Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Liste d'attesa in Campania, ecco la svolta: «C'è il nuovo Cup regionale, ora più posti per le visite»

Gli operatori Cup di tutte le aziende pubbliche potranno vedere e prenotare le agende di tutte le altre aziende, non solo di quella per la quale lavorano

Arriva il nuovo Cup regionale
Arriva il nuovo Cup regionale
di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 27 Marzo 2023, 11:00 - Ultimo agg. : 28 Marzo, 07:30
4 Minuti di Lettura

L'insufficienza della Campania nella pagella dei Lea (Livelli di assistenza), registrata nel 2020 e nel 2021, sembra avere alcune attenuanti: la sanità regionale ha infatti dovuto fronteggiare l'emergenza Covid con il più basso numero di operatori sanitari per 10 mila abitanti lungo lo Stivale. Il dato emerge dal recente rapporto della Ragioneria generale dello Stato relativo alle variazioni di personale sanitario nelle regioni negli ultimi 10 anni. Due lustri in cui, in Campania, sono stati persi circa 14 mila camici bianchi non rimpiazzati per far quadrare i conti del Piano di rientro. Ciò ha rirotto ai minimi termini la dotazione di medici, infermieri e tecnici (meno di 80 per 10 mila abitanti) aggravata dall'attribuzione, ai cittadini campani, della più bassa quota procapite di finanziamento per le cure sanitarie del paese. Ovviamente gli effetti collaterali dell'emergenza pandemica si sono riverberati sulle attività ordinarie: ricoveri e attività ambulatoriali che hanno fatto precipitare screening e prevenzione e fatto lievitare le liste di attesa. In Italia (dati Agenas) rispetto all'anno pre-Covid, mancano all'appello ancora quasi 3,4 milioni di prime visite (il 15,5% in meno quindi) per raggiungere i circa 22 milioni del 2019 e oltre 5,5 milioni di visite di controllo (cioè ne sono state erogate quasi il 17% in meno) per eguagliare gli oltre 32,5 milioni sempre del 2019 e nel 2022 secondo l'Osservatorio di Salutequità, mancano ancora all'appello, rispetto al 2019, circa una prestazione di specialistica ambulatoriale su 10, escludendo gli esami di laboratorio a livello nazionale. Sebbene la Campania si piazza anche qui bene rispetto alla media (-1,19%), ossia meglio del Lazio a -4,77%, della Lombardia (-4,79%) e della Basilicata (-5,98%) e molto meglio di Calabria (-20,51%), Sardegna (-21,27%), Valle d'Aosta (-32,55%) e provincia di Bolzano (-45,34%) deve comunque recuperare. 

APPROFONDIMENTI
Tetti di spesa, boom di sforamenti in Campania: il Tar accoglie i ricorsi dei privati
Bypass gastrico salva la vita ad Andrea: era arrivato a 280 chili
Tabagismo, 10 mila morti all’anno in Campania: sì alla sigaretta elettronica per ridurre il rischio

Su questo fronte la svolta verrà segnata dal 1 aprile col nuovo Cup unico regionale, primo passo verso l'allargamento dell'offerta di visite, esami e prestazioni ambulatoriali e di ricovero, alle strutture private accreditate. Dal 31 marzo saranno a tal fine attivati in Campania gli ambiti territoriali di garanzia che corrispondono al territorio di ciascuna Asl e che potranno essere allargati in corso d'opera anche a interazioni interprovinciali. Il Cup potrà proporre all'utenza insomma la soluzione più immediata e più vicina all'utente richiedente, sia che si tratti di un'Asl sia di un ospedale di quell'ambito. Ciò significa che gli operatori Cup di tutte le aziende pubbliche potranno vedere e prenotare le agende di tutte le altre aziende, non solo di quella per la quale lavorano. La stessa cosa potranno fare tutte le farmacie, le quali in virtù dell'accordo regionale approvato in questa settimana dalla Regione, potranno prenotare contando anche sulle agende delle aziende ospedaliere e non più soltanto su quelle delle Asl del proprio territorio. Da maggio poi incominceranno ad entrare nel Cup anche i primi privati accreditati, che in questo modo arricchiranno ulteriormente l'offerta di prestazioni nei diversi ambiti territoriali accorciando ulteriormente le code per le prenotazioni. Passo che sarà compiuto a maggio e a giugno per la Diabetologia, la Cardiologia e le Branche a visita. Poi subito dopo la Radiodiagnostica. Infine la Medicina nucleare, la Radioterapia e infine i laboratori. Dopo l'estate anche per i ricoveri.

Video

Dal pomeriggio del 30 marzo ci sarà un temporaneo stop tecnico alle prenotazioni Cup e al pagamento del ticket per consentire appunto il passaggio alle nuove funzionalità. Ad occuparsi della parte tecnica è Soresa Spa: il blocco temporaneo del Cup scatterà dalle 15 di giovedì 30 marzo fino alla riattivazione prevista nella mattinata del giorno successivo. Tutte le aziende sanitarie e ospedaliere campane, per circa 24 ore non potranno prenotare visite ed esami o disdire prestazioni, procedere al pagamento del ticket, scegliere o revocare il Medico di Medicina generale o il Pediatra di libera scelta, aderire alle campagne vaccinali in corso, accedere ai propri documenti sanitari caricati in piattaforma ma subito dopo inizierà a lavorare il nuovo Cup. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
PRIMO PIANO NAPOLI - NAZIONALE
San Gregorio, gli artigiani:
«Basta con bar e ristoranti»
L'INIZIATIVA
La Costituzione in classe:
«Così costruite il futuro»
L'OPERAZIONE
Quartieri Spagnoli: rimossi
32 scooter senza assicurazione
IL BLITZ
Napoli, carabiniere libero
dal servizio arresta pusher
LA SFERZATA
Procura, Gratteri ai pm
«Uniti contro gli abusi»
RIONE TRAIANO
Recupera cocaina dal muro:
38enne finisce in manette
BRADISISMO
Sciame sismico nei Campi Flegrei
il sisma più forte alle ore 23.58
CASTELLAMMARE
Incidente mortale, traffico
in tilt sulla Sorrentina
L'INCIDENTE
Cade intonaco nel Mann,
turista ferita: «Colpa del sisma»
IL BRADISISMO
Paura per una nuova scossa:
magnitudo 2.2 con boato
POMPEI
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e vendica la sua fidanzata
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
Ladri d'acqua in condominio
scoperti e denunciati
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
BRADISISMO
Sciame sismico nei Campi Flegrei
il sisma più forte alle ore 23.58
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie