Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Don Mimmo Battaglia arcivescovo di Napoli: «Pochi don Abbondio, tanti preti coraggiosi»

di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 28 Gennaio 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 18:59
4 Minuti di Lettura

L'ha intitolata Lettera agli uomini e alle donne con le mani sporche di vangelo. La firma in calce è quella dell'arcivescovo, il contenuto è dedicato ai sacerdoti. O meglio, ai suoi sacerdoti, quelli che «in certi territori - dove l'unica legge sembra essere dettata dalla violenza - hanno fatto delle loro parrocchie avamposti credibili e autorevoli in difesa della dignità». Parole di don Mimmo che - con la pacatezza di sempre - sembra voler rispondere a Luigi Riello, procuratore generale di Napoli. Nella conferenza indetta per l'inaugurazione dell'Anno giudiziario il pg si era rivolto proprio a Battaglia, definendolo «un alleato forte e incredibile, lo stesso che aveva deciso di far rimuovere da una chiesa di Marano i doni del boss Lorenzo Nuvoletta», aggiungendo, comunque, che «camorristi e mafiosi sono ugualmente molto vicini alla Chiesa». E però - riportando proprio le parole di don Mimmo - «dalla Chiesa non si può uscire con la pistola in una mano e il rosario nell'altra». Da qui l'appello ai preti, quei don Abbondio che - secondo Riello - «non devono più accettare nulla da mani grondanti di sangue».

APPROFONDIMENTI
Don Mimmo Battaglia arcivescovo di Napoli: «Non disperiamo, presto usciremo dal tunnel»
Portosalvo, l'arcivescovo Battaglia in campo: «Torni al culto al più presto»
Don Mimmo Battaglia alla Whirlpool di Napoli, visita a sorpresa agli operai: «Ora tornate dai vostri figli»

Ai don Abbondio del procuratore, don Mimmo contrappone i tanti sacerdoti che «dinanzi alla cappa omertosa della sovranità mafiosa non arretrano neanche di un centimetro e propongono, in alternativa, la logica eversiva di spazi comuni da recuperare alla bellezza dello stare insieme, perché la tendenza all'isolamento, alimentata dalla paura della camorra, si vince solo con il gusto della condivisione». E poi aggiunge: «Preti che si sentono chiamare sbirri perché non hanno timore a ricordare che la denuncia è l'altra faccia dell'annuncio, perché il Dio di Gesù di Nazareth è lo stesso che attraverso il profeta Ezechiele ci dice se tu non parli per distogliere l'empio dalla sua condotta, egli, l'empio, morirà per la sua iniquità». Una missione, la loro, per niente facile. Soprattutto quando si vedono costretti a ingoiare «i bocconi amari dell'incomprensione e dell'insulto: chi viene sollecitato a mettere in discussione la propria esistenza, fatta di sangue e di morte, non manda giù le parole chiare - e per questo dure - di chi gli ricorda che ha venduto l'animo al diavolo». Il vescovo non ci gira intorno e arriva dritto al cuore del problema: «Lo so che queste storie silenziose e anonime non attenuano la chiassosa responsabilità per i silenzi di non pochi uomini di Chiesa dinanzi all'arroganza e alla prepotenza della camorra; - scrive don Mimmo - non voglio negare l'imbarazzante tentativo di un certo pensiero ecclesiastico di sminuire e minimizzare questo problema con la solita affermazione che l'evangelizzazione non può appiattirsi sulla lotta alla mafia, e lungi da me il tentativo di proporre i santini dei preti impegnati, o addirittura di chi ci ha rimesso la vita come don Peppe Diana, come paraventi insanguinati da mostrare all'occorrenza. In coscienza, però, sento il dovere di restituire merito e onore a quei preti e religiosi che, in silenzio, vivono il proprio ministero incarnando il Vangelo del si si, no no: quel vangelo che non ti fa scendere a patti con nessuno, che ti fa essere di parte perché hai scelto di schierarti con i più deboli rivendicando per loro quei sacrosanti diritti che i mafiosi e i potenti trasformano invece in favori da chiedere in elemosina, quel Vangelo che ti invita a sporcarti le mani perché se sogni un mondo giusto e una società libera dalle mafie, quelle mani non puoi tenerle in tasca. E io di preti con le mani sporche di Vangelo ne conosco tanti».

Video

Da qui la necessità di prendere carta e penna per dire grazie. A chi? «A te, fratello parroco, che ogni giorno attraverso il tuo servizio pastorale testimoni la bellezza del Vangelo»; «A te, giovane presbitero, che doni le energie dei primi anni del tuo ministero a raccogliere tanti bambini, ragazzi e giovani per mostrare loro che è possibile sognare e trasformare i sogni in realtà»; «A te fratello religioso e sorella religiosa, perché hai compreso che la tua consacrazione a Dio non può essere mai disgiunta dall'impegno a favore dell'uomo, e soprattutto dell'uomo ferito, emarginato, tentato»; «A te giovane, che semini l'entusiasmo dell'impegno civile nella tua comunità parrocchiale»; «A te fratello, sorella, che indipendentemente dal tuo ruolo nella chiesa e nella società, o perfino dalla fede di appartenenza, percorri ogni giorno a testa alta e senza paura il sentiero della giustizia, della denuncia, della solidarietà». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Infermiere picchiato nel giorno
della protesta anti-aggressioni
L'EMERGENZA
Campi Flegrei, vertice a Roma:
«Si va verso una legge ad hoc»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL TERREMOTO
Il terremoto spopola anche su TikTok:
in vendita il «kit di prima necessità»
LA STORIA
L'ex ragazzo di Scampia: «Porto
Napoli in Francia con i pizzaioli»
L'INSEDIAMENTO
Gratteri incontra gli aggiunti:
«Pronto a fare squadra»
L'ORRORE
Caivano, quelle denunce inutili
«Nessuno ha fermato gli stupratori»
IL PARCO ARCHEOLOGICO
Il “voto di scambio” di Pompei:
scoperte iscrizioni elettorali
L'ABBANDONO
Rione Sanità, «Lava dei Vergini»
ridotta a cumulo di rifiuti
IL PROGETTO
Napoli Est, si accelera
per rigenerare Taverna del Ferro
IL CASO
La vasca in porfido rosso
torna nel giardino del Mann
GIUGLIANO
Scoperta presunta
banda del buco in azione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»

SCELTE PER TE

Deiulemar, sì all'accordo:
14 milioni per i creditori
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello
Il prefetto Russo saluta:
«Lascio una bella città»

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
POZZUOLI
Pozzuoli, scuole chiuse oggi
per verifiche agli istituti
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
IL DELITTO
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie