Covid a Napoli, l'odissea delle cure a domicilio: «I telefoni dei medici squillano a vuoto»

Covid a Napoli, l'odissea delle cure a domicilio: «I telefoni dei medici squillano a vuoto»
di Ettore Mautone
Martedì 4 Gennaio 2022, 00:00 - Ultimo agg. 08:12
4 Minuti di Lettura

Il Coronavirus corre come un forsennato, la versione Omicron gli consente di essere ormai presente quasi in ogni famiglia ed è sul versante delle cure domiciliari e di prossimità che grava oggi il maggior peso delle richieste di aiuto dei malati. Una marea silenziosa e invisibile di malati che non affolla i pronto soccorso ma che trova crescenti difficoltà ad accedere a un contatto certo, costante e diretto col proprio medico o pediatra di base. Pazienti che durante queste feste hanno toccato con mano lacune e insufficienze della rete delle guardie mediche notturne e festive. Intere famiglie che restano in queste ore a casa spesso da sole, con telefoni che squillano a vuoto e l’unico baluardo del supporto delle farmacie dove alcuni presìdi, come gli antibiotici prescritti per la copertura di eventuali infezioni batteriche, gli integratori considerati efficaci e lo stesso ossigeno iniziano a scarseggiare. 

Carlo Dotati, 50 anni, assistente di volo, è di Fuorigrotta. I genitori, 70 anni la mamma e 80 il padre, gli hanno chiesto aiuto. L’una è fumatrice e broncopatica. L’altro è oncologico. Accusano tosse e malessere. Sono vaccinati e in procinto di fare la dose booster. Ieri mattina sono andati in farmacia per un controllo: hanno fatto il tampone rapido e sono risultati positivi. Hanno chiamato il medico di base che ha prescritto la vitamina C e null’altro. Il figlio, anche lui risultato positivo ma asintomatico, ha provato a ricontattare il medico per chiedere lumi sulla patologia del padre, sui farmaci da tenere a portata di mano. Ma il telefono ha squillato invano per tutta la giornata. A Ponticelli c’è una famiglia che si è riunita Capodanno a casa dei nonni anziani, malati e non deambulanti.

Sono tutti vaccinati e fanno uso delle mascherine ma tra la cena e i brindisi le precauzioni sono state abbassate. Qualcuno ha sintomi. Dovrebbero fare anch’essi il tampone ma serve il test a domicilio. Il medico di famiglia è andato in pensione e l’assistenza domiciliare programmata è rimasta nel limbo: non sanno a chi rivolgersi. E al distretto non risponde mai nessuno.

In questo esercito silenzioso provano a districarsi i medici di famiglia: ci sono quelli che lasciano il numero del cellulare, quelli che si fanno in quattro tra le risposte su whatsapp, i tamponi, le vaccinazioni, gli inserimenti dei dati in piattaforma, le terapie, le visite domicilio e allo studio e chi, invece, è lontano e risulta irraggiungibile. «Questa versione del virus - avverte Pina Tommasielli, studio a Soccavo e membro dell’Unità di crisi regionale - va curata soprattutto a casa, i pazienti sono tantissimi. Le affezioni sono limitate alle prime vie respiratorie, si cura come un’influenza, ma serve sempre la diagnosi, dobbiamo vigilare. La clinica è sovrana. La maggior parte dei vaccinati è asintomatica se giovani o paucisintomatici se più adulti. Non chiamo il 118 da mesi. Questo è un dato sicuro. La cura e le prescrizioni di tamponi nei sospetti la fa il medico». I camici bianchi devono rispondere al telefono fino alle 20 e lo studio deve restare aperto 5 giorni a settimana. Chi ha 1.500 assistititi deve fare almeno tre ore giorno di studio e per il resto essere reperibile. Le ricette? Si possono fare per mail o whatsapp. L’assistenza telefonica è prevista dall’accordo siglato a luglio del 2020. Oggi il Covid è una patologia da territorio. I distretti sono dedicati alle vaccinazioni. È il momento che i coordinatori delle reti di quartiere (Aft) scendano in campo: sono 180 in Campania, 25 a Napoli. Nell’arco di 12 ore uno studio deve restare sempre aperto e ogni medico può consultare la cartella clinica del paziente del collega. Molti chiedono che questa possibilità sia estesa anche alle guardie mediche da aggiornare alle nuove esigenze di salute pubblica.

Video

«È un totale caos che stiamo provando a governare - dice Saverio Annunziata, dirigente del Sumai - tra lo straripare di positivi all’antigenico, al molecolare, i contatti stretti, le registrazioni in piattaforma, i certificati di malattia per i pazienti in quarantena e in isolamento, il termine della quarantena o isolamento, le vaccinazioni antinfluenzali e anti-Covid». «La minore gravità dei pazienti si traduce in un carico impossibile da sostenere - conclude Luigi Sparano della Fimmg, al medico di medicina generale viene demandata tutta la burocrazia legata alla gestione della malattia. Chi ha il Covid teme che possa aggravarsi e chiede al medico un’attenzione enorme. Parliamo di migliaia di persone con sintomi influenzali. Servono decisioni immediate su obbligo vaccinale, limitazioni agli assembramenti e modelli di relazione efficaci tra i medici e i sistemi di sanità pubblica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA