Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Industria in crisi: «La finanza innovativa per risollevare le imprese»

di Valerio Iuliano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 23 Giugno 2022, 11:00
4 Minuti di Lettura

La finanza innovativa è stata sperimentata con successo da alcune imprese campane. Sideralba Spa, un'azienda tra i principali player nel mercato mondiale del settore della trasformazione di acciaio, ha finalizzato l'emissione del suo primo Minibond da 12 milioni di euro quotato sul mercato ExtramotPro3. «L'operazione - spiega il chief financial officer Daniele Palombi - risale allo scorso mese di agosto. Abbiamo emesso un prestito obbligazionario, sottoscritto da investitori istituzionali come Cassa Depositi e Prestiti, Mediocredito Centrale e del territorio come Banca di Credito Popolare. Si tratta di una delle prime e rare operazioni di questo tipo con la garanzia Sace. Il collocamento è avvenuto ad un tasso molto basso, 1,75 per cento. Il minibond ci ha consentito di finanziare una parte degli investimenti, oltre che sostenere la crescita del capitale circolante». Sideralba trasforma e commercializza su scala mondiale 600mila tonnellate l'anno di prodotti d'acciaio tra coils, tubi, nastri e lamiere. L'azienda, appartenente al gruppo Rapullino, impiega 600 dipendenti su 4 impianti produttivi in Italia e in Tunisia ed è leader nella trasformazione di prodotti zincati che trovano applicazione in molti settori. «Siamo un gruppo con circa 400 milioni di fatturato. L'impianto principale - aggiunge Palombi - è ad Acerra, abbiamo anche una società in Tunisia con circa 320 addetti, che a marzo è stata oggetto di una operazione straordinaria, avendo il gruppo Marcegaglia rilevato il 50 per cento delle nostre azioni». Sideralba non ha mai risentito della carenza di materie prime, che ha colpito tante aziende. «Viviamo un periodo complesso ma disponiamo di uffici strutturati e di una solida struttura finanziaria, che ci hanno consentito di sostituire i fornitori russi e ucraini».

APPROFONDIMENTI
Di Maio incassa nuovi sì al gruppo Insieme per il Futuro. Ira di Grillo: niente Roma
M5S, Conte non strappa: «Restiamo al governo». Ma i suoi sono divisi
La Lega si ritrova primo partito. «Ora l'agenda la dettiamo noi»

Un'altra operazione di finanza innovativa è stata effettuata da Bourelly HS Group, azienda leader nel settore dei servizi sanitari. Il Gruppo si occupa di emergenza territoriale 118, trasporto infermi, disabili, pazienti nefropatici, somministrazione tamponi e presidi sanitari, assistenza infermieristico-domiciliare. Bourelly Health Services dispone di ambulanze per il trasferimento di persone e auto sanitarie per il trasporto di campioni biologici a presidi ospedalieri. Tra i servizi offerti, anche soccorso stradale e noleggio auto. «Abbiamo partecipato a un basket bond della Regione Campania - spiega l'ad Guido Bourelly - per rinnovare il parco veicoli, sia per i servizi sanitari, con nuove ambulanze e auto mediche, sia per i mezzi che prestano soccorso nelle strade alle auto in avaria. Abbiamo così ottenuto risultati in linea con il nostro piano industriale 2020-2023. Siamo riusciti a essere competitivi con le aziende del nord Italia nell'aggiudicazione delle gare pubbliche. Con il basket bond, abbiamo dotato l'azienda di Smart elettriche che ci hanno consentito di effettuare 30mila tamponi agli stranieri in vacanza a Capri, Penisola sorrentina e Costiera Amalfitana. Con le Smart raggiungiamo luoghi prima non raggiungibili». Bourelly ha inviato recentemente un tir con la strumentazione sanitaria a Kiev. Anche Tesi, azienda nata nel 1973 specializzata nel comparto delle costruzioni per l'aeronautica, ha puntato sulla finanza creativa. «Abbiamo deciso di darci una struttura industriale - sottolinea il Ceo Luigi Punzo - e così cinque anni fa abbiamo avviato il percorso Elite, che aiuta le imprese medio- piccole ad organizzare la propria struttura per essere quotati in Borsa. È un'opportunità per supportare le aziende nella realizzazione dei loro progetti di crescita, facilitando l'avvicinamento ai mercati finanziari. Abbiamo avuto poi la possibilità di conoscere due fondi, uno privato e l'altro pubblico, ovvero Cresci al Sud, che ha creduto in noi e a ottobre è entrato nel nostro capitale. Il fondo è gestito da Invitalia». Tesi è specializzata nella fornitura integrata di parti in lamiera e di meccanica completa di trattamenti termici. Tra i componenti per velivoli realizzati, figurano «le porte dell'Atr 42, i pavimenti del Boeing 787 e il sistema antimeteorite per il programma Cygnus, un container che porta materiali alla stazione spaziale di Napoli». L'azienda con sede legale a Napoli e sede operativa a Cicerale, nel Salernitano, vanta tra i suoi clienti Leonardo, Boeing ed altri big player. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
De Luca, post contro Elly Schlein:
«Radical-chic senza chic»
LE ALLEANZE
Il M5S Campania e le scelte Pd:
«Dynasty De Luca al tramonto»
LA STORIA
Gilda Sportiello la prima donna
ad allattare alla Camera dei deputati
IL VATICANO
Mostra d'Oltremare, i vertici
all'ultima udienza del Papa
LA NOVITÀ
Nasce in Consiglio regionale
il gruppo «Moderati e Riformisti»
LA MANIFESTAZIONE
Napoli Pride, la Regione
conferma il patrocinio
IL PROVVEDIMENTO
Saldi estivi a Napoli
al via il 6 luglio
CAPRI
Vertice sulla sicurezza
dei turisti al porto
LA LEGALITÀ
Ponticelli celebra Ciro Colonna
con una figurina solidale
IL PROCESSO
Sma Campania,
28 verso il processo
LA CERIMONIA
Venerdì la giornata della Marina:
aperta la base di via Acton
TORRE ANNUNZIATA
Cartucce di 7,65 addosso,
denunciato 18enne al Penniniello

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»
Giuntoli via da Napoli,
sale il pressing su De Laurentiis

SCELTE PER TE

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Sabrina, l'altra vittima del killer:
«Manipolata nel depistaggio»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»

PIU' LETTE

IL VATICANO
Il Papa al Gemelli per un intervento:
resterà in ospedale una settimana
IL VATICANO
Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
è cominciato l'intervento chirurgico
IL CASO
Gli ultras regalano a Spalletti
il volante della Panda rubata
LA STORIA
Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
L'INDAGINE
Impagnatiello, la Procura:
«Ha pianificato di uccidere Giulia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie