Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Napoli, morto Picone, ingegnere e docente: «Ci ha insegnato i valori del sociale»

Da giovanissimo entrò nella squadra di Luigi Cosenza

Marcello Picone
Marcello Picone
di Fabio Mangone
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Giugno 2023, 08:28
2 Minuti di Lettura

Il primo contatto mio e dei giovani rotaractiani della mia generazione con il professore Marcello Picone, 94 anni, era con il delegato del Rotary ai giovani: ci sembrava soprattutto un saggio e paziente filosofo, attento ascoltatore e pronto a dispensare aiuti e consigli, ma sapevamo che era un importante ingegnere e professore universitario.

APPROFONDIMENTI
Eduardo De Filippo, il compleanno (vero) è oggi: scoperto l'atto di nascita dell'epoca
Carlo Nicotera morto a 69 anni: fu il papà del Mattino.it
Morto Vittorio Paliotti, fu voce della storia di Napoli

Laureatosi nel 1952 con un grande maestro della scuola napoletana, quale Adriano Galli, era subito entrato nel prestigioso gruppo di lavoro di Luigi Cosenza, sia nella didattica sia nella pratica progettuale. Mettendo a frutto il suo notevole pragmatismo forniva un supporto tecnico importante al lavoro progettuale, intriso di poesia e di impegno sociale, di un indiscusso maestro del razionalismo italiano. La stessa formazione professionale di Marcello Picone è segnata da queste collaborazioni che comprendono la bella sede di Ingegneria a Fuorigrotta, in piazzale Tecchio, la scuola di via Madonnelle a Ercolano, vari quartieri Inacasa e Inail tra cui il Santa Rosa a Ponticelli.

Impegnato come docente di varie discipline compositive e tecniche nella scuola di Ingegneria napoletana, dal 1984 è stato professore ordinario di Costruzioni, alternando una importante attività professionale in proprio, nella quale emergeva la sua speciale riflessione sulla organizzazione e gestione del cantiere, tema sul quale era maestro delle nuove generazioni. Oltre alla direzione della Ltr, vanno ricordati due lavori particolarmente importanti: il restauro dell'Ospedale della Pace ai Tribunali, che restituiva una struttura storica alla città di Napoli, la quale, dopo aver funzionato bene per decenni, oggi richiede interventi di manutenzione e nuove destinazioni; le coperture dello Stadio all'epoca denominato San Paolo che hanno consentito alla struttura sportiva non solo di affrontare i mondiali del '90, ma di continuare a funzionare sino ad oggi.

Molti importanti professori di Ingegneria sono da considerarsi suoi allievi: ma penso che se la Scuola napoletana di Beni Architettonici e Paesaggio diretta da sua figlia Renata, architetto, è particolarmente attenta alla materialità del cantiere è perché in casa senza accorgersene Marcello Picone ha formato un'altra importante allieva. Una vita, la sua, condivisa fino all'ultimo con la moglie, Santina Montella, anima e motore dei Cantori di Posillipo, ensemble corale vero e proprio punto di riferimento della musica napoletana.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA
Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
IL CASO
Garibaldi, caos metro: barriera
anti-rifiuti contro gli allagamenti
L'ALLARME
Mergellina, controlli choc:
«È record di pregiudicati»
LE TRADIZIONI
Torna la festa dei Gigli a Barra:
migliaia in strada per la «ballata»
PORTICI
Portici in piazza
contro la violenza
LA RESA
Giogiò ucciso in piazza Municipio,
il padre: «Vado via da Napoli»
IL CASO
Via Foria, cittadini vs Comune:
«Via il cordolo, crea ingoghi»
POZZUOLI
«Sismicità aumentata,
spiegato il motivo»
LA SCOPERTA
Nisida, madre di un detenuto
porta in carcere 4 telefonini
IL CASO
In auto nella Ztl di Nisida
con la mascherina sulla targa
LA MOVIDA
Multati 13 commercianti
senza autorizzazioni
LA MOVIDA
Controlli nella movida:
sequestate armi e droga

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
​Maria Rosa, il marito-omicida:
come stanno i miei bimbi?
La storia di Elena Funari:
«Attrice dopo un incidente»
Troppi infortuni muscolari:
chi è ​il preparatore nel mirino
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
Capodimonte, via ai lavori:
«Due anni per il restyling»

SCELTE PER TE

Vigne e ulivi distrutti
da pioggia e grandine
L'addio a Marco Dongu:
«Un esempio da seguire»
Incidente al porto, l'autista
indagato per omicidio stradale

PIU' LETTE

IL RARO CASO
La gravidanza della mamma:
«Quello che tocco diventa blu»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
IL PERSONAGGIO
Annalisa Minetti a Verissimo:
«Sono completamente cieca»
IL MALTEMPO
Bomba d'acqua su Napoli:
strade allagate e trasporti in tilt
LA STORIA
La mamma le confisca il cellulare,
la bima di 11 anni scappa in auto
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie