Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Miracolo di San Gennaro a Napoli, don Mimmo Battaglia ai politici: «Umiltà al servizio di tutti»

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 19 Settembre 2022, 23:00 - Ultimo agg. : 21 Settembre, 07:25
4 Minuti di Lettura

Un 19 settembre tra miracolo e voto, fede e politica, popolo e poltrone. Il Patrono è stato puntuale, nel primo San Gennaro post-restrizioni pandemiche: in un Duomo gremito, alle 9:26 

di ieri l’Arcivescovo Mimmo Battaglia ha dichiarato: «Il segno del sangue si è ancora una volta sciolto». In prima fila, durante l’immediata l’ovazione della folla e per tutto il rito, c’erano diversi big della politica. E Battaglia, parlando del martirio di Faccia Gialla, gli ha lanciato un messaggio preciso e sferzante: «San Gennaro è un segnale per chi ambisce a posizioni di potere – ha spiegato l’Arcivescovo, – Il potere senza amore è destinato a far male, agli altri come a sé. Mentre il servizio autentico e disinteressato, mosso dall’amore per il bene, rimane nella memoria grata della storia». Un promemoria per chi, in queste ore, è impegnato nella lotta all’ultimo seggio. 

APPROFONDIMENTI
San Gennaro ha fatto il miracolo: il sangue s'è sciolto alle 9.26, fedeli in festa
Miracolo di San Gennaro, don Mimmo Battaglia: «Dai speranza ai tuoi figli più fragili»
Papa Francesco, intervista esclusiva: «Napoli nel cuore, qui al Sud la storia può cambiare rotta»

 

A 5 giorni dalle urne, il miracolo nel Duomo di Napoli è diventato un ring elettorale. Una passerella politica ben nutrita e ricca di avversari. C’erano il leader di Impegno Civico e ministro degli Esteri Luigi Di Maio, il coordinatore nazionale di Italia Viva Ettore Rosato, la candidata di centrodestra per Noi Moderati Mariarosaria Rossi. Folta anche la schiera del Pd: il governatore Vincenzo De Luca, il ministro della Cultura Dario Franceschini, candidato in Campania (tra i due non è sempre stato tutto rose e fiori). Oltre, naturalmente, al sindaco Manfredi e agli assessori comunali Santagada e Armato. Presenti anche il rettore Matteo Lorito e Crescenzio Sepe. «Cosa abbiamo chiesto a San Gennaro? – ha detto De Luca – San Gennaro ci darà ispirazione spirituale. La situazione si apre alla speranza con l’impegno di ogni singola persona». «Quando ero piccolo ero qui fuori in piazza con i miei nonni – spiega Rosato, triestino di nascita – è la prima volta dentro la chiesa. Se è il secondo miracolo cui assisto? Probabilmente questo è il mio terzo, ma i ricordi da bambino, si sa, sfumano». «San Gennaro ha rappresentato sempre un punto di riferimento per Napoli nei momenti di difficoltà – ha osservato Manfredi – e questo la città continua a chiedergli: speranza, attenzione per i più fragili e forza di guardare al futuro. Sono cattolico, ma San Gennaro è un punto di riferimento anche laico per la città: in lui si riconoscono tutti i napoletani». 

Video

Miracolo in chiesa, miracolo alle urne. Tanti big e avversari della politica, insomma, si sono incrociati al Duomo per invocare il voto nella casa del patrono. Ma non è stato solo un San Gennaro “elettorale”. Battaglia, citando la canzone “Gente Magnifica Gente” di Scugnizzi (2002) «contro il male cancerogeno della camorra», ha lanciato una stoccata anche alla società civile. L’Arcivescovo, tra l’altro, ha ricordato con orrore il caso di Davide, il clochard ucciso dalla camorra a Bagnoli nelle scorse settimane: «Chi non conosce l’amore cede facilmente alle logiche egoistiche, alla mentalità del dominio e alla forza della violenza. Quante volte, anche nella nostra città, vediamo imperversare questa logica, e anche come credenti siamo tentati di gettare la spugna ed evitiamo di contrastarla, perché cadiamo nella sfiducia. Vi prego: non cedete a nessuna rassegnazione, non assecondate la sfiducia. Poco importa che il sangue si sciolga o meno. Non riduciamo questa celebrazione a un oracolo da consultare. Ciò che importa è l’impegno quotidiano a sciogliere i grumi dell’egoismo. Sono tanti i motivi per cui scoraggiarsi: la crisi energetica, la pandemia, il male endemico della criminalità locale. Napoli ha bisogno di una nuova speranza. Ricordo quando vidi per la prima volta il film “Scugnizzi”. Passeggiando per il centro storico, tante volte ho ripensato a quel film: incontrando tante persone spesso canticchiavo nella mia testa la famosa canzone che recita: “Gente, magnifica gente, vicina e distante, gente che vede e che sente e che fa finta di niente per non sporcarsi”. Dobbiamo ammettere che a distanza di anni questa canzone è ancora tanto vera. Presto in molte zone della città partiranno reti territoriali capaci di arrivare prima del sistema camorristico. Un sistema che uccide un povero clochard, prescelto per essere cavia dell’apprendistato di un ragazzo killer. Un sistema che arruola sempre più minori non imputabili di reato. Bisogna prevenire tutto questo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Trema la terra nella notte a Napoli:
nuova scossa di magnitudo 3
L'OPERAZIONE
Napoli, parcheggiatori più cari:
un «extra» per la foto turistica
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye, approda a Napoli la nave Ong:
per i minori pronta una struttura a Miano
LA SANITÀ
Tagli a fondi e personale,
la Campania sempre più giù
L'INTERVENTO
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
CAIVANO
Lamiere si staccano
dal tetto: giù in strada
LA POLITICA
Pd, tessere gonfiate in Campania:
il voto degli iscritti rischia di saltare
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
TORRE DEL GRECO
Cade anche un palo
dell'illuminazione
LA MODA
Dal design al cinema,
l'Accademia si espande
LA STORIA
Il riscatto dei detenuti
nel carcere di Secondigliano
LA VIOLENZA
Ragazzo picchiato dalla babygang,
pistola alla testa: «Ti sparo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie