Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Ex Meb, svolta dopo due anni: ad Acerra la nuova fabbrica

di Raffaele Perrotta
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 27 Luglio 2022, 09:00
3 Minuti di Lettura

Via libera alla costruzione del nuovo capannone della Sbe-Varvit ad Acerra. Il sito industriale sarà realizzato dall'imprenditore romagnolo Alessandro Vescovini, ormai noto in Campania come uno dei protagonisti della vicenda dell'ex Meridbulloni di Castellammare di Stabia. La fabbrica stabiese ha chiuso definitivamente a dicembre del 2020 e durante le settimane di trattativa che sono seguite il nome di Vescovini è balzato agli onori della cronaca per la sua decisione di avviare al sud una parte della produzione della sua azienda di Gorizia e impiegare gli ex operai di Castellammare.

APPROFONDIMENTI
Gas, c’è l’accordo Ue: l’Italia taglia solo il 7%
Russia, mercato automobilistico in crisi: ecco perché le auto non escono dagli showroom
Fonderie Pisano a Buccino,
primo stop in Regione: «Istanza sbagliata»

Il nuovo progetto, secondo quanto fa sapere l'azienda, dovrebbe essere realizzato entro l'anno nel polo industriale di Acerra, prevede un investimento di 30 milioni di euro e consentirà, una volta in funzione, l'ampliamento della capacità produttiva di Sbe-Varvit. Ad oggi l'azienda del gruppo Vescovini, tra i leader mondiali nella produzione di giunti meccanici di fissaggio, conta cinque stabilimenti in Italia e uno in Serbia, al servizio di 5.000 clienti distribuiti in più di 70 Paesi.

Dal punto di vista occupazionale, sono 63 gli operai campani impiegati al nord: 21 erano già dipendenti della Meridbulloni e hanno seguito Vescovini con la promessa di rientrare appena fosse stata avviata la produzione nel nuovo stabilimento. Mentre sono 42 i giovani periti industriali campani assunti nel corso di questi mesi. «Siamo felici di poterci finalmente insediare in Campania, un territorio dalle grandi potenzialità dove contiamo di espandere nel tempo la nostra presenza» ha detto l'imprenditore romagnolo, spiegando che il risultato può essere possibile «anche grazie all'abbondanza di manodopera qualificata, sempre meno disponibile nei nostri territori di riferimento, in particolare in Friuli-Venezia Giulia, ma anche nelle vicine Slovenia e Croazia». Poi un accenno velato alla vicenda che ha vissuto: «Siamo grati alla Regione Campania e ad ASI Napoli per la totale collaborazione ricevuta, grazie alla quale ci è stato possibile gestire tempistiche purtroppo più lunghe del previsto». 

Video

Un tempo lungo, ha commentato Alessandro Vescovini, facendo riferimento, come si diceva, all'intrecciata vicenda che ha seguito la chiusura della Meridbulloni e la crisi occupazionale che ne è seguita. L'industriale avrebbe voluto insediarsi a Torre Annunziata, a poca distanza dall'opificio stabiese, nei capannoni della Damiano Motor's. Secondo l'imprenditore romagnolo, per quell'area, inutilizzata per anni, sarebbe dovuto scattare quanto prevedono la legge nazionale 448 del 1998 e la legge regionale 6 del 2012. In buona sostanza, le industrie che hanno cessato la loro attività da almeno tre anni possono essere riacquisite dai consorzi, l'Asi in questo caso.

Vescovini aveva avviato le trattative per l'acquisizione dell'area, trattative che si erano poi arenate. C'erano anche state manifestazioni di protesta e l'imprenditore romagnolo aveva anche presentato una serie di denunce in Procura, contro i sindacati che si opponevano all'investimento a Torre Annunziata e anche per far luce sul reale utilizzo del capannone nell'ex zona industriale oplontina. Di fatto oggi, diventa reale l'ennesima pccasione persa dal territorio torrese-stabiese, sia in termini di investimento economico sia lavorativo. La fascia di costa resta un'area depressa che ha inseguito progetti di sviluppo spesso arenati o mai decollati. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
CERCOLA
Incendio in fabbrica di guanti
indagano i carabinieri
LA VIOLENZA
Ferisce con un coltello il padre,
ragazza di 33 anni denunciata
L'OPERAZIONE
Napoli, parcheggiatori più cari:
un «extra» per la foto turistica
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
LA SANITÀ
Tagli a fondi e personale,
la Campania sempre più giù
LA POLITICA
Pd, tessere gonfiate in Campania:
il voto degli iscritti rischia di saltare
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
LA MODA
Dal design al cinema,
l'Accademia si espande
LA STORIA
Il riscatto dei detenuti
nel carcere di Secondigliano
LA VIOLENZA
Ragazzo picchiato dalla babygang,
pistola alla testa: «Ti sparo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lusso Villa Franca
guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie