Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Caso mandragora, ancora allarme:
«L'agricoltura è senza controlli»

di Gennaro Del Giudice
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 9 Ottobre 2022, 11:01
4 Minuti di Lettura

Controlli di qualità in ogni fase della filiera, tecnici specializzati e agronomi nei mercati, isolamento e bonifica dei terreni abruzzesi contaminati dalla mandragora per salvaguardare le produzioni di spinaci e di ortaggi a foglia della Campania. Solo così, dice Giuseppe Ceparano, presidente dell'Ordine degli Agronomi di Napoli e provincia, si potrà evitare una nuova emergenza per la salute dei consumatori.

APPROFONDIMENTI
Mandragora, è psicosi: stop vendita spinaci, altri casi sospetti in Campania. E spunta l'ipotesi sostanze chimiche
«Qui non si vendono spinaci»: il cartello del fruttivendolo contro la paura di intossicazione da mandragora
Mandragora a Napoli, due ricoverati ancora in ospedale: distrutti tutti gli spinaci

Presidente, cosa ci insegna questa vicenda?
«Ci insegna che c'è un vuoto di tecnici e agronomi nelle strutture mercatali e a tutti i livelli della filiera. Nel grande mercato di Volla, in particolare, che rifornisce i rivenditori di gran parte della provincia, non ci sono esperti e tutto è affidato al venditore che però è impegnato a vendere e non può certo sostituirsi a chi deve fare i controlli. Al massimo ci sono i veterinari dell'Asl, che però hanno altre competenze. Quanto è accaduto al mercato di Volla è emblematico: vi erano otto bancali contaminati, uno dei quali è finito al mercato di Pozzuoli, e su nessuno erano stati effettuati controlli».

Ma come è arrivata quella verdura contaminata a Volla, e da qui alle tavole di tante famiglie?
«Tra le ipotesi ci metterei la meccanizzazione: prima c'erano gli agricoltori che facevano la raccolta e conoscevano ciò che raccoglievano, ora ci sono le macchine. Non escluderei anche l'utilizzo di personale non qualificato sia in fase di produzione che in fase di selezione e di vendita. In ogni fase comunque è mancato il controllo di qualità, che invece si fa per i prodotti congelati e nella grande distribuzione».

Cosa si poteva fare e non si è fatto?
«Un problema analogo si era verificato lo scorso anno a Roma. Sono in contatto con una donna che rimase intossicata a causa di broccoletti provenienti dalle parti di Avezzano e che erano stati contaminati dalla mandragora. Questo è il momento dell'anno in cui c'è maggiore presenza di alcaloidi e la storia ci avrebbe dovuto insegnare che occorreva andare in quelle zone dell'Abruzzo per isolare e distruggere la mandragora, che in quei terreni prospera per una serie di fattori naturali e climatici».

Quindi dov'è il buco?
«Lo ribadisco, nel controllo. Mancano esperti, mancano figure per il riconoscimento botanico. Un agronomo in un mercato potrebbe riconoscere ciò che i venditori non vedono».

Quali sono i pericoli per il settore?
«La distruzione del mercato campano. Penso ad Afragola, Acerra, Frattamaggiore dove vengono coltivati gli spinaci e che ora pagheranno in termini di produzioni e vendite per quanto è accaduto in Abruzzo».

Come ci si difende?
«Mettendo in campo risorse e competenze. Certo i consumatori possono rivolgersi alle grandi catene di distribuzione, ma così facendo si andrebbero a distruggere le produzioni locali e tipiche dei nostri territori. Sono questi ultimi che vanno tutelati, perché offrono una varietà di prodotti che la grande distribuzione, che mira alla standardizzazione, non avrà mai».

Sono gli agricoltori o i venditori a fare resistenza?
«Non c'è abbastanza consapevolezza dei rischi. Basta guardare come le grandi aziende del congelato pubblicizzano le verdure congelate enfatizzando la figura dei tecnologi alimentari».

Ci sono altri pericoli da cui guardarsi?
«Un'altra erba molto tossica è lo stramonio, cresce nel mais. Ma anche in questo caso con controlli di qualità a tutti i livelli della filiera si possono evitare casi come quelli accaduti a Pozzuoli e nelle altre città della Campania con gli spinaci».

Qual è la priorità, per ripartire?
«Voglio lanciare due appelli. Il primo alle istituzioni: le strutture mercatali vanno dotate di figure tecniche che abbiano competenze ben precise. Il secondo appello è quello di isolare al più presto i terreni, in particolare nella Piana del Fucino: occorre capire se davvero c'è mandragora, bonificare ed evitare coltivazioni di ortaggi a foglia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Stupro al Parco Verde di Caivano:
nove arresti, due sono maggiorenni
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
scossa sveglia la popolazione all'alba
LA POLITICA
Cirielli e Bassolino, il dialogo
per la nuova Autonomia
LE ELEZIONI
Camera di Commercio,
round in favore di Fiola
IL LUTTO
Addio a Marco Valenzi,
figlio di Maurizio
LA LEGALITÀ
Parco Verde, prime ruspe:
pronto il piano dell'Esercito
IL DOSSIER
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
L'INCHIESTA
Hacker, il mercato nero:
nel mirino musei e ospedali
LA TRAGEDIA
Salvatore ucciso dai calcinacci,
il papà: «Lo hanno già dimenticato»
LE STRADE KILLER
Travolta sulle strisce in via Manzoni,
prof di matematica muore a 94 anni
LA VIOLENZA
Cuginette violentate a Caivano:
nove arresti al Parco Verde
LA VERGOGNA
Napoli, sfregio in piazza del Plebiscito:
vernice rossa sui marmi neoclassici

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Parco Verde, prime ruspe:
pronto il piano dell'Esercito
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Ubaldo Manuali, sesta denuncia:
drogò anche madre e figlia
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie