Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Ospedale dei Colli, intervista al manager Anna Iervolino: «L'emergenza Covid non è finita, rischiamo nuove ondate»

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 26 Agosto 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 27 Agosto, 09:01
4 Minuti di Lettura

Anna Iervolino, dopo Cardarelli e Policlinico, è passata alla direzione generale dell'Azienda dei Colli. Insieme a Maria Morgante, nonostante il cambio di casacca, è la seconda donna manager confermata in Campania alla guida di un'azienda ospedaliera.

Che ospedale si aspettava e che azienda ha trovato?
«Sono felice di questo incarico che ho intrapreso con consapevolezza delle difficoltà da affrontare. L'esperienza maturata prima in Regione, alla programmazione sanitaria, poi in due Aziende ospedaliere complesse mi sarà necessaria. L'Azienda dei Colli è una realtà di eccellenza e di alta specializzazione. Avere da governare tre presidi ospedalieri storici come il Cotugno, il Cto e il Monaldi, ciascuno con una propria specifica attitudine dove peraltro ospedalieri e anche universitari lavorano gomito a gomito è una sida importante. Parliamo di realtà poste al più alto grado dell'organizzazione ospedaliera regionale. In questi giorni ho analizzato dati e resoconti e nei prossimi giorni incontrerò tutti i capi dipartimento e i primari».

APPROFONDIMENTI
Omicron, ecco i 9 sintomi che colpiscono i vaccinati: lo studio norvegese
Covid in Campania, 1.992 casi e cinque morti: l'indice di contagio scende al 17,85%, in calo i ricoveri
Influenza del pomodoro, nuovo virus colpisce i bimbi. Bolle rosse su tutto il corpo, già 80 casi in India

La scelta di Giuseppe Fiorentino come direttore sanitario aziendale, protagonista della assistenza clinica durante il Covid, come è maturata?
«Una grande azienda richiede una grande squadra. Il dottor Fiorentino si è distinto per le sue capacità cliniche e organizzative durante l'emergenza Covid. Allo stesso modo il dottor Pagliafora, che ho scelto come direttore amministrativo».

Quali saranno le priorità del suo mandato?
«Far crescere l'Azienda e creare le condizioni necessarie affinché possa dare il massimo nell'assistenza ai pazienti, in linea con le priorità e gli obiettivi di produzione per riassorbire le liste di attesa e allinearci alle attività pre pandemia individuati dal presidente Vincenzo De Luca».

Il ruolo del Cotugno?
«Resta centrale in questa epoca di malattie infettive emergenti. Il Covid ci ha insegnato che la diffusione di patogeni, in un mondo ormai globalizzato, può essere grave e rapida. Non si dovrà mai abbassare la guardia sui rischi di natura infettivologica, anche il Covid non è finito, dovremo sicuramente fronteggiare altre ondate e nuove varianti. Sarà fondamentale fare rete con altre istituzioni italiane e internazionali».

La mission del Monaldi invece?
«La sua mission è scritta nella storia della sanità di questo Paese. Non va dimenticata, ma anzi rafforzata seguendo un approccio integrato delle cure, favorendo interdisciplinarità e sinergie fra professionisti e strutture in tutte le aree di eccellenza che esprime come la Chirurgia generale, la cardiologica e cardiochirurgia, la pneumologia, l'oncologia, otorino, oculistica».

Un cenno all'area trapianti?
«Siamo sede del Centro regionale trapianti e centro di riferimento per il trapianto di cuore in regione Campania. La storia fatta di primati assoluti ed eccellenze va consolidata. Quello dei trapianti è un ambito assai delicato, perché è un ponte fra la morte e la vita che, da sempre, richiede una grande sensibilità e un profondo rispetto per chi, nella sofferenza estrema, consente ad un'altra vita di rinascere. Tutta l'Azienda lavorerà per valorizzare e preservare queste attività. È un tema che da sempre mi è molto caro e che seguo da anni, da quando ero al Cardarelli, dove ho contribuito all'organizzazione del Centro Trapianti fegato, e poi al Policlinico che, durante la mia direzione, ha ripreso l'attività trapiantologica del rene anche da vivente. Qui valuterò cosa c'è da fare per migliorare ancora».

Quale futuro per l'Azienda dei Colli?
«Faremo il massimo affinché possa essere sempre più un punto di riferimento per tutti i cittadini campani e non solo. Il lavoro duro e serio non tradisce mai».

Il nodo del personale?
«Tutti conosciamo le difficoltà di questo momento storico per la carenza di medici e del personale di comparto. Comunque, lavoreremo in sinergia con la Regione Campania per sostenere i progetti di sviluppo dell'Azienda. Non si tratta di fare solo i concorsi ma di programmare le assunzioni dove servono, di accompagnare i processi di turn over, di affiancare giovani leve ai grandi maestri, di valorizzare le competenze di ciascuno. Il personale è il valore di ogni organizzazione sanitaria e in questo ambito in cui un essere umano si prende cura di un altro malato e soffrente vanno eliminati e prevenuti tutti gli aspetti che possono incidere negativamente sulla espressione delle competenze dei singoli. Il concetto di squadra non è un luogo comune ma un elemento su cui lavorare per consolidare le eccellenze». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Pasqua, eventi per i turisti
ma il metrò è a rischio stop
POMIGLIANO
Schlein rilancia
il campo largo Pd-M5S
LA POLITICA
Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
L'INTERVISTA
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
IL FOCUS
Evasione scolastica, in Campania
3.757 casi segnalati alla Procura
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA VIOLENZA
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
IL LIBRO
“Napoli città del cinema” con il Mattino,
presentazione a Suor Orsola Benincasa
I PREPARATIVI
Al Pallonetto torna il murale
degli anni di Maradona
IL DISSESTO
Crolla soffitto in un'aula
a Monte Sant'Angelo
I PREPARATIVI
Anche Fuorigrotta si mobilita:
«Per Pasqua tutto azzurro»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Occupazioni, nuovo reato:
sgomberi e pena di 9 anni
Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie