Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Mario Paciolla, i genitori a Forcella: «Falsa la pista del suicidio, chiediamo verità e giustizia»

di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 5 Novembre 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 15:15
4 Minuti di Lettura

«Mario aveva una voglia infinita di vivere, non si sarebbe mai potuto suicidare, è stato ammazzato». Un film per raccontare chi era Mario Paciolla, il cooperante napoletano dell'Onu morto a 33 anni in Colombia il 15 luglio del 2020 in circostanze ancora tutte da chiarire. La pellicola è stata presentata ieri allo Spazio Comunale di Forcella dove ha sede l'associazione dedicata ad Annalisa Durante. Il titolo scelto dal regista e amico del giovane napoletano Valerio Bruner è Come fuoco: perché come viene raccontato nel film da chi lo conosceva, «Mario aveva un fuoco dentro, un'energia che trasmetteva a tutti e in tutto ciò che faceva». Ne è sicuro Bruner, così come i genitori di Paciolla, Anna e Pino, che Mario mai avrebbe potuto togliersi la vita. Il lungometraggio è stato presentato nel giorno dell'inaugurazione del Festival del Cinema dei Diritti umani di Napoli, diretto da Maurizio Del Bufalo, kermesse giunta alla quattordicesima edizione. Una narrazione collettiva che ricorda Mario e la sua vita: dall'amore per il basket al suo impegno con il giornalismo e per i diritti sin dai tempi dell'università.

APPROFONDIMENTI
Mario Paciolla, i genitori a Treviso con i genitori di Giulio Regeni: «La verità ancora lontana»
Mario Paciolla, pm chiede l'archiviazione; i genitori ricorrono: «Non si è suicidato»
Morte Mario Paciolla, i media colombiani: «Ecco le prove​ contro il suicidio»

Proprio ad un film è legato uno degli ultimi ricordi di suo figlio di Pino Paciolla, il papà di Mario. «A maggio, due mesi prima che morisse - spiega il padre - Mario mi scrisse un messaggio dicendomi di guardare un film, Sergio, che parlava proprio di un funzionario Onu ucciso in circostanze misteriose mentre era a Baghdad. Forse voleva lanciarmi un messaggio o, probabilmente, era un triste presagio». Provano a celare tutta la rabbia accumulata in questi giorni Anna e Pino Paciolla, l'ultima batosta per loro è arrivata dalla procura di Roma che ha chiesto di archiviare il caso ritenendo valida la tesi che Mario possa essersi suicidato. «Perché avrebbe dovuto? - si chiedono i suoi genitori - Lui aveva un volo per Napoli previsto per il 20 luglio, voleva tornare a casa e non avrebbe avuto alcun motivo per suicidarsi». Gli avvocati della famiglia Paciolla, a cominciare da Alessandra Ballerini, la stessa legale che ha seguito il caso Regeni, sono al lavoro per studiare il corposo faldone di documenti per presentare opposizione alla richiesta di archiviazione. Ballerini sarà ospite del Festival del Cinema dei Diritti Civili di Napoli il prossimo 17 novembre, quando probabilmente il ricorso sarà stato già presentato e la legale potrà illustrare le motivazioni di questa opposizione. Già nel secondo anniversario della morte di Mario, i legali della famiglia presentarono una denuncia contro due funzionari dell'Onu in Colombia e quattro poliziotti colombiani. Resta aperto infatti il mistero sul perché Christian Thompson, il responsabile della sicurezza della Missione Onu in Colombia, avrebbe ripulito con della candeggina l'appartamento dove è stato trovato morto Paciolla e poi gettato in discarica diverse tracce e reperti che non potranno più essere ritrovati.

Con i genitori di Mario ieri è voluto essere presente alla proiezione del film anche il sindaco Gaetano Manfredi. «Sin dall'inizio - ha detto il primo cittadino - la città si è stretta a questa famiglia. L'esperienza di Mario ci fa riflettere sul valore della cooperazione che però, come in questo caso, sembra non trovare spazio proprio nelle organizzazioni internazionali. Va detto che purtroppo ci sono state delle opacità delle Nazioni Unite che rappresentano una ferita per chi come noi crede nel multilateralismo. Un'organizzazione che non è in grado di tutelare la trasparenza tradisce lo scopo per la quale è nata». 

 

Concetti ribaditi da Maurizio Del Bufalo, il coordinatore della rassegna cinematografica napoletana, quest'anno dedicata a Luca Attanasio, l'ambasciatore italiano ucciso in Congo, la cui moglie, Zakya Seddiki, sarà ospite del Festival. Anche legandosi alla vicenda di Paciolla, il titolo dell'edizione 2022 è Onu: la pace (im)possibile. «In questa edizione - ha spiegato Del Bufalo - ci siamo chiesti quale sia il ruolo dell'Onu oggi e se effettivamente sia un'istituzione in crisi come sembra dall'esterno. Vogliamo riflettere sul perché la situazione sia scappata di mano all'Onu e lo faremo guardando alla sicurezza degli operatori di pace e dei cooperanti quale è stato Mario Paciolla». All'evento il segretario del Sindacato unitario dei giornalisti della Campania, Claudio Silvestri. Martedì prossimo è previsto un flash-mob nella sede del Sugc alla presenza del presidente della Fnsi, Beppe Giulietti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CAMPAGNA
Jorit, una poesia di Mario Paciolla
sotto il murale con il suo volto
LA FESTA
Scudetto Napoli, l'appello dei commercianti:
«Non imbrattate i monumenti»
LA CURIOSITÁ
Scudetto, a Porta Capuana
le sagome dei calciatori
I PREPARATIVI
Scudetto, anche al Vomero
si prepara la grande festa
ERCOLANO
Lo striscione dedicato a Troisi
per lo scudetto del Napoli
L'INIZIATIVA
Napoli, la XIV edizione di EnergyMed:
nuove idee e progetti
L'ISTRUZIONE
Università nel mondo
la Federico II è al posto 416
L'EMERGENZA
De Luca e l'incubo siccità
«Non ci sarà in Campania»
IL CASO
«Iniziativa per commercianti
di Piazza del Gesù»
L'APPELLO
Omicidio a Mergellina, il dolore
di don Battaglia: «Disarmiamo Napoli»
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
L'INCHIESTA
Operaio morì in cantiere
in sette sotto processo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
Violenta una 13enne, il padre
della ragazza lo massacra di botte
Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca

SCELTE PER TE

L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie