Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Influenza australiana, Sos dei medici a Napoli: «Tanti casi, siamo in tilt»

L'ondata tocca soprattutto i bambini ma progressivamente tutte le fasce di età risultano interessate

Influenza, Sos dei medici
Influenza, Sos dei medici
di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 10 Dicembre 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 11 Dicembre, 09:15
4 Minuti di Lettura

Febbre alta per tre o quattro giorni insensibile ai comuni antinfiammatori, dolori articolari, congestione delle alte e medie vie respiratorie, raffreddore e mal di gola, talvolta disturbi gastro intestinali come vomito e diarrea: sono i sintomi prevalenti dell'influenza stagionale che quest'anno, contrariamente a quanto registrato negli ultimi tre anni, si presenta più virulenta e dura per più giorni rispetto al Covid. Quest'ultimo invece, per la prima volta da segno di sé con con quadri clinici piuttosto modesti, attenuati dalle tante vaccinazioni fatte e dalle centinaia di migliaia di guarigioni post-contagio. La rete sentinella dei pediatri e medici di famiglia è intanto in assetto di massima allerta: la Campania insieme a Sardegna e Calabria è tra le poche regioni che non hanno attivato le notifiche dei casi alla rete nazionale Influnet.

APPROFONDIMENTI
Influenza australiana: i sintomi, quanto dura e le persone a rischio 
Furbetti dell’influenza, hanno i sintomi ma per farsi visitare dal medico non fanno il tampone
Meloni influenzata, salta il vertice di Alicante 

«Con i carichi di lavoro che abbiamo, legati anche alle vaccinazioni, alla ripresa delle attività di screening non ne avremmo il tempo - avverte Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg, sindacato della medicina di famiglia e vicepresidente dell'Ordine di medici di Napoli - risalendo fino alla epidemia di influenza suina non vedevamo una crescita così repentina nel periodo prima di Natale. Siamo nell'ordine di 5 volte l'intensità media registrata in questo periodo negli ultimi dieci anni». L'ondata tocca, per ora, soprattutto i bambini con meno di 5 anni ma progressivamente tutte le fasce di età risultano interessate: «Già adesso abbiamo decine di telefonate dai nostri pazienti. - conclude - È chiaro che il picco atteso a Natale richiederebbe un piano ad hoc come si sta allestendo al Santobono. Saturare il nostro filtro territoriale a fronte della congestione cronica dei Pronto soccorso, significherebbe generare il caos nelle prime linee degli ospedali. Ai miei pazienti più vulnerabili sto proponendo attivamente di vaccinarsi». Preoccupa dunque l'ondata di piena attesa a Natale e che durerà almeno due o tre settimane con inevitabili tassi di ospedalizzazione e anche maggiore mortalità nelle fasce di popolazione minate da età avanzata e pregresse patologie. «Chiaramente sono gli anziani fragili quelli da tutelare - aggiunge Pina Tommasielli, medico di base - Tra l'altro la rete dei medici di famiglia a Napoli è rimaneggiata dai prepensionamenti mentre degli 80 colleghi reclutati questa estate dalla graduatoria regionale circa il 10 per cento ha rinunciato». E se il personale sanitario lancia l'allarme, non è da meno il governatore De Luca. «C'è una situazione drammatica nei pronto soccorsi, non c'è personale - ha detto ieri Vincenzo De Luca - dovremmo prendere misure straordinarie, o di riduzione dei pronto soccorsi marginali se vogliamo tenerli aperti. Oppure impiegare negli ospedali anche dei giovani medici appena laureati impegnati nelle scuole di specializzazione».

Video

E in effetti a leggere i dati continua la forte crescita del numero di casi in Italia di sindromi simil-influenzali. L'incidenza è pari a 16 casi per mille assistiti (13,1 nella settimana precedente) e si avvia a un profilo di massima intensità, pericolosa per l'impatto sugli ospedali. Aumenta l'incidenza in tutte le fasce di età ma i più colpiti sono quelle pediatriche (50,2 casi per mille assistiti, dato di massimo impatto sulle reti pediatriche). «La curva dell'incidenza - conferma Saverio Annunziata, medico di famiglia - è in netta e rapida ascesa e si combina con quella di Sars-Cov-2 con studi ormai iperaffollati. Per le decine di richieste di prescrizioni terapeutiche, diagnostiche, di certificazioni di vario tipo siamo saturi». La richiesta di vaccinazione antinfluenzale è dunque in rapida crescita: può essere fatta da medici e pediatri di famiglia, in farmacia e nei distretti, gratuitamente in tutte le fasce di popolazione a rischio per età (più di 65 anni) e per patologia. La Asl Napoli 1 ha avviato un piano ad hoc. La media dei vaccinati over 65 a livello regionale si aggira intorno al 50% con picchi intorno al 75/80% in alcuni distretti Consigliato l'uso delle mascherine a tutti i fragili. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
In Campania 299 nuovi positivi:
l'indice di contagio al 5,71%
LO SCEMPIO
Parco Vesuvio ridotto a discarica:
tra le ginestre un cimitero di auto
LA POLITICA
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
LA VERTENZA
Psi, Tarantino rieletto
incontra i lavoratori Dema
LA POLEMICA
Autonomia, Grant (Lega): «A De Luca interessa solo quella familiare»
LA POLITICA
«Manfredi ha trasformato
Napoli in un paesone»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
CERCOLA
Incendio in fabbrica di guanti
indagano i carabinieri
IL CASO
«Vandalizzate le sfingi
della fontana del Seguro»
L'OPERAZIONE
Napoli, parcheggiatori più cari:
un «extra» per la foto turistica
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
LA SANITÀ
Tagli a fondi e personale,
la Campania sempre più giù

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho

SCELTE PER TE

Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie