presidi sanitari. Poi, dopo una manciata di giorni, questi pazienti vengono riconvocati al Covid Center per sottoporsi ad ecografia toracica e a controllo della saturazione polmonare, oltre al tampone molecolare per verificarne la eventuale negativizzazione maturata nel frattempo. «Questo modello organizzativo nasce ancora una volta dall'analisi dei mutati bisogni di assistenza causati dalla pandemia spiega Antonio d'Amore, direttore generale dell'Asl Napoli 2 Nord - Come azienda sanitaria abbiamo adottato soluzioni innovative sin dal 2020. Siamo stati, ad esempio, tra i primi in Italia ad allestire i drive-in per i tamponi, abbiamo innovato con software dedicati al tracciamento nelle scuole, abbiamo inventato un modello efficace nell'utilizzo degli anticorpi monoclonali. Non posso non ringraziare per tutto questo il personale che partecipa quotidianamente, con competenza e professionalità, alla costruzione di processi organizzativi ed assistenziali - conclude d'Amore - che diventano delle vere e proprie best-practice riconosciute ormai in tutta Italia». 

Video

Da venerdì scorso a ieri mattina sono stati già 30 i pazienti in «dimissione protetta», ai quali se ne aggiungerà un altro questa mattina, che hanno potuto fare rientro a casa nonostante fossero ancora positivi al virus e paucisintomatici. In questo modo il Covid Center di Pozzuoli non è andato in sofferenza, ha garantito sempre la disponibilità di posti-letto in caso di necessità e ha fronteggiato anche i problemi di turnazione e gestione del personale medico-infermieristico. La media delle degenze ospedaliere in genere per chi è affetto da Covid in modo piuttosto serio è di 14-15 giorni, salvo imprevisti: con il protocollo sperimentale di Pozzuoli si riduce al massimo a 9 giorni. Naturalmente per accedere a questo protocollo è necessario avere condizioni cliniche compatibili con la «ospedalizzazione casalinga» e un ambiente domestico che garantisca la necessaria assenza di promiscuità con i familiari conviventi e la presenza di servizi igienici separati tra il caso Covid e i suoi familiari. «Come già avvenuto nei mesi scorsi per l'allestimento dei vari hub vaccinali territoriali conclude il direttore generale d'Amore - anche in questo caso l'Asl Napoli 2 Nord ha intercettato i bisogni e ha inteso offrire risposte ai suoi pazienti». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
FAR WEST
Napoli, senza patente tentano la fuga
in moto: quattro feriti in un incidente
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
IL FOCUS
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
LA MOBILITAZIONE
«Notti di musica a tutto volume e caos,
Mergellina è una discoteca abusiva»
LA MOBILITÀ
Traffico, il centro città
ostaggio dei cantieri
IL CASO
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
LA CULTURA
Ercolano e Pompei, in sciopero ​
addetti accoglienza e biglietteria
LA POLITICA
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta
L'INDUSTRIA
Whirlpool Napoli, due offerte:
«Ottimisti, sinergie decisive»
L'INCHIESTA
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
PALMA CAMPANIA
Sigilli a discarica abusiva:
denunciati due uomini
L'INIZIATIVA
La scuola Troisi di Pianura
dedica una rassegna all'attore

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Superbonus, arriva il salva-sconti:
più tempo alla cessione in banca
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta
Il cuore napoletano di Pafundi,
gioiellino coccolato da Mancio

SCELTE PER TE

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
NOCERA INFERIORE
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie