Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Covid a Napoli, sos dal Cotugno al Loreto: «Terapie intensive piene»

Covid a Napoli, sos dal Cotugno al Loreto

di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Settembre 2021, 09:33 - Ultimo agg. : 3 Settembre, 08:37
4 Minuti di Lettura

Riflettori puntati sulle terapie intensive degli ospedali napoletani. Al Cotugno già occupati sette posti sugli otto disponibili, mentre al Cardarelli - dove attualmente sono sedici i pazienti ricoverati perché affetti da Covid - in terapia intensiva se ne contano cinque. Un dato è certo e vale per tutti i presidi sanitari: chi versa in gravi condizioni e, dunque, si trova in quelle rianimazioni, non è vaccinato. Lo conferma Maurizio di Mauro, direttore generale dell'azienda ospedaliera dei Colli: «I dati in nostro possesso parlano chiaro: nei soggetti immuni grazie alla fiala l'infezione si manifesta in maniera più lieve, in molti casi - spiega meglio il direttore - addirittura senza alcun sintomo». Non solo: «I pazienti non vaccinati - prosegue Maurizio di Mauro - soffrono quasi tutti di una severa insufficienza respiratoria dovuta alla grave polmonite da Covid. Da qui la necessità di fare urgente ricorso a grandi supporti respiratori».
 

APPROFONDIMENTI
Vaccino, oltre 70% di italiani immunizzati. Ricciardi: «Terza dose in autunno ad anziani e fragili»
Il cantante No vax Marcus Birks muore di Covid a 40 anni: il disperato appello a favore dei vaccini dopo il ricovero
«No vax: ricoveri a pagamento per chi rifiuta il vaccino», la proposta della Regione Lazio apre il fronte

L'ASSISTENZA
Nell'88 per cento dei casi gli ammalati vengono assistiti attraverso una ventilazione meccanica (cioè intubati), diversamente con un metodo di ventilazione non invasivo come quello dei caschi. Da qui l'appello a vaccinarsi che anche il direttore generale dell'azienda ospedaliera dei Colli intende rivolgere a chi ancora non lo ha fatto: «È fondamentale insistere con la campagna vaccinale, oggi più che mai con l'apertura delle scuole e la ripresa generale di tutte le attività: dobbiamo assolutamente evitare la diffusione del contagio che potrebbe incidere sulla attività ricettiva degli ospedali». Infatti, nel caso del Cotugno, non solo la terapia intensiva è piena - ad eccezione di un posto letto che a quest'ora potrebbe essere già stato occupato - ma anche per quanto riguarda i ricoveri ordinari, e la sub intensiva, il margine di ricettività di cui ancora il presidio ospedaliero dispone va riducendosi sempre di più. Nei giorni scorsi, in occasione dell'apertura dei nuovi Open day - praticamente vaccini sette giorni su sette in tutti gli hub della città e senza prenotazione - a scendere in campo per invitare i napoletani ad approfittarne, era stato il manager della Asl Napoli 1. Ciro Verdoliva si era rivolto ai cittadini No vax esortandoli a cambiare idea e a mettere in salvo la propria salute e quella degli altri. Purtroppo restano ancora tanti i napoletani che rifiutano la somministrazione della fiala contro il virus. E i risultati si vedono: cresce il numero dei contagiati e all'appello mancano ancora i dati del post vacanze, ovvero quelli raccolti tra i tanti giovani che in questi giorni stanno facendo ritorno in città dopo permanenze più o meno lunghe in zone ad alto rischio Covid.

Video

I RICOVERI
Dal Cotugno al Cardarelli - dove si cerca di ospitare il minor numero di pazienti infetti per lasciare spazio alla indispensabile cura di tutte le altre patologie - sono comunque sedici gli ammalati positivi attualmente ricoverati, di cui cinque in terapia intensiva. Non va meglio al Loreto Mare. Qui la rianimazione dispone di quattro posti, tre sono già presi. Non solo. Anche la subintensiva è satura: occupati dieci letti su dieci. Reparti pieni, dunque, medici sotto pressione e un ingente costo sociale e economico. Con il rischio, più che concreto, di una ennesima impennata dei contagi, alla quale - rispetto all'anno scorso - va aggiunto il problema delle varianti. Intanto, vale la pena ricordare un dato diffuso solo qualche giorno dal presidente Vincenzo De Luca: in Campania, da una attenta ricognizione messa a segno in tutte le strutture sanitarie regionali, è venuto fuori che il 92 per cento dei ricoverati in rianimazione non è vaccinato. Dalle stesse verifiche è anche emerso che pure l'83 per cento dei pazienti che finiscono nei reparti di subintensiva, sono No vax. I numeri - e non le idee - confermano che la somministrazione dei vaccini anti virus, in doppia dose, è efficace al 95 per cento contro il Covid e anche contro le sue varianti più contagiose con una quota minima di immunizzati che contrae la malattia e finisce in ospedale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Rissa, pestaggio e coltellate:
tre minorenni feriti a Napoli
L'OMICIDIO-SUICIDIO
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
IL REPORTAGE
Test del “Mattino” sulle strade:
un'auto su dieci non è assicurata
LA GIUSTIZIA
Giustizia, Riello contro la riforma
ma gli avvocati aprono a Nordio
QUALIANO
Assalto al distributore,
tre rapinatori in fuga
ACERRA
Minacciato con la pistola:
«Dacci il cellulare»
LA DROGA
Dosi nell'intercapedine del muro,
spacciatore arrestato a Scampia
LA SCUOLA
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
L'OPERAZIONE
Napoli, controlli di polizia
nei luoghi della movida
IL LIBRO
Autonomia, Casini a Napoli:
«Non danneggi nessuno»
IL PERSONAGGIO
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
IL FISCO
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
Carta, penne e oggetti rari:
chiude l'ultima bottega

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie