Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Estate 2022 a Napoli, blitz della Guardia costiera in mare: «Troppi pirati, qui tuffi a rischio»

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 2 Luglio 2022, 23:24 - Ultimo agg. : 3 Luglio, 15:33
4 Minuti di Lettura

Come in terra, così in mare. Il rapporto tra Partenope e le regole è sempre critico, che ci si trovi nei vicoli o nelle acque del Golfo: scafi che sfrecciano a pochi passi dal lungomare, incroci pericolosi tra gommoni, moto o gozzi, e tra barche e kayak. Pescatori nelle aree marine protette. Ormeggi abusivi e moli congestionati tra Nisida e Mergellina, in cui tra prua e prua non passa un alito di vento. Decine, centinaia di pranzi a due passi dalle scogliere, specialmente nel weekend. Due tragedie sfiorate solo nell’ultima settimana, con quattro persone illese per il rotto della cuffia. Quest’estate non è, e non sarà facile dal punto di vista della sicurezza. Con la pandemia, le barche in mare (sia a noleggio che di proprietà) sono aumentate, anche a causa della volontà di isolamento e del calo dei viaggi nel periodo delle restrizioni da Covid (la cui ombra si sta oltretutto riallargando). Insomma, chi investe sulle vacanze, negli ultimi due anni, punta di più sulle barche. Se la citta è affollata, il Golfo non è da meno. E, dunque, sono aumentati i rischi. Il Mattino racconta la situazione grazie alla Guardia Costiera che ci ha ospitato su una motovedetta durante uno dei pattugliamenti. 

APPROFONDIMENTI
Marechiaro, due denunciati con coltelli e droga sullo scooter
“Legambiente”: «La Campania maglia nera per scarichi inquinanti e delitti contro l'ambiente»
Kaos, yacht da 110 metri nelle acque stabiesi del Main Port

Si parte alle 10, dal molo Beverello a bordo della motovedetta classe 800. Direzione ovest verso Mergellina, Posillipo e infine Nisida dove si concentra il maggior numero di barche, e dunque di infrazioni combattute dalla Capitaneria di Porto. Le regole sono (sarebbero) queste: una barca non può sostare a meno di 100 metri dalla costa (se c’è una spiaggia) e a meno di 300 metri (se c’è la scogliera). Già a Castel dell’Ovo, però, questa norma sembra contraddetta. Ma non lo è: c’è un campo di allevamento cozze, che permette ai barcaioli la sosta più o meno incondizionata proprio sotto il castello. Di sicuro, però, lo scafo che sfreccia a una ventina di metri dal baffo di Mergellina, sta violando le regole e corre il rischio di incrociare la strada di qualche bagnante. Nello stesso tempo, le norme le sta ignorando anche il gozzo, con tre persone a bordo, fermo a pochi metri da Palazzo Donn’Anna. Gli agenti si avvicinano, chiedono i documenti, fanno allontanare l’imbarcazione. 

Qui le scorribande di scafi, anche a largo, sono all’ordine del minuto. È difficile registrare la velocità delle barche, ma virate e manovre sono più che ravvicinate. Siamo sul filo del rasoio: una piccola distrazione, a queste condizioni, può costare cara. Anche lo Scoglione a Marechiaro è frequentato: ragazzi da Secondigliano, Vomero, centro storico. Un miX spesso esplosivo (come dimostrato dagli accoltellamenti di cui a maggio furono vittime due minorenni). Poco più a ovest, all’altezza della boa gialla dell’area marina protetta della Gaiola, c’è un gommone grigio. A bordo un uomo pesca e non potrebbe. Gli agenti elevano un verbale: 333 euro e un mare di polemiche da parte del pescatore. Spesso - raccontano gli uomini della motovedetta - si incontrano tizi tutt’altro che raccomandabili in mare, comprese babygang che hanno affittato un gommone. Nessuno, al noleggio, li istruisce su cosa fare in acqua, e possono guidare senza patente nautica anche birre alla mano. Un pericolo per tutti. A questo scenario, va aggiunto il caos degli ormeggi. In città manca un porto strutturato e tanti napoletani stanno virando verso il posto barca a Castellammare, sottraendo un importante indotto potenziale alla città. 

Video

Nisida è una specie di bistrot marino, illecito. Tutti a pranzo, in barca, sotto costa nei weekend. Proprio qui, tra gli abusivismi di Coroglio (ormeggi e servizi da lido fai da te) c’è stata la seconda, recente, tragedia sfiorata nelle acque napoletane: nei giorni scorsi un aliscafo si era scontrato sugli scogli di Mergellina mentre in zona nuotavano due giovani, salvi per un pelo. A Nisida, invece, una barca è stata speronata all’uscita dal porto: «Il mare è più affollato di un’autostrada - commenta Francesco Borrelli, consigliere regionale di Europa Verde - Con la crescita delle barche aumenta il rischio di incidenti. A Nisida si è sfiorata la tragedia venerdì mattina: un gozzo con a bordo marito e moglie è stato investito da una barca più grande. I coniugi si sono salvati solo perché si sono tuffati appena in tempo. Spesso chi noleggia natanti non verifica l’effettiva esistenza della patente nautica e al timone ci sono improbabili e improvvisati o personaggi che guidano in stato di alterazione. Vanno applicate pene severe». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONCERTONE
The Kolors, Avitabile e Iodice
star del Capodanno al Plebiscito
IL TURISMO
Napoli, Immacolata da record:
200mila visitatori nel weekend
LA POLEMICA
Luminarie accese al corso Umberto:
«I negozianti si sono autotassati»
LA POLEMICA
La stoccata di Sangiuliano:
«De Luca? Come Wanda Osiris»
LA POLITICA
De Luca risponde a Schlein:
«Con me Pd ogni tanto vince»
LA PARALISI
Piazza degli Artisti chiusa,
al Vomero è caos traffico
IL PIANO
San Gregorio, senso unico:
«Bloccati anche i residenti»
L'INAUGURAZIONE
Vomero, il murale Voiello
dedicato a Partenope
POLITICA
Castiello: «Dal Mit oltre 7 milioni per i trasporti in Campania»
L'INIZIATIVA
Palazzo Reale, in mostra
reperti archeologici sequestrati
I CONTROLLI
Napoli, controlli ai baretti:
sequestrato coltello a 15enne
LO SPACCIO
Sorpreso con la droga
grazie a segnalazione YouPo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Addio all'avvocato Ettore Stravino,
erede della grande tradizione forense
L'ultimo saluto a Pasquale Andria
«Un servitore dello Stato
carisma e cortesia con tutti»
Turismo, la tassa di soggiorno
fa ingrossare le casse del Comune
Anoressia e bulimia, un incubo
per tre milioni di persone
Oro rosso, campagna finita
«Difficoltà superate»
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso

SCELTE PER TE

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»

PIU' LETTE

LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
IL GOSSIP
Mirko e Perla si sono baciati?
Colti sul fatto da Massimiliano
LA POLITICA
Caivano, Meloni punge De Luca:
«C'è qualcuno che si lamenta...»
AFRAGOLA
Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
I VOTI
Un Professore contro Zelig:
pagelle ascolti tv, top e flop
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie