Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Maturità 2021, il liceo dei cento e lode: «La didattica a distanza non ci ha piegati»

di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Giugno 2021, 11:00 - Ultimo agg. : 15:06
4 Minuti di Lettura

Quindici studenti hanno conquistato il 100 e lode, altri quarantadue il 100. Per il liceo Sbordone è un record e per la dirigente Maria Antonella Caggiano è motivo di orgoglio soprattutto dopo un anno assai tribolato tra lavori nella scuola e Didattica a distanza. Un successo che permetterà a quindici studenti di entrare nell'Albo nazionale delle Eccellenze istituito dal Ministero dell'Istruzione nel 2007, un numero più del doppio rispetto alla media di sei-sette mantenuta negli ultimi anni. Il record del liceo di Capodimonte è con molta probabilità anche napoletano se non addirittura campano, ma lo sapremo soltanto a fine luglio, quando il Ministero pubblicherà i dati preliminari nazionali che negli ultimi anni mostrano come al Sud si ottengano risultati di eccellenza in crescita. 

APPROFONDIMENTI
Dati AlmaLaurea, occasioni di lavoro ed efficacia degli studi: il Suor Orsola tra i migliori Atenei italiani
L'Orientale e Università di Salerno:
specializzazione in Beni Archeologici
Scuola, supplenze ed assunzioni entro fine agosto. Bianchi: «Un miliardo per il rientro»

Oltre al numero di studenti, a suggerire che si è di fronte a un boom di eccellenze sono le percentuali. Su 160 studenti delle quinte, i 100 e lode sono il 9.37%, i 100 sono il 26.25%. Inoltre nella fascia 90-99 il 26.25%, 80-89 il 20.625%, 70-79 il 15.625% e solo l'1.875% nella fascia 60-69. «Siamo felici e orgogliosi del risultato di tutti» ammette la dirigente Caggiano. «Questo record è frutto dell'impegno dei docenti, motivati a contenere le difficoltà della Dad dedicando più tempo ai ragazzi». Il liceo Sbordone, infatti, è stato tra gli istituti più svantaggiati quest'anno poiché l'edificio era in ristrutturazione, prolungatasi oltre i tempi necessari e diminuendo i giorni in presenza dei ragazzi. «Tra i tanti svantaggi della Dad, c'è stato un vantaggio precisa la preside Abbiamo educato all'autonomia vera questi ragazzi, e una volta raggiunta, i risultati sono arrivati. Adesso per gli studenti è il momento della pausa di riflessione, prima delle scelte che li attendono. Noi continuiamo a lavorare per organizzare il prossimo anno scolastico».

Matteo Pocobelli Ragosta, 19 anni il prossimo 6 luglio, è uno dei quattro studenti della 5A che ha ricevuto il 100 e lode, una «classe dei record» con ben dieci 100. «Come ogni studente ho vissuto le problematiche della Dad, soprattutto sotto l'aspetto relazionale. I nostri prof sono stati molto comprensivi e ci hanno aiutato molto, perché vivevano lo stesso disagio» racconta. «Sono molto soddisfatto del mio percorso malgrado due anni lontani dai banchi perché ho avuto l'opportunità di partecipare alla scuola estiva Pls (Piano Lauree Scientifiche) della Federico II in Fisica l'anno scorso, e Astrofisica quest'anno». Il futuro di Matteo? «Mi iscriverò a Fisica e il sogno nel cassetto è di lavorare un giorno al FermiLab negli Usa o al Cern». Anna Pesarino, 18 anni della 5Q, punta invece alla carriera in magistratura. «L'ambito giuridico è stato il mio interesse, ma con l'introduzione dell'Educazione civica mi sono appassionata di più e dopo la laurea in Giurisprudenza voglio dedicare tutto il mio impegno per diventare magistrato». Andrea Della Corte, anche lui 18 anni e della 5Q, è deciso a iscriversi a Scienze Politiche. «È una facoltà versatile che soddisfa i miei molteplici interessi in storia, politica e geopolitica.

Video

La scelta più opportuna per non precludermi varie strade che, in base alla mia futura propensione, mi permetta di scegliere in maniera più consapevole». Andrea confessa «la difficoltà della mancanza di relazione diretta con compagni e prof, ma quest'ultimi ci sono stati sempre vicini e aiutati a mantenere alta la nostra preparazione». Gabriele Spinosa, 19 anni della 5E, confessa «la fatica di non poter seguire come avrei voluto i laboratori. Personalmente mi sono spinto oltre, approfondendo Matematica e Fisica in vista dell'Università». Questo perché Gabriele sogna di diventare ingegnere: «Mi iscriverò a Ingegneria, molto probabilmente indirizzo Gestionale». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Il piano di evacuazione dei Campi Flegrei:
la città di Napoli divisa in zone
IL TERREMOTO
Cosa succede nei Campi flegrei
dal sollevamento alla risalita del gas
IL TERREMOTO
Il bilancio della notte di scosse:
due famiglie sgomberate
IL TERREMOTO
Task Force al Comune di Napoli,
via alle verifiche nelle scuole
IL PROGETTO
Cremonini torna a Napoli
con il nuovo campo di calcetto
IL CONSIGLIO
Città Metropolitana di Napoli,
venerdì il nuovo Consiglio
IL CASO
L'Albergo dei Poveri di Napoli
diventa la casa delle startup
L'INTERVISTA
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
L'INTERVENTO
Galleria Principe di Napoli,
sanificazione sotto i porticati
CASORIA
Esplosione in casa:
morto a quarant'anni
LA CAMORRA
Droga e racket a Napoli Est:
scacco alla camorra, 31 arresti
LA CAMORRA
Il boss dei capitoni di Miano
scarcerato e subito arrestato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Paestum, il museo
che ravviva la storia

SCELTE PER TE

Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
IL TERREMOTO
Il piano di evacuazione dei Campi Flegrei:
la città di Napoli divisa in zone
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
ACERRA
Morto «misterpella»,
tiktoker di 40 anni
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie