Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Stato, Regione Campania e privati: firmato a Nola il patto per sostenere l'export campano

di Carmen Fusco
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 23 Luglio 2022, 08:30
4 Minuti di Lettura

Avrebbe voluto firmare il nuovo patto di fiducia e di unità nazionale invocato da Draghi, se non altro non ha dovuto rinunciare a quello che potrebbe essere uno dei suoi ultimi atti ufficiali, la firma in calce all'accordo per l'Export che ieri mattina è stato sottoscritto a Nola tra ministero degli Esteri, Regione Campania, Agenzia Ice e Consorzi per le Aree di Sviluppo Industriale della Campania. Nella sala congressi dell'Interporto campano Luigi Di Maio, titolare della Farnesina, ha tenuto a battesimo la riedizione di un modello lanciato nel 2020, in piena pandemia da Covid, per favorire la ripresa economica delle imprese made in Italy. A distanza di due anni si è sentita la necessità di aggiornare il protocollo alla luce di nuove e gravi emergenze, come quella determinata dal conflitto in atto in Ucraina, che hanno come diretta conseguenza i rincari record in fatto di energia e le difficoltà nell'approvvigionamento di materie prime e negli scambi commerciali. È per questo che l'esplicativo - e profetico vista la caduta del governo Draghi - titolo assegnato al Patto dell'Export parla di «sfida dell'internazionalizzazione nei nuovi scenari di crisi». 

APPROFONDIMENTI
Manifatturiero, cresce il made in Sud ma l'innovazione è ancora lenta
Come cambia la vita degli italiani con il "mini-euro": dalle vacanze alla benzina, l'impatto (più caro) del tasso alla pari con il dollaro
I surgelati made in Italy conquistano gli americani: dalle pizze agli snack, fino ai piatti ricercati. Aumenta l'uso anche qui da noi

«Inauguriamo - ha detto non a caso Di Maio - un nuovo corso del Patto per l'Export: diamo il via a una cooperazione rafforzata tra istituzioni, a livello centrale e locale, e territori per rendere sempre più efficace il sostegno della Farnesina ai processi di internazionalizzazione. Come Italia non possiamo perdere questa occasione, soprattutto a fronte delle sfide che il complesso scenario internazionale ci pone innanzi». «Abbiamo davanti settimane importanti verso le elezioni del 25 settembre ma - ha tenuto a rassicurare il ministro - quello costruito al ministero è un percorso istituzionale che andrà avanti se le aziende lo alimenteranno». La nuova sfida mette al centro i territori e le aziende che vi operano, senza dimenticare che é proprio la Campania, tra le regioni del Sud, a detenere il primato delle esportazioni. È per questo che si è scelta Nola, e il suo cuore economico, per annunciare le nuove iniziative messe in campo per sostenere le imprese anche attraverso la collaborazione tra le istituzioni e tra pubblico e privato. «Aver scelto il Nola Business Park come luogo per la sottoscrizione del Protocollo tra Stato, Regione e privati - ha sottolineato, infatti, Claudio Ricci, amministratore delegato di Cis s.p.a. - è la conferma che il nostro Distretto non è solo un luogo dove sono presenti centinaia di imprese bensì un possibile modello di riferimento». Gli ha fatto eco il sindaco di Nola, Carlo Buonauro che ha rimarcato il valore della collaborazione intesa come formula destinata a far crescere e valorizzare non solo le imprese ma l'intero contesto.

Video

Misure a sostegno delle aziende, internazionalizzazione, digitale e green, informazioni per l'accesso agli strumenti di finanza agevolata, definizione di azioni promozionali dedicate: la via maestra non solo per favorire la competitività sui mercati, ma anche per avviare un necessario processo di modernizzazione che possa rafforzare le realtà imprenditoriali. Propositi illustrati a un parterre di addetti ai lavori e spunto per le successive tavole rotonde che hanno animato la giornata organizzata nel centro congressi del Nola business Park. «Il Patto per l'Export ha riconosciuto a Simest un ruolo fondamentale nel supporto alle imprese italiane, soprattutto PMI, nel post-pandemia. Questo impegno prosegue e si potenzia ora, nel complesso scenario caratterizzato dalla crisi in Ucraina. Attraverso il Fondo 394, che Simest gestisce in convenzione con la Farnesina, stiamo sostenendo e sosterremo - ha evidenziato Regina Corradini D'Arienzo, l'amministratore delegato della società del gruppo Cassa depositi e prestiti le imprese particolarmente penalizzate dal conflitto. È già operativo uno strumento per aiutare le aziende colpite sul fronte delle esportazioni; da settembre ne lanceremo un altro per le imprese colpite sul fronte degli approvvigionamenti. Si tratta di finanziamenti a tasso zero con cofinanziamento a fondo perduto fino al 40%: rappresentano quindi un solido contributo, in grado di salvaguardare la competitività internazionale del tessuto produttivo italiano e favorire la ricerca di nuovi mercati alternativi». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Ragazzo picchiato dalla babygang,
pistola alla testa: «Ti sparo» | Video
LA PROTESTA
Manifestazione per caso Cospito:
due striscioni in piazza Dante
I TRASPORTI
Circum, dissequestrati binari:
da domani circolazione regolare
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Cento migranti sbarcano a Napoli
De Luca: «Pronti ad accoglierli»
IL BOLLETTINO
In Campania 283 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,95%
LE INTERVISTE DEL MATTINO
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
LA STORIA
Le rubano i documenti e l'identità,
studentessa indagata per truffa
IL CASO
La tiktoker Rita De Crescenzo
con il Messina Denaro style
LA MOVIDA
Movida a Napoli, i controlli
tra i baretti di Chiaia e il Vomero
PORTICI
Lite per la viabilità,
18enne accoltellato
LA SEGNALAZIONE
Urla e minaccia i sanitari:
è sotto effetto di droga
LA DROGA
Consegna droga ad automobilisti,
28enne arrestato dai poliziotti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie