Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Claudio Palomba prefetto di Napoli: «Rischio infiltrazioni clan, vigileremo su ogni abuso»

di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 23 Novembre 2021, 15:00 - Ultimo agg. : 24 Novembre, 14:16
3 Minuti di Lettura

Ha convocato un comitato per l'ordine pubblico ed è fortemente motivato a definire un confronto con tutti gli attori istituzionali, su un tema decisamente urgente: quello delle case popolari, dell'occupazione abusiva di appartamenti pubblici, dell'usurpazione subita da tante persone che vengono fisicamente sfrattate dalla propria vita. Non ha dubbi, il prefetto Claudio Palomba, dopo aver letto le notizie che rimbalzano da un punto all'altro dell'area metropolitana (tra donne costrette a rimediare all'estero e altre persone appoggiate a casa di parenti).

APPROFONDIMENTI
Napoli, va a trovare i parenti e le occupano la casa: denuncia choc del parroco durante l'omelia
«Napoli, case occupate abusivamente:
altre segnalazioni alle forze dell'ordine»
Case, l’ultimo scandalo a Napoli: «Parco ai Colli Aminei occupato da 15 abusivi»

 

Case occupate, qual è la prima mossa a meno di un mese dal suo insediamento a palazzo di governo?
«Serve un monitoraggio. Serve trasparenza. Si deve partire da un censimento capillare delle risorse patrimoniali a disposizione, poi rendere più spediti i metodi di assegnazione di un appartamento, per evitare incursioni o manomissioni su cui dopo risulta difficile intervenire».

Oggi il Mattino ha raccontato dell'allarme del parroco di Pizzofalcone, che è intervenuto al termine della messa, per segnalare un caso che sta a cuore a tanti: la vicenda di una docente di novanta anni che non può fare ritorno nella sua abitazione, dove qualcuno ha gettato via tutto, finanche libri e arredamento. Qual è la sua reazione di fronte a questo tipo di segnalazione?
«Siamo ovviamente al corrente della vicenda, abbiamo una istruttoria aperta anche su questa storia raccontata dal Mattino, le assicuro che le forze dell'ordine stanno facendo il proprio lavoro».

In che senso?
«Da un lato verifichiamo all'interno di quell'edificio di via Egiziaca a Pizzofalcone quanti nuclei familiari ci abitano, da quanto tempo e a che titolo. Dall'altro bisogna controllare anche chi sono i legittimi assegnatari di queste abitazioni. Serve un'operazione chiarezza».

Pizzofalcone, ma anche Colli Aminei (come scriviamo nel servizio nella pagina a fianco), quali sono i punti che provate a verificare?
«Il tema principale che va esplorato riguarda la gestione esterna di alcune organizzazioni camorristiche che presidiano il territorio. Bisogna capire se a ridosso di questi complessi monumentali ci sono sentinelle dei clan che prendono di mira alcuni appartamenti, che controllano l'età delle persone che vi abitano e che hanno la capacità di intervenire nei meccanismi di assegnazione delle case».

Scusi la banalità della domanda, ma - tornando sulla storia di Pizzofalcone - possiamo sapere per quale motivo lo Stato non è in grado di fare la sua parte? Per quale motivo, le istituzioni non intervengono a tutela del patrimonio comunale? Basterebbero pochi agenti a togliere il catenaccio messo abusivamente da parte di qualcuno e liberare una casa da restituire al legittimo assegnatario, non trova? Basterebbe un controllo incrociato, magari con altri pezzi dello Stato, per verificare se ci sono stati allacci abusivi di utenze, se ci sono state manomissioni. Perché tutto ciò non viene fatto?
«Nel caso di Pizzofalcone, le verifiche sono in corso e non anticipo le conclusioni. Più in generale, la invito a riflettere su quanto abbiamo registrato a Napoli, ma anche in altri contesti metropolitani: gli ingressi abusivi sono scanditi da situazioni di fragilità, che rendono impossibile agire in un determinato modo. Se ci sono donne e bambini, ci troviamo di fronte a fasce deboli che vanno tutelate: parliamo di persone nei confronti delle quali lo Stato deve mostrarsi rigoroso ma non insensibile. Ne va della stessa credibilità delle istituzioni».

Al netto delle verifiche in corso, qual è la strategia per fronteggiare un fenomeno in crescita?
«Bisogna unire tutti gli attori istituzionali, realizzare un monitoraggio, agire con tempestività e rigore, puntando a velocizzare le procedure di assegnazione: per venerdì è previsto un comitato, siamo uniti per impedire altri abusi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INIZIATIVA
Coppie gay, Manfredi coi sindaci:
«Fronte unico, uguali diritti a tutti»
IL CONCERTO
Fan in delirio per i Maneskin:
«In fila dalla sera prima»
LA CURIOSITÀ
Napoli Sotterranea, nella cisterna
raccolte monete per 15 mila euro
LA SICUREZZA
Serrata dei commercianti:
negozi chiusi per 10 minuti
ROCCARAINOLA
Sparatoria in un circolo:
un ferito e un arresto
LA TRUFFA
Sim swap, due donne truffate:
condannate la banca e Telecom
LA POLEMICA
De Luca boccia ancora il Lep:
«Truffa mediatica di Calderoli»
LA POLITICA
«LexStart!» è la prima legge
regionale scritta dai giovani
L'IMPEGNO
All'Accademia di belle arti
la bonifica del giardino
LA SANITÀ
Sciopero Cisl il 20 aprile:
«Difendiamo diritto alla salute»
IL CASO
Attentato al consolato greco:
arrestato insurrezionalista
LE INFRASTRUTTURE
Nuova rotatoria a Barra:
attesa per la riapertura

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
IL PERSONAGGIO
Il dramma di Ivano Marescotti
e il figlio morto per un tumore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie