Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Don Mimmo Battaglia arcivescovo di Napoli: «Camorristi, convertitevi! State uccidendo Napoli»

di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 13 Ottobre 2021, 07:00 - Ultimo agg. : 19:00
4 Minuti di Lettura

«Stanno uccidendo Napoli. La sta uccidendo la camorra e il malaffare, con la violenza e la crudeltà di coloro che hanno dimenticato di essere umani. Ora convertitevi. Il vostro Vescovo non si tirerà indietro nell'accogliere, e accompagnare, i passi della rinascita umana». È il grido di dolore lanciato da don Mimmo Battaglia di fronte all'ennesima aggressione della criminalità. Si spara ancora una volta a Ponticelli dove, in pochi giorni, sono state ammazzate due persone e ferite altre due. Rivalse e vendette trasversali, spaccio di droga e pizzo a oltranza: in meno di un anno, nell'area est della città, undici agguati. Da qui - a distanza di quasi trent'anni - la necessità del vescovo di Napoli di pronunciare quel convertitevi che il 9 maggio del 1993, nella Valle dei Templi di Agrigento, Giovanni Paolo II gridò agli uomini della mafia che insanguinavano la Sicilia. 

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Napoli, nominati i nuovi vescovi ausiliari dell’Arcidiocesi: lasciano Lucio Lemmo e Gennaro Acampa
Suicidi a Napoli, l'arcivescovo Battaglia sul ponte di San Rocco: «Lotto con voi, fermiamo questa strage»
La Supplica alla Madonna di Pompei: ​«Il futuro è dei piccoli e va costruito oggi»

LEGGI ANCHE Il commento di Vittorio Del Tufo 

Prima l'appello, stanno uccidendo Napoli, poi l'identikit dei responsabili. E Battaglia non fa sconti: «La sta uccidendo l'indifferenza di coloro che si voltano dall'altra parte, credendo di poter stare tranquilli non immischiandosi e non prendendo posizione. La sta uccidendo la scarsa attenzione della politica, nazionale e locale, che ormai pare essersi abituata al sangue versato in terra partenopea, considerandola alla stregua di un paese in guerra». Non solo. «Perché Napoli la sta uccidendo anche ciascuno di noi, nella misura in cui fa finta di niente e dimentica che il presente e il futuro della nostra città dipendono dall'impegno di tutti». Le parole, dure e severe, di Battaglia risuonano nel vuoto di un dibattito che - anche nella recente campagna elettorale - sembra aver dimenticato il grande tema della camorra. Se ne è parlato poco - e il disappunto del vescovo emerge con chiarezza dal suo monito - e se ne parla sempre meno. Se non in qualche occasione - quando in linea di massima il tema viene affrontato e rilanciato dagli organi di informazione - la lotta alla criminalità, come scrive lo stesso don Mimmo, non appare una priorità. È stato il Mattino, ospitando un'intervista al prefetto Marco Valentini, a sollevare - tanto per fare un esempio - il problema dell'indifferenza del Comune nei confronti della questione dei murales e degli altarini che, nei vicoli della città, inneggiavano ai paladini della peggiore delinquenza. Una campagna stampa martellante, andata avanti per settimane, con tenacia e determinazione, che ha ottenuto il risultato sperato. Ovvero: la rimozione di uno scempio al quale, per anni, nessuno mai aveva pensato di porre fine. Poi, le armi e, insieme, la faida dei baby boss: altra emergenza, nuova campagna del Mattino. Interviste, dati, commenti, denunce a raffica. Un'inchiesta a vasto raggio per dire ciò che - esattamente come i murales e gli altarini dei clan - è sotto gli occhi di tutti: pistole e coltelli a portata di mano, e soprattutto a portata di bambini. Adolescenti già killer che si contendono le piazze di spaccio e maneggiano armi come farebbe un boss. E una facilità nel reperirle, le armi, che, talvolta, riesce a spiazzare gli stessi investigatori. Un fenomeno enorme e tanta indifferenza, la stessa che ha convinto il vescovo di Napoli a dire la sua richiamando tutti a un maggiore senso di responsabilità: «Sotto la croce della nostra città dobbiamo, oggi più che mai, insieme e senza distinzione di fede, politica, ruolo sociale e istituzionale, stare in piedi, evitando di sdraiarci supini in attesa che qualcosa cambi da sola, e sederci, rassegnati e assuefatti a veder morire Napoli». Poi, l'appello accorato alle madri di Napoli, «soprattutto a quelle che vivono in quartieri e situazioni familiari difficili». A loro è rivolta l'esortazione di Battaglia: «Siate strumento di conversione per i vostri figli, aiutate le vostre famiglie a ravvedersi, siate nuovamente grembo che genera vita e non complici di percorsi di morte». 

Video

E mentre annuncia una visita a Ponticelli, domani sera alle 19, per incontrare i giovani del quartiere in una chiesa, e scambiare quattro chiacchiere con loro - e con don Federico Saporito, giovane decano del nono Decanato della diocesi di Napoli - don Mimmo si rivolge «a tutte le istituzioni, alla società civile, agli uomini e alle donne di buona volontà, alla mia Chiesa - aggiunge - a cui chiedo, oggi più che mai, di camminare insieme, superando l'individualismo e la diffidenza, lavorando uniti per restituire Napoli alla sua vocazione di città di pace, accoglienza, solidarietà». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'OMICIDIO
Agguato a Napoli, 33enne ucciso
alle Case Nuove a colpi di pistola
L'INCHIESTA
Minori si fingono boss stragisti:
«Adesione alla Cupola sui social»
LA TRAGEDIA
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
LE MANETTE
Quartieri spagnoli, raid e vendette:
«Commando di giovani sgominato»
L'INIZIATIVA
Matilde Serao, la Parthenope
le intitola l’Aula Magna
CASTELLAMMARE
Circum, altro «svio»:
treno esce dai binari
IL CASO
Scoppia condotta dell'acqua
davanti al Policlinico: è caos
L'INIZIATIVA
Grant (Lega): sui trasporti fondi in arrivo per la Campania
LA VIOLENZA
Rapina e coltelli a Napoli centrale:
arrestata anche la vittima
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
IL VANDALISMO
Kobe Memorial Park,
vandalizzati i canestri
IL BOLLETTINO
In Campania 335 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,3%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie