Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Eav, lunedì sciopero di tutti i sindacati, De Gregorio: «Non abbiamo un euro»

di Francesco Gravetti
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 8 Ottobre 2022, 11:23
4 Minuti di Lettura

Treni fermi, stazioni chiuse, uffici pure: il trasporto pubblico locale che fa capo all'Eav, quindi Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea, ex Metrocampania Nordest e autobus, si fermerà lunedì 10 ottobre. È stato indetto, infatti, uno sciopero dalle 9 alle 13: fatte salve le fasce di garanzia, previste dalla legge per evitare il black out totale, sono a rischio tutte le corse di quella fascia oraria. L'adesione dei lavoratori, infatti, sarà massiccia: lo sciopero è stato proclamato da Cgil, Cisl, UilT Ugl, Cisal, Confail, Orsa ed Usb, cioè da tutte le sigle sindacali presenti in azienda. Si fermeranno i macchinisti e i capitreno, ma anche quadri e funzionari, una circostanza rara dalle parti dell'Eav. Guai in vista per i pendolari, dunque: sarà con ogni probabilità un lunedì nero e i disagi si potrebbero ripercuotere per tutta la giornata, anche se l'astensione terminerà alle 13. Ma le relazioni si fanno aspre tra il personale e l'azienda, visto che il presidente Eav Umberto De Gregorio non usa mezzi termini: «Qui tra Covid e caroenergia rischiamo la sopravvivenza - tuona - e invece mi ritrovo uno sciopero dove ognuno chiede qualcosa in più».

Eav snocciola i dati sulle perdite attuali: il rincaro dell'energia ha creato un extracosto di 20 milioni nel 2022, che viene stimato in 30 milioni nel 2023. A ciò vanno aggiunti 50 milioni di mancati ricavi da traffico da quando è iniziata la pandemia. Ecco perché De Gregorio punzecchia: «Mi sarei aspettato uno sciopero dei sindacati per chiedere più incisive misure di sostegno per le imprese del TPL». E aggiunge: «Al di là delle rivendicazioni di ognuno, più o meno legittime, voglio essere chiaro sino in fondo: non c'è un solo euro per nessuno. E il nostro socio, la Regione, al quale stiamo chiedendo misure di sostegno, non ci riconoscerebbe in rendicontazione alcuna forma di aumento concessa». In sostanza, il momento storico che stiamo vivendo, con i costi per l'energia arrivati alle stelle, comincia ad avere ripercussioni anche sulle vertenze aziendali: aumenti retributivi, già difficili da ottenere nel recente passato, sembrano allontanarsi come una chimera. L'Eav è forse il primo caso, e difficilmente satà l'ultimo.

APPROFONDIMENTI
Eav, quattro siti presenti a Open House: visite guidate tra Scampia, Miano e Monte Sant'Angelo
Eav, lavori alla Cumana di Pozzuoli: addio alla stazione Cantieri, due giorni di stop tra Fuorigrotta e Torregaveta

Va detto che la normativa che regola lo sciopero dei trasporti in Italia è molto stringente: tra l'annuncio della protesta e l'effettivo stop passano anche dei mesi e la legge invita ad accorpare più rivendicazioni. Ecco perché lunedì la ferrovia si ferma per svariati motivi: dal nuovo accordo sulla manutenzione delle infrastrutture fino all'appalto per la pulizia della stazione di Sorrento, passando per le proteste avanzate dai quadri aziendali e per le problematiche riguardanti la velocità commerciale degli elettrotreni. E ogni sindacato si mostra sensibile ad una particolare tematica, tra le varie in campo. Alfonso Langella, segretario regionale Cisl Trasport, si sofferma sulle infrastrutture: «Negli ultimi anni sono arrivati tanti fondi per la loro riqualificazione, ma continuano ad essere carenti e penalizzare i viaggiatori. Ora si decide di aumentare le attività dei lavoratori, con più turni anche di notte, quando invece si dovrebbe guardare anche agli errori del management».

Sul caro-energia, però, Langella specifica: «Sia chiaro che comprendiamo la questione e chiediamo anche noi allo Stato di intervenire per salvare il tpl. Quando c'è stato da sostenere le scelte di De Gregorio e dell'Eav lo abbiamo fatto, ma qui si pongono altre questioni, sorte da diverso tempo». Decisamente più aggressiva la posizione di Orsa, il sindacato che annovera molti iscritti tra i macchinisti, soprattutto in Circumvesuviana: «Assistiamo a un aumento esponenziale di metodi aggressivi nella gestione del personale da parte di moltissime aziende che, approfittando del momento difficile, provano a schiacciare i lavoratori, non rispettandone i più elementari diritti sanciti dalle leggi, dai contratti collettivi e dagli accordi aziendali».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
IL FOCUS
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
LA MOBILITAZIONE
«Notti di musica a tutto volume e caos,
Mergellina è una discoteca abusiva»
LA MOBILITÀ
Traffico a Napoli, città ostaggio
dei cantieri dal Museo a via Marina
IL CASO
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
LA POLITICA
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta
L'INDUSTRIA
Whirlpool Napoli, due offerte:
«Ottimisti, sinergie decisive»
L'INCHIESTA
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
LA BATTAGLIA CULTURALE
«Senza colpe»: bimbi in carcere
la mostra al Pan per liberarli
L'INIZIATIVA
Napoli città dei giovani 2023:
«Opportunità per i nostri ragazzi»
LA VERTENZA
Ex Whirlpool: presentate
due manifestazioni di interesse
LA DECISIONE
Pd, Roberti si dimette
da presidenza commissione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Superbonus, arriva il salva-sconti:
più tempo alla cessione in banca
Il cuore napoletano di Pafundi,
gioiellino coccolato da Mancio
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta

SCELTE PER TE

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
NOCERA INFERIORE
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie