Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

CORONAVIRUS

Covid a Napoli, il 118 in affanno: 25 chiamate al giorno, ospedali già pieni

di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 28 Agosto 2021, 23:59 - Ultimo agg. : 29 Agosto, 15:52
4 Minuti di Lettura

Venticinque interventi al giorno, qualcuno in più e non in meno, solo per prestare soccorso ai pazienti affetti da Covid. Un dato che il 118 registra con preoccupazione: se si andrà avanti così - e i casi continueranno ad aumentare - la gestione dell’emergenza, in autunno, sarà molto complessa. Domani pomeriggio, alle 17, in prefettura, Marco Valentini incontrerà - insieme con Giuseppe Galano, responsabile del 118 - i direttori generali delle Asl Napoli 1, 2 e 3. Un momento di confronto preventivo per ragionare - dati alla mano - sull’attuale situazione, a cominciare dalla carenza di personale: «Siamo in difficoltà - commenta Galano - andiamo avanti, soprattutto in questo periodo in cui si stanno smaltendo le ferie, grazie a un super lavoro e al grande senso di responsabilità che è prerogativa di questa categoria. In ogni caso la carenza di personale investe tutti i ruoli: medici, infermieri e autisti». Un problema mai risolto che si ripropone con maggiore forza ogni volta che il servizio finisce sotto pressione. 

APPROFONDIMENTI
«Mancate cure per altre malattie, aumentate le morti non dovute al virus»
Covid Italia, 6.860 casi e 54 morti con impennata di contagi in Veneto
AstraZeneca, l'Aifa suggerisce mix vaccini anche a over 60 in caso di reazione avversa dopo prima dose

«Sapete che cosa vuol dire non avere un numero di medici sufficiente a bordo? - è la domanda che pone Galano - Rispondo io: tutti i pazienti Covid vengono trasportati direttamente in ospedale mentre, in tanti, potrebbero essere curati a casa. Ma se non c’è il medico che fa la diagnosi, è chiaro che autista e infermiere non potranno fare altro che accompagnarli nel primo presidio disponibile». Con il risultato di ingolfare inutilmente gli ospedali sottraendo tempo, e letti, a chi invece ne avrebbe più bisogno. «Ci auguriamo che la campagna vaccinale vada avanti in maniera crescente: - aggiunge il direttore del 118 - è vero che i contagi sono in aumento, ma è anche vero che l’andamento della malattia è diverso rispetto allo scorso anno». Galano fa riferimento «all’intensità di cura» ed è qui che scatta la differenza tra vaccinati e non: «Abbiamo fissato tre livelli di intensità: - spiega - bassa, media e alta. La prima si identifica con una degenza normale, la seconda con la terapia subintensiva e la terza con quella intensiva. Attenzione, però. Va detto che i vaccinati restano quasi sempre al primo livello e, in linea di massima, li curiamo a casa. Un dato per essere più chiari: l’85 per cento di chi finisce in ospedale non è vaccinato». Intanto il Cotugno è già quasi pieno. A lanciare l’allarme, qualche giorno fa, il primario del Pronto soccorso, Nicola Maturo, che denunciava un numero di ricoveri superiore a quello dello scorso agosto quando ancora la campagna vaccinale non era neanche iniziata. Ed è in quell’ospedale che il 118 trasferisce buona parte dei pazienti affetti da Covid: «Lo sappiamo che è quasi saturo - aggiunge Galano - ma è il nostro presidio di riferimento. L’obiettivo di tutti noi è quello di liberare quanto più è possibile il Cardarelli da chi è affetto dal virus». 

Video

Da qualche mese a questa parte, vinta almeno parzialmente la paura del contagio grazie al vaccino, la gente è tornata a curarsi e quell’ospedale sta registrando una affluenza straordinaria: «Deve rimanere indenne. - prosegue il direttore del 118 - L’Unità di crisi ha giustamente stabilito che potrà accogliere solo i pazienti Covid affetti da patologie “tempo dipendenti”, ovvero infarto, ictus, politraumi. Il resto dovrà andare altrove». Una situazione complessa, dunque, anche se ancora sotto controllo. Oggi più che mai il 118 dovrebbe essere messo in condizione di lavorare al meglio. Solo grazie all’impegno dei medici in servizio sulle ambulanze sarà possibile ridurre al minimo il numero dei ricoverati: «Nel 2020 abbiamo curato a casa 23mila persone. Lasciatemelo dire: è stata una grande soddisfazione. Si tratta di pazienti che se il 118 - ma anche i medici di medicina generale - non avessero fatto bene il proprio lavoro, sarebbero finiti tutti in ospedale». I numeri sono eloquenti: ogni giorno, a Napoli, il servizio di emergenza mette a segno tra i 200 e i 230 interventi, di questi più o meno 25 riguardano i contagiati. «Il presidente De Luca ha giustamente indicato la riapertura di quei reparti Covid riconvertiti quando l’emergenza virus si è ridotta. Appena sarà saturo il Loreto Mare passeremo al presidio di Ponticelli. E poi incrociamo le dita, vediamo che cosa accadrà. Con una certezza: il vaccino è indispensabile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROCESSO
Antonio Landieri, vittima innocente di camorra:
cancellato l'ergastolo al killer dei clan
L'INCIDENTE
Napoli, motociclista 19enne
contro un'auto: morto
L'INIZIATIVA
Studenti occupano l'Orientale
in sostegno di Cospito
L'INIZIATIVA
Ponticelli, enegia pulita e risparmio:
al via i lavori per gli uffici comunali
IL POST
Manfredi con Paolo Sorrentino
a Palazzo San Giacomo
L'ACCORDO
Federico II e Finanza, intesa
anti-frodi sui fondi Pnrr
IL BOLLETTINO
Covid in Campania: 299 positivi,
cala a 3,9% il tasso d'incidenza
IL VERDE
Vomero, riapre domani l'area
giochi del parco Mascagni
IL PROGETTO
«Edenlandia, nuovi capitali
per il recupero del Cinodromo»
L'ELEZIONE
Conservatorio, Panariello
è il nuovo direttore
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
LA STORIA
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
Assalti nelle ville
di Baia Domizia
Cartelle esattoriali, la giunta
dà l'ok alla «rottamazione»

SCELTE PER TE

Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
LA CAMORRA
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie