Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Massacro di Ponticelli, il quartiere fa quadrato: ora la verità

Il caso si riapre 40 anni dopo: l''impegno della premier Meloni

Massacro di Ponticelli, il quartiere fa quadrato
Massacro di Ponticelli, il quartiere fa quadrato
di Giuliana Covella
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 15 Marzo 2023, 11:00
4 Minuti di Lettura

Era il 19 marzo 2013, quando Il Mattino annunciava in prima pagina la revisione del processo per il duplice delitto di Ponticelli. Un mistero lungo quarant'anni, di cui oggi si torna a parlare, affinché sia fatta giustizia per due bimbe uccise e tre ragazzi diventati uomini. Dopo l'ultima richiesta di riesame del processo, bocciata nel maggio 2013 dalla Corte di Appello di Roma, a distanza di decenni da quel barbaro reato Le Iene hanno riacceso i riflettori sul caso. Tanto che lo stesso presidente del Consiglio ha promesso che se ne interesserà, dopo aver ricevuto l'inviato Giulio Golia. Un caso portato all'attenzione dell'opinione pubblica anche attraverso la parlamentare Stefania Ascari, che ne ha discusso in seno alla commissione antimafia. Un caso soprattutto, è bene ribadirlo, frutto di un possibile errore giudiziario.

APPROFONDIMENTI
Strage di Ponticelli 40 anni dopo: «Serve la revisione del processo»
Le Iene intervistano Giorgia Meloni: «Mi ha colpito. Studierò il caso»
Napoli Est, rischio vendetta del clan: ​scatta il coprifuoco per le ragazzine

Ma procediamo con ordine. È il 2 luglio 1983, quando al Rione Incis, periferia orientale di Napoli, due bambine si allontanano da casa intorno alle 19.30. Si chiamano Nunzia Munizzi, di 10 anni e Barbara Sellini di 7. Sono amiche inseparabili. Tanto che quel sabato le due bimbe decidono di fare un picnic insieme a uno sconosciuto. Quello che loro chiamavano - come si ricostruirà dai verbali degli inquirenti - Tarzan tutte lentiggini (un buffo soprannome tratto da un noto cartone animato).

Ma a quell'appuntamento Barbara e Nunzia trovano la morte: i loro corpicini seviziati, uccisi e carbonizzati saranno ritrovati l'indomani in un torrente in secca che allora si chiamava alveo Pollena. Due mesi dopo che investigatori e forze dell'ordine passarono al setaccio ogni angolo del quartiere, di quel massacro vengono accusati tre ventenni incensurati. Ai primi di settembre il pm Arcibaldo Miller individuò in Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo i responsabili di quell'efferato delitto. Tre giovani manovali che erano amici, venivano dal vicino Comune di San Giorgio a Cremano e dal quartiere di Barra e s'intrattenevano talvolta negli spazi all'aperto del Rione Incis, frequentati anche da minori come le due amichette scomparse.

Eppure, dopo un lungo processo che ha portato alla condanna all'ergastolo dei tre in base alla versione - più volte ritrattata - del super testimone Carmine Mastrillo, e dopo tre gradi di giudizio che hanno confermato la sentenza dei giudici, Ciro, Giuseppe e Luigi - oggi sessantenni padri di famiglia - continuano a gridare al mondo la loro innocenza. Quella di cui sono convinti anche in quel Rione Incis dove tutto iniziò quarant'anni fa. Un rione dove nei primi anni 80 era in atto la faida tra la Nco di Raffaele Cutolo e la Nuova Famiglia. Dove a comandare nel quartiere c'era uno dei più spietati tra i sodali di o prufessore di Ottaviano, quel Mario Incarnato pentito di camorra che fu tra gli accusatori di Enzo Tortora (a cui pure si appellarono i tre presunti innocenti e lo stesso ex giudice Imposimato che sposò la loro causa), oltre che il killer del vicedirettore del carcere di Poggioreale Giuseppe Salvia.

Oggi quel quartiere è cambiato ma solo in parte: nelle palazzine costruite apposta per i dipendenti dello Stato, ci abita ancora tanta gente che ricorda non solo Nunzia e Barbara, ma anche Silvana Sasso, la terza bambina che scampò alla morte solo perché la nonna non volle farla uscire. E ci sono le tante persone che parteciparono alle ricerche.

Video

E i tanti testimoni che avrebbero potuto far luce sulla (presunta) innocenza di Ciro, Giuseppe e Luigi se fossero stati ascoltati dai magistrati, quando Ferdinando Imposimato insieme a Eraldo e Francesco Stefani il 20 giugno 2012 presentarono una revisione di circa 1.400 pagine alla Corte di Appello di Roma cui, successivamente, sono seguite: il 30 maggio 2013 una sentenza di inammissibilità della stessa da parte dei giudici capitolini e il 5 novembre 2014 il verdetto di rigetto dalla Cassazione. Oggi quella tragedia che ha investito cinque persone torna prepotentemente a invocare giustizia. Quella che reclamano due bimbe a cui è stata negata l'infanzia e tre ragazzi che vivono a Spoleto, hanno scontato 27 anni di carcere. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DENUNCIA
«Ultimo sullo scooter in tre
e senza casco ai Quartieri Spagnoli»
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
IL RAID
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella 15enne
IL CASO
Napoli, rapina con inganno
a via Marina: fermato 41enne
LE SCELTE
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide
L'INTERVISTA
Gragnaniello e i Quartieri:
«Diego ci ha salvato due volte»
LA CULTURA
Il San Carlo è nel caos:
salta il «Don Chisciotte»
IL ROGO
A San Pietro a Patierno
l'ennesima auto in fiamme
L'APPUNTAMENTO
Le Mani di Napoli: l'alta moda
partenopea al Pitti Uomo 104
PROCIDA
Recuperano hashish in mare
fermati due minorenni
NOLA
Invasione di piccoli
cestisti al Vulcano Buono
I BALLOTTAGGI
Sindaci, duelli sul filo ma la fuga
dalle urne è la prima sfida da vincere

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella 15enne
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Luci d'artista, Blasi:
«Nel settore da 150 anni
mai avuto avviso di garanzia»
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
IL CASO
Sant'Anastasia, solidarietà
sui social per i due arrestati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie