Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Lockdown in Campania, ecco perché: sanità vicina al collasso, uno tsunami ha travolto tracciamento e ospedali

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 23 Ottobre 2020, 23:00 - Ultimo agg. : 25 Ottobre, 00:58
4 Minuti di Lettura

Quali sono le condizioni che hanno spinto De Luca a pensare a un lockdown totale già da lunedì. L’epidemia è fuori controllo (e dai dati che giungono da Roma con il report settimanale del Comitato tecnico scientifico non è la sola regione sotto scacco di Sars-Cov-2) per il profilo esponenziale assunto dai contagi. Tutti i parametri di monitoraggio in Campania hanno un andamento negativo. Il primo tra questi è l’indice di infettività Rt, ossia il numero di nuovi casi generato da ciascun contagiato nell’arco di due settimane. Così diventa insostenibile per la rete sanitaria la quota di pazienti che dalla massa dei positivi emerge con sintomi richiedendo terapie a casa o in ospedale. L’Oms ritiene che da 1,5 a 2 si debba correre ai ripari con le chiusure. La Campania ormai sfiora da giorni il valore massimo nonostante il sistema di calcolo dell’Istituto superiore di sanità lo mitiga (per tutte le regioni) al ribasso basandosi sull’indice di ospedalizzazione. Allarmante infine il rapporto tra i positivi al virus rispetto ai test effettuati che ha raggiunto una quota del 18 per cento. 

APPROFONDIMENTI
Oggi in Campania 2.280 positivi e 12 morti: 53 ricoverati in ospedale
Campania in lockdown, De Luca: «Basta mezze misure, chiudiamo tutto subito»
E chiama Speranza: «Aiuti economici per imprese e famiglie»

LEGGI ANCHE Napoli: alle 23 scatta il coprifuoco, la città è deserta 

In Campania gli attualmente positivi al Covid-19 sono ormai quasi 26 mila di cui ben 14.295 negli ultimi 10 giorni con una media di oltre 1400 al giorno. Si tratta di una impennata senza precedenti. In queste condizioni tutto il complesso lavoro di tracciamento da parte dei dipartimenti di prevenzione delle Asl è pressoché travolto. Un argine saltato non più efficace a limitare l’esplosione di nuovi focolai che avvengono quotidianamente in modalità non più facilmente ricostruibili. Il tempo è una variabile fondamentale per sbarrare il passo alla frenesia replicativa del virus: un nuovo positivo viene scoperto con ritardo e dunque ha il tempo di incubare il contagio tra gli amici, sul lavoro e soprattutto in famiglia. Anche chi viene individuato positivo e messo in quarantena in mancanza di spazi adeguati finisce per “impiastricciare” col virus tutti i congiunti impregnando i luoghi di soggiorno. La tardiva attivazione di Alberghi Covid a bassa intensità assistenziale ha finito per intasare anche gli ospedali dove ci sono decine di persone da dimettere ma ancora positive. 

 

Anche il sistema dei tamponi mirati è una trincea ormai persa: il sistema non ha retto a lungo all’ondata di piena dei rientri dai viaggi prima e alla tumultuosa diffusione dei contagi dopo, finendo per smarrire il filo che congiunge un caso indice con i suoi contatti stretti. Né l’incremento dei tamponi ottenuto con la liberalizzazione dei test ai centri privati ha garantito il tempestivo isolamento dei positivi. Ogni sforzo per ridurre i tempi di accesso e di esito dei tamponi si è infranto sullo scoglio delle migliaia di richieste giornaliere in un sistema che progressivamente è andato in corto circuito. La debolezza storica in Campania, della medicina del territorio, logorata dagli anni del commissariamento ha mostrato il fianco alla forza di penetrazione di Covid 19. Col crescere dei contagi molti dei pazienti sintomatici, con segni iniziali dell’infezione, non hanno più potuto essere accolti in ospedale e oggi sono a casa in attesa dell’evoluzione della malattia seguendo un protocollo di cura che sebbene di recente affinato dall’Unità di crisi non è riuscito ancora a standardizzare con precisione chi debba prendere in carico il paziente. I Covid team da costituire tra medicina di famiglia e specialistica ambulatoriale e l’aiuto di strumenti di monitoraggio sono attivi in ordine sparso. 

Video

Infine gli ospedali: dal bollettino di ieri emerge che tra i 2.280 nuovi contagiati 100 presentano sintomi evidenti dell’infezione mentre 2.180 sono asintomatici. Al momento sono 98 i pazienti in terapia intensiva su 227 posti complessivi teoricamente disponibili. Una buona parte di queste unità è in fase di allestimento o al palo per la carenza di personale specialistico. Si contano 1.090 pazienti ricoverati negli ospedali, tutti con polmonite, a fronte di soli 24 posti disponibili sul totale di 1.114. Il Piano di potenziamento programmato una settimana fa che doveva portare entro 48 ore all’apertura  di centinaia di posti per arrivare a quota 1.651 si è rivelato più complesso del previsto: mancano all’appello circa 300 posti.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
​Giogiò, insulti dei parenti del killer:
«Chi chiede giustizia verrà punito»
​L’INCHIESTA
Napoli, piazze monumentali il patto
Comune-pm: «Stop a caos e abusi»
I BENI CULTURALI
Riapre chiesa di Santa Maria
della Vittoria all'Anticaglia
LA DENUNCIA
Piazza Mercato invasa
da auto in sosta selvaggia
CITTà
Buche in via Argine: dissesti
dopo i lavori in primavera
IL CASO
Centro Storico, ritornano i rom
che tarpano le ali ai pappagallini
L'INIZIATIVA
«Basta incidenti stradali», l'impegno del Rotary nelle scuole
NOLA
Lite al supermercato:
arrestato un 62enne
LA VIOLENZA
Quartieri Spagnoli: gli sparano
al piede, 51enne in ospedale
MARANO
Disastro buche, cartoni
e commenti ironici
CAIVANO
Calci e pugni mentre
è in auto, rene lacerato
I MONUMENTI
Port’Alba, sì agli sgravi:
«Sarà il distretto dei librai»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nel «deserto Sannio» porte
sempre chiuse per una casa su tre
Autovelox della discordia:
«Non evitano gli incidenti»
Sparò con il kalashnikov
«Processo al baby boss»​
Camper senza posto, è caos: tutti
in fila sul lungomare Marconi
«Mamma, è chat dei pedofili»
Il caso dei numeri sconosciuti
Stipendi, aumenti per Polizia
e Forze armate: le simulazioni

SCELTE PER TE

«Resto al Sud», ultimi fondi:
il recupero con la Zes unica
Bus, via alla rivoluzione:
paline smart e linee ad hoc
Provincia, 1.341 elettori
scelgono 16 consiglieri

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Alex Britti: «Sono stato fermo
6 anni per mio figlio»
BALLANDO
Ventura e Terzi sposi,
la reazione dell'ex Bettarini
LE INDAGINI
Uccisa da marito a La Spezia,
l'ipotesi dei riti satanici
LA GUERRA
«Il dominio dell’Occidente
durato 500 anni sta per finire»
L'EVENTO
Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
FAENZA
Scontro fra 2 treni sulla Bologna-Rimini
17 feriti lievi, stop alla circolazione

Velocità ridotta e tamponamento: la dinamica
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie