Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Mare vietato a Napoli: «È una follia, qui l’acqua si beve»

di Nunzia Marciano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 24 Luglio 2021, 23:07 - Ultimo agg. : 26 Luglio, 08:30
4 Minuti di Lettura

Mesi di lockdown e la colonnina di mercurio che segna oltre 32 gradi: insomma, i pro sono troppi per i napoletani per dover rinunciare al mare, neppure se quello stesso mare da piazza Nazario Sauro sino a Marechiaro è “non balneabile”.  

Ma i balneari - alcuni di loro, almeno - hanno deciso di soprassedere ai divieti e tuffarsi in un’acqua limpida, mentre sarebbe stata legittima solo l’elioterapia. Un mare non affollatissimo a Posilipo, va detto, dove buona parte degli avventori si accontenta di spiaggia e doccia. Situazione completamente diversa a Mappatella Beach strapiena come sempre: «Sono 50 anni che facciamo il bagno qui, non è mai successo niente. Ogni tanto se ne escono con il mare che non è buono: ma se così fosse, saremmo già morti», dice una donna habituè del posto che addirittura sottolinea come proprio il mare di Napoli, «le abbia migliorato la sua psoriasi, e comunque», continuano, «perché qui no e a Nisida sì?». 

APPROFONDIMENTI
Divieto di balneazione a Napoli: cosa succede a chi si tuffa, ecco a quanto ammonta la multa
Napoli, mare inquinato e divieto di balneazione ma a Mappatella Beach nessuno ferma i tuffi
Mare sporco a Napoli, tuffi vietati dal lungomare a Posillipo: «L'ennesima mannaia sulla nostra economia»

Insomma, a Mappatella il bagno si fa, e c’è chi usa gli scogli come solito fare e chi si dà alla raccolta di cozze, come nulla fosse insomma. E a dirla tutta, stando alla comunicazione sul luogo, nulla c’è: alla Rotonda Diaz, infatti, non ci sono cartelli o manifesti che avvertano del divieto, anzi, l’unica comunicazione è un cartello (a firma del Comune e dell’Autorità Portuale) che vieta sì il bagno ma per mancanza del servizio di salvataggio e delle mancate segnalazioni dei limiti, non certo per la qualità dell’acqua che, paradossalmente, nel cartello apposto subito sotto è addirittura “Eccellente”. 

Tornando zona Posillipo, lo scenario segnaletico cambia ancora: al Bagno Elena del provvedimento si avvisa la clientela all’entrata, che è poi libera di decidere se scendere in spiaggia o fare dietro front, con tanto di bandiera rossa in bella vista. Per Mario Morra, patron dello storico stabilimento il “danno” del provvedimento lampo è presto quantificato: «Abbiamo avuto il 50% di disdette» denuncia Morra che va oltre ed emula il famoso pollo mangiato in diretta tv nel lontano 2006, bevendo acqua di mare a favor di fotocamera, a riprova di quella che, secondo lui, più che un’ordinanza-lampo è stato invece un provvedimento ben (politicamente) gestito: «I rilievi sono stati fatti lunedì, perché hanno aspettato tanto per l’ordinanza? Perché non è stato avvisato il sindaco Luigi De Magistris? Forse perché col G20 in corso sull’ambiente sarebbe stata quanto meno strana una disposizione proprio sul mare di Napoli, dove, magari, il problema è che qualcuno ha aperto gli sversatoi?». 

Video

Anche qui, la comunicazione fa acqua da tutte le parti: stando ai titolari degli stabilimenti, dell’ordinanza sono venuti a conoscenza dai giornali e non direttamente, pur essendo i primi interessati. Tanta confusione insomma, soprattutto per gli stranieri che risaliti dall’acqua, ammettono candidamente di non saperne nulla: «Mi sono tuffato pensando che si potesse perché l’acqua è pulita», dice un turista inglese, «Ora che lo so, mi limiterò a godere del panorama». Situazione analoga nel vicino Club Ondina, dove un cartello auto-prodotto comunica il divieto ai clienti: «Abbiamo appreso dell’ordinanza poco prima di aprire», racconta il titolare Carmine Romano, «e abbiamo avvisato i clienti, registrando almeno il 50% in meno di accessi. Qui i clienti non stanno facendo il bagno», continua, «ma di certo la reazione è stata di chiaro malcontento sia per i tempi così rapidi sia perché vedono un’acqua limpida, per cui è difficile sia comprendere la disposizione sia non aver voglia di tuffarsi». 

Ora si aspettano le nuove rilevazioni dell’Arpac, sollecitate, tra gli altri, anche dal Sindacato Italiano Balneari, come sottolinea il vicepresidente Salvatore Trinchillo: «Abbiamo già inviato solleciti ma le ordinanze vanno rispettate. All’Arpac abbiamo però chiesto di spiegare bene i criteri». Ancora un problema di comunicazione, quindi: «Questa è un’ordinanza di emergenza, che blocca la balneazione nell’immediato», spiega il numero due del SIB, «poi sono necessarie nuove rilevazioni che possono confermare o meno lo stato delle acque». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
Bimbo di tre anni scomparso e ritrovato,
la mamma: «Voleva andare al nido»
IL CAOS TRASPORTI
Napoli, metrò linea 1 a singhiozzo:
corse limitate, poi chiude l'intera tratta
LA SVOLTA
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto
LA PAURA
Automobilista rapinato a Ponticelli,
sui social il video dell'assalto
L'AFFONDO
Autonomia, Castiello (Lega): «Tempi maturi per la riforma»
L'INIZIATIVA
Quartieri Spagnoli, via de Deo
«diventa» via Diego Maradona
IL BOLLETTINO
Covid in Campania,
287 positivi e altri tre morti
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
LA GIUSTIZIA
Al via il maxiprocesso
al clan Mallardo
IL CASO
Apparecchi da gioco illegali
e furto di energia nel bar
IL CONGRESSO
Autonomia, la Cgil chiama alle armi:
«Saranno mesi di mobilitazione»
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
Ravello, pugno duro del Vaticano:
tolti i voti alle due suore “ribelli”

SCELTE PER TE

Bimbo di tre anni scomparso e ritrovato,
la mamma: «Voleva andare al nido»
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»
Il Municipio «sgarrupato»
simbolo-choc del degrado

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie