Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Vaccini, a Napoli allarme under 30: 100mila giovani in fuga dalla dose

di Melina Chiapparino
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Luglio 2021, 23:00 - Ultimo agg. : 6 Luglio, 19:22
4 Minuti di Lettura

I giovani napoletani cominciano a fidarsi della campagna vaccinale ma siamo ancora lontani dall’immunità di gregge. Ora che le somministrazioni delle seconde dosi sono in dirittura d’arrivo per le fasce di popolazione dai 30 anni in su, l’ago della bilancia spetta ai candidati compresi tra i 12 e i 29 anni. Per il momento, nel capoluogo campano, la percentuale di vaccinati tra i cittadini al di sotto dei 30 anni, non raggiunge la metà della popolazione corrispondente. 

APPROFONDIMENTI
Furbetti del vaccino, caos in Costiera: percorsi alternativi per saltare la coda
Vaccini, un marcatore nel sangue rivela se siamo protetti (oppure se non lo siamo)
Vaccini in Campania, De Luca avverte: «Piano straordinario per gli studenti o le scuole restano chiuse»

Sono 91.373 i ragazzi che hanno aderito alla piattaforma regionale e di questi il 96% ha ricevuto la prima dose. Se rapportiamo il dato ai 195.162 residenti a Napoli, tra i 12 e i 29 anni, la percentuale dei vaccinati arriva al 46,8% sul totale che può essere incoraggiante rispetto al grande flop iniziale tra gli under 30, ma non è abbastanza. Nonostante questo, si tratta di un target di popolazione attualmente “a rischio” per la maggiore propensione nel frequentare luoghi con assembramenti e contesti conviviali. Come se non bastasse, infatti, i giovani sono quelli maggiormente coinvolti «in un clima da liberi tutti», come ha segnalato Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia, che lancia un «allarme sui comportamenti a rischio, ormai moltiplicati in ogni ambito della vita sociale». L’emergenza di una possibile nuova ondata di varianti Covid, in ogni caso, riguarda tutti e «rischia di riportarci a situazioni drammatiche nel giro di qualche mese», avvisa Zuccarelli che si dichiara «molto preoccupato» per ciò che vede in giro. 

Video

Sono due i fattori di rischio messi in evidenza dall’ordine dei camici bianchi napoletani. Il primo è «il mix di variabili che si stanno diffondendo anche sul nostro territorio, a cominciare dalla prevalenza dalla cosiddetta variante Delta», spiega Zuccarelli che indica come secondo pericolo «l’abbandono di ogni genere di precauzione e di comportamento responsabile». Il distanziamento sociale, le buone pratiche per igienizzare mani, oggetti e persino la costanza nell’utilizzare le mascherine di protezione, sono regole trascurate da tanti cittadini, come fa notare Zuccarelli nonostante «i dati dei sequenziamenti annuncino, entro settembre, il boom della variante Delta, più contagiosa del ceppo originale del Covid». Ad aggravare la sproporzione tra l’avanzare del virus modificato e il mancato rispetto delle regole è la «vera e propria fuga dai vaccini, che sono l’unica arma per evitare di ritrovarci a ottobre nel pieno di una nuova ondata», spiega il leader dei medici. 

«Vaccinatevi prima delle vacanze», è l’appello dei medici per contrastare l’incombere delle varianti. «Mi rivolgo a chi non ha fatto la prima dose oppure ha saltato il richiamo - aggiunge Zuccarelli - non bisogna abbassare la guardia proprio ora perché nonostante gli sforzi messi in campo dalle Asl e il primato della Campania nelle somministrazioni, siamo ben lontana dall’immunità di gregge». La massima attenzione dei camici bianchi, però, è contro «il comportamento criminale dei No Vax, perché è di vite umane che si parla e che si perderanno se dovessimo ritrovarci ancora una volta nell’inferno dei contagi», spiega Zuccarelli che stigmatizza «le azioni dei gruppi No Vax tramite i social e presunte associazioni». Sotto la lente di ingrandimento, dell’ordine dei medici napoletani, ora c’è la data del 10 luglio, alle 18.30 alla Rotonda Diaz, a Napoli per la “Conferenza Nazionale per le terapie domiciliari precoci Covid 19”. Un’iniziativa che di per sé non ha nulla a che fare con la filosofia No vax ma che, da incursioni social e commenti su facebook, sembra pronta ad attirare chi prende le distanze dalla campagna vaccinale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'AMBIENTE
Verde, parchi nel degrado:
«I progetti restano al palo»
LA POLITICA
E Manfredi si appella alla premier:
«Non dividere il Paese»
L'ECONOMIA
Scudieri sferza i politici:
«Il reddito ha tolto dignità»
IL CASO
Revisioni dimezzate, è caos:
«A rischio scuolabus e gite»
AFRAGOLA
Sassi su case e finestre:
scatta allarme baby-gang
L'OPERAZIONE
Fatture inesistenti da 52 milioni
obiettivo: non pagare le tasse
LA VIOLENZA
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
IL CASO
Altre moto e auto incendiate
l'ultimo raid a Fuorigrotta
L'OPERAZIONE
Napoli, parcheggiatori abusivi
e locali multati dai vigili urbani
IL CASO
Rapina in pizzeria durante la sfida
Napoli-Roma: bloccato un bandito
IL CASO
Carceri, fuga degli infermieri:
il ministero schiera gli Oss
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
«Io, pendolare
senza speranza»
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie