Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Amministrative, il procuratore antimafia Cafiero de Raho: «I clan sono pronti a infiltrarsi nel voto»

di Giuseppe Crimaldi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Giugno 2021, 23:45 - Ultimo agg. : 18 Giugno, 09:43
4 Minuti di Lettura

Le elezioni amministrative si avvicinano, e mentre c’è chi lavora alla composizione delle liste lui, Federico Cafiero de Raho, va dritto al cuore del problema: chi si candida ha il dovere di offrire un profilo di totale trasparenza. Intervistato durante la trasmissione «Barba&Capelli su Radio Crc Targato Italia, il procuratore nazionale antimafia non usa giri di parole ed afferma che «contro le infiltrazioni delle mafie servono candidati trasparenti». 

APPROFONDIMENTI
Camorra, il procuratore nazionale antimafia De Raho fa tappa a Ponticelli dopo le bombe
«Rischio infiltrazioni a Castellammare», è scontro sulla commissione d'accesso
Foggia, appalti e sospetti: l'ombra dei clan fa tremare la città, in fiamme l'auto del vicepresidente del Consiglio comunale

Questa volta al centro dell’analisi del magistrato che ha, tra l’altro, scritto la storia nell’azione di contrasto alla camorra Casalese, non ci sono i timori rispetto ad un temibile quanto strisciante tentativo delle mafie di infiltrarsi nella gestione delle risorse offerte dal Recovery Fund. No. 

«Le preoccupazioni per le infiltrazioni ci sono sempre - esordisce Cafiero - e le mafie intervengono con i propri serbatoi elettorali per arrivare a patti e vantaggi che ottengono da amministrazioni comunali e regionali. Se camorra, mafia e ‘ndrangheta esistono, il rischio c’è e proprio per impedirlo non solo le attività di polizia giudiziaria devono essere svolte con un monitoraggio ampio ma, per quanto concerne la scelta del candidato, sono convinto che debba riguardare solo chi abbia dimostrato trasparenza: la lotta alle mafie deve essere fatta dalla politica nella scelta di un candidato che non abbia condizionamenti». 

E d’altronde il numero uno della Direzione nazionale antimafia sa meglio di chiunque altro quanto drammatica resti l’emergenza legata alle infiltrazioni criminali nelle pubbliche amministrazioni: problema sicuramente nazionale (ormai la criminalità organizzata non fa più differenze tra Nord e Sud, anzi); ma che in Campania assume connotazioni decisamente drammatiche. La provincia più interessata dai decreti di scioglimento di enti locali, aziende sanitarie ed altre amministrazioni resta quella di Napoli. 

Secondo il procuratore nazionale antimafia «la denuncia costituisce lo strumento per dare rapidità alle indagini contro camorristi e mafiosi. Necessita di attività investigative ampie per dimostrare le attività criminose. Consente di agire rapidamente e agevola le vittime della pressione camorrista». 

Di fronte a nuovi rischi e pericoli che sono sempre in agguato - ma soprattutto in una fase cruciale qual è quella che porta alla composizione delle liste elettorali - Cafiero esorta a tenere altissima la guardia. «L’allarme che abbiamo lanciato dall’inizio della pandemia - dichiara ancora il magistrato - era quello di sostenere attività economiche sane. Quando queste cessano di esercitare, bisogna ostacolare la camorra che tenta di infiltrarsi nelle aziende. Quando ci sono queste difficoltà bisogna che le stesse associazioni di categoria come Coldiretti e Confagricoltura intervengano: tocca a loro portare avanti queste denunce, e se ci sono aspirazioni di interessi camorristi allora bisogna portarle in Procura: la criminalità si batte con la cooperazione istituzionale». Serve insomma un lavoro corale, e ciascuno deve fare la propria parte fino in fondo.

Video

C’è spazio ancora per approfondire il discorso dell’area metropolitana di Napoli, sulla quale - al momento - insistono peraltro ben quattro procedure di attivazione delle commissioni di accesso che riguardano centri anche molto importanti, come i Comuni di Castellammare, Sant’Antimo, Villaricca e Marano. Per alcuni di questi enti è triste storia che si ripete. Su questo versante fondamentale è anche il lavoro svolto dalla Prefettura. 

Dinanzi a questo scenario sconfortante il procuratore nazionale antimafia ha evidenziato il ruolo delle associazioni: «Le associazioni hanno un ruolo fondamentale perché sono vicine ai negozianti, commercianti e imprenditori che possono subìre queste situazioni». 

«Anche nel campo sociale - conclude Cafiero - le famiglie che hanno svariati disagi vengono sostenute dal volontariato e dell’associazionismo mediando con le pubbliche amministrazioni. Questa sinergia tra associazioni antiracket resta fondamentale perché aggrega i soggetti economici e offre nel contempo anche una forza di reazione». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Prezzi, a Napoli record negativo:
«Turisti? Alimentari più costosi»
LA STORIA
Napoli, celle rivestite di azzurro:
«È l’opera dei detenuti»
LA PAURA
Principio di incendio
su motonave a Napoli
L'AGGUATO
Dimessa la bambina colpita
da un proiettile alla testa
IL CROLLO
Calcinacci da galleria Principe,
si allarga l'area off limits
L'EVENTO
Tornano i Giochi senza barriere:
«Sfidando i muri costruiamo ponti»
LA PRESENTAZIONE
Biblioteca Durante, viaggio
nella Napoli del Pibe de oro
CAMPANIA
Nuova allerta gialla:
temporali fino alle 21
L'INTERVENTO
«Mamma, mi voglio ammazzare»:
18enne salvato dalla polizia
L'ESTATE
Stangata lettini e ombrelloni:
«Aumenti generalizzati»
SORRENTO
Rinnovato il gemellaggio
tra Sorrento e Nizza
L'ARTE
C'è «Maradona Santo»
nella Basilica della Sanità

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»

SCELTE PER TE

Chi sarà il nuovo allenatore?
In salita ​Sergio Conceicao
Tasse e multe non pagate,
buco da 80 milioni di euro
Torna il metrò del mare:
collegamenti veloci col Cilento

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
IL GIALLO
Giulia scomparsa incinta a Milano,
nell'ultimo sms la lite col fidanzato
I REGALI DEL MATTINO
«Ricomincio da te», in edicola
col Mattino la maglietta celebrativa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie