Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Frodi, soffiate e tangenti; preso a Napoli il “re” del by night: «Patto per evitare multe»

Colpito lo studio dei fratelli Pizzicato: «Sistema per fabbricare fatture false»

Le indagini della Finanza
Le indagini della Finanza
di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 21 Marzo 2023, 23:32 - Ultimo agg. : 23 Marzo, 07:10
4 Minuti di Lettura

Un sistema finalizzato a organizzare una frode milionaria dell’Iva, dietro il presunto paravento della commercializzazione di prodotti elettronici e informatici (in particolare airpods). Un sistema che, almeno per quanto riguarda i ruoli di vertice, aveva anche un secondo obiettivo: quello di recuperare informazioni riservate da fascicoli giudiziari in corso da procedimenti fiscali.

APPROFONDIMENTI
Frode fiscale, sospeso il consigliere comunale
Truffa del finto sms, ecco come funzionava
Bagarini, la truffa di una banda di napoletani

Detto in modo più esplicito, venivano pagate mazzette in cambio di soffiate da parte di militari e di funzionari dell’agenzia delle entrate, in modo da assicurarsi informazioni decisive ad evitare inchieste, accertamenti e sequestri. È questo lo scenario che emerge dall’inchiesta culminata ieri mattina nella emissione di dodici misure cautelari in carcere a carico di imprenditori, manager, ma anche di tre militari della guardia di finanza e un dirigente dell’agenzia delle entrate, secondo quanto emerge dall’ordinanza firmata dal gip Antonio Baldassarre. Inchiesta condotta dalla procura europea (al lavoro i pm Sico e Orlando), decisivo il lavoro della Guardia di Finanza del nucleo di polizia economica e finanziaria.

Associazione per delinquere, corruzione, frode fiscale, violazione di atti coperti dal segreto istruttorio, finanche accesso abusivo nel sistema informatico. Messo in esecuzione anche un sequestro pari a sette milioni di euro, in uno scenario che conviene raccontare partendo da una premessa: tutti i soggetti coinvolti avranno modo di replicare alle accuse e vanno considerati pertanto non colpevoli fino ad una eventuale prova contraria. Tutti avranno modo di replicare alle accuse a partire da domani, nel corso degli interrogatori di garanzia.

Un’inchiesta che ruota attorno a quanto sarebbe accaduto all’interno dello studio di via San Tommaso d’Aquino, ricondotto a Giovanni Pizzicato, classe 1962: leader nel settore del ferro, in passato titolare di alcune partecipazioni societarie in alcuni locali della movida, oggi finisce in cella assieme al fratello Giuseppe (classe 1982), al termine di un’inchiesta condotta su più livelli. Proviamo a seguire il ragionamento del gip: i commercialisti Giovanni Pizzicato e Fabrizio Mezzaro vengono indicati come promotori e organizzatoiri, ritenuti gestori occulti di una società di consulenza Getsure, che sarebbe stata utilizzata «per ricevere illeciti pagamenti da imprenditori oper le corruzioni dei pubblici ufficiali, giustificati da fittizie consulenze». Una sorta di mediazione illecita con quelli che avrebbero dovuto svolgere controlli e accertamenti. In questa vicenda entrano in gioco altre figure professionali: Giulio Ferri e Michele Petrellese avrebbero messo in piedi frodi carosello, Ferri «quale amministratore di diritto e di fatto di una società con funzione di filtro»; Petrellese, in quanto presunto amministratore di numerose società cartiere in Repubblica ceca e in Albania».

Sotto i riflettori anche il ruolo di Giuseppe Pizzicato, che «avrebbe mantenuto contatti con imrenditori che chiedevano l’intervento del sodalizio per bloccare le indagini della guardia di finanza; oltre ad effettuare materialmente le retrocessione di denaro agli imprenditori che partecipavano alle frodi». E non è tutto: nell’inchiesta dovranno dimostrare la correttezza della loro condotta, anche Mario De Lucia, Generoso De Santis e Giuseppe Silvestro, tutti appartenenti alla Guardia di Finanza, che avrebbero fornito informazioni in ordine alle indagini svolte dagli uffici di appartenenza; ma anche Antonio Cristoforo, dirigente dell’agenzia delle entrate-riscossione, che avrebbe effettuato «accessi indebiti e abusivi ai sistemi informatici», adoperandosi - si legge - per i soggetti che si rivolgevano allo studio Pizzicato-Mezzaro. 

Accuse che nascono grazie a indagini che si sono avvalse di un trojan, all’interno del cellulare di uno degli indagati, che ha rappresentato una chiave di volta sulle presunte attività di consulenza sospette che sarebbero state effettuate all’interno dello studio di via San Tommaso. Ed è proprio il gip a ricordare che quando clienti e presunti complici entravano all’interno della sede professionale dei manager coinvolti, veniva loro chiesto di lasciare all’ingresso il telefonino spento. 

Una tutela che non ha consentito di far emergere uno spaccato professionale che ora attende la replica dei diretti interessati. Difesi, tra gli altri, dai penalisti Paolo Stravino (che assiste i fratelli Pizzicato), Francesco Carotenuto e Sara Perrotta (che assistono il commercialista Mezzaro) e Guido Furgiuele (che assiste uno dei consulenti informatici del gruppo), tutti gli indagati avranno modo di replicare alle accuse, nel corso degli interrogatori di garanzia fissati dal gip. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SANT'ANTIMO
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
L'ORRORE
Casa di riposo lager a Napoli,
l'urlo della nonna: «Mammina aiutami»
SANT'ANASTASIA
Bimba ferita, resterà
il presidio dei carabinieri
LA POLITICA
Manfredi e il caso De Luca:
«Piero ha lavorato bene»
L'EVENTO
De Magistris in Brasile
per la lotta degli indios
L'URBANISTICA
Orti, campi da gioco, fattoria:
ecco cosa verrà dopo le Vele
IL PATRIMONIO
Case, il piano del Comune:
«Vendere agli inquilini»
IL PROCESSO
Terra dei fuochi, il giallo del rinvio
sul sequestro dei beni ai Pellini
MARANO
Uccise due rapinatori,
va ai domiciliari Greco
L'ARRESTO
Ladro sorpreso dai carabinieri
mentre entrava in una casa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
l'urlo della nonna: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie