Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

VINCENZO DE LUCA

Capodichino, hub pronti ma zero tamponi anti Covid: i cinesi arrivano da Parigi e Monaco

L’ombra del virus e la paura di una sua nuova variante letale

I controlli anti-Covid a Capodichino
I controlli anti-Covid a Capodichino
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 29 Dicembre 2022, 23:02 - Ultimo agg. : 30 Dicembre, 16:49
4 Minuti di Lettura

Il cartello sulla soglia del corridoio sanitario, a due passi dagli arrivi e dal parcheggio multipiano dello scalo di Capodichino, recita poche parole ma precise: «Postazione tamponi per passeggeri provenienti dalla Cina». Di mascherine se ne vedono quasi zero, in aeroporto, e il cartello è per ora il solo segnale, perturbante, del ritorno della morsa del Covid.

APPROFONDIMENTI
Covid, in Campania 2.150 casi e 9 morti: tasso d'incidenza stabile
Tamponi a Fiumicino: dalla Cina positivi 5 passeggeri su 49
Covid, il nuovo picco dalla Cina e il piano del governo: sequenziamento del virus e tamponi. Cosa sappiamo su Gryphon

Un deja vu terribile, per tanti passeggeri. All’interno del “corridoio”, ci sono 10mila tamponi e il personale dell’Usmaf che, dopo l’ordinanza firmata da De Luca l’altra sera, ha il compito di effettuare test anti-Covid ai passeggeri – cinesi e no – che sbarchino a Napoli dalla Cina. «I nostri colleghi a Malpensa stanno trovando un positivo su due», spiegano dall’Usmaf di Capodichino. Voli diretti a Napoli da Pechino e dintorni, però, non ce ne sono. E qui nascono le complicazioni: individuare chi sbarca dal Paese asiatico è tutt’altro che facile. E infatti il corridoio sanitario è vuoto: ieri non è stato fatto neppure un tampone rapido. L’Usmaf è pronta, solo che le sale dei test, le stesse gremite di passeggeri due anni fa, ieri erano deserte. 

L’ombra del virus e la paura di una sua nuova variante letale per ora si toccano negli sguardi allarmati, ma non nei fatti. Eppure, tra i passeggeri si avvistano diversi cittadini cinesi, ma nessuno di loro è stato controllato, né qui né altrove. Bernard Wu, per esempio, sorride e spiega in inglese: «Sono atterrato a Napoli da Francoforte, ma non arrivo dalla Cina. Ero a Berlino. Nessuno mi ha chiesto i documenti quando sono sceso dall’aereo». Un’altra ragazza di Pechino non dà il nome, ma dice: «Arrivo da Londra e aspetto il mio ragazzo qui a Napoli. Non mi ha controllato nessuno, nemmeno nel Regno Unito». Entrambi i voli rientrano nella lista di quelli attenzionati dall’Usmaf, che chiarisce: «Le tratte che portano cinesi a Napoli sono quelle provenienti da Zurigo, Monaco, Francoforte, Londra, Amsterdam e Parigi. Per ora, per i cittadini cinesi non è attivo lo scalo di Istanbul, ma quella è la rotta che porta più persone da Pechino all’ombra del Vesuvio. Ce ne occuperemo quando sarà sbloccata l’8 gennaio».

Video

Discorso diverso, invece, per chi arriva a Napoli da Malpensa: «Chi sbarca da Milano – sottolinea l’Usmaf – ha superato i controlli in Italia, visto che il governatore lombardo ha emanato un’ordinanza analoga a quella di De Luca. Abbiamo già fatto partire una segnalazione a tutte le compagnie aeree: sono loro a informarci di chi arriva in città dalla Cina. Per ora non abbiamo ricevuto alcuna segnalazione. In alternativa, sono gli agenti della dogana a poterci portare un cittadino asiatico, se lo avvistano, dopo il controllo dei documenti».

Controlli “oculari”, insomma, a Capodichino, in assenza di una normativa continentale: siamo di nuovo nel solco della difficile burocrazia pandemica. Un effetto rewind, con lo spettro del Covid che torna ad aggirarsi per l’Europa, da cui parte un appello della stessa Usmaf partenopea: «Se l’Ue adottasse una normativa unica sul tema dei cittadini in arrivo dalla Cina per noi sarebbe tutto più semplice». Il virus torna ad appesantire l’aria, in aeroporto, e serpeggia tra l’altro un po’ di preoccupazione per la scadenza imminente, al 31 dicembre, dei contratti del personale Covid (discorso che riguarda anche alcune unità Usmaf).

Anche l’Asl Napoli 1, dal primo gennaio, invierà dipendenti di supporto a Capodichino, e lo stesso presidente della Regione, ieri è tornato a parlare di pandemia. «Guardiamo alla nuova situazione del Covid con attenzione e prudenza senza drammatizzazione – ha detto – però con la consapevolezza che ci sia un pericolo, legato al fatto che nessuno è in grado di sapere se in Cina si sono manifestate varianti Covid sconosciute in Europa. I cinesi non forniscono informazioni e questo complica la situazione. Per adesso sappiamo che abbiamo in Cina 250 milioni di contagiati e 5mila morti al giorno e sappiamo che la metà dei viaggiatori venuti dalla Cina direttamente in Italia, penso agli aeroporti di Malpensa e Fiumicino, era positiva al Covid. Dobbiamo stare attenti, è obbligatorio il tampone a Capodichino perché arrivano spesso da Francia, Germania, Spagna provenendo dalla Cina. Dobbiamo tenere gli occhi aperti ed essere prudenti».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
I PREPARATIVI
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
IL LIBRO
“Napoli città del cinema” con il Mattino,
presentazione a Suor Orsola Benincasa
I PREPARATIVI
Al Pallonetto torna il murale
degli anni di Maradona
L'AGGRESSIONE
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
IL DISSESTO
Crolla soffitto in un'aula
a Monte Sant'Angelo
I PREPARATIVI
Anche Fuorigrotta si mobilita:
«Per Pasqua tutto azzurro»
CASTELLAMMARE
Rissa tra donne in centro
per motivi sentimentali
RAVELLO
Ravello tappezzata
di bandiere azzurre
I LAVORI
Lavori in corso San Giovanni: nuova
fase del cantiere fino al 21 aprile
L'ANNIVERSARIO
Napoli, i 75 anni di Ibm: «Riduciamo
i divari con la tecnologia»
IL RICONOSCIMENTO
Giornalismo investigativo,
premio a Sigfrido Ranucci

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»

La malattia 
| Gli esami | La stanza 
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione

SCELTE PER TE

Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Bambina di 12 anni precipita
dal balcone, trovata agonizzante
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
IL CASO
Torna a casa in anticipo e trova
il set di un film hard nel salotto
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie