Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Due missili residuati dell'ex Jugoslavia in uno zaino: è giallo ai bordi dell’A3

In una aiuola all’imbocco dell’autostrada la scoperta choc di due netturbini al lavoro

di Carla Cataldo
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 25 Novembre 2022, 23:59 - Ultimo agg. : 26 Novembre, 18:01
3 Minuti di Lettura

Due missili da guerra piazzati ai piedi di un’aiuola, a due passi dal casello autostradale che unisce le città di Portici ed Ercolano. Una scoperta choc che alimenta dubbi e misteri, un vero e proprio giallo al quale lavorano da ieri gli uomini e le donne della polizia di Stato. Diverse le ipotesi e le piste seguite, per adesso nessuna tanto solida da riuscire a sopravanzare le altre.

Sono le otto di venerdì mattina quando due netturbini della Leucopetra, la ditta che si occupa della raccolta dei rifiuti a Portici, intravedono tra i cespugli un anonimo zainetto beige. Gli operatori ecologici si avvicinano e prima di aprirlo decidono di tastarlo. La consistenza del contenuto suscita dubbi, e così gli operatori ecologici allertano gli agenti della polizia municipale guidati dal colonnello Francesco Zenti. E nel giro di qualche minuto, dinanzi agli occhi sgranati di vigili e netturbini, da quello zaino spuntano fuori quelli che sembrano due missili, o comunque ordigni, color verde militare. Sul posto, poco dopo, arrivano anche gli agenti del commissariato di Polizia di Portici- Ercolano.

APPROFONDIMENTI
Israele: «Forniremo armi all'Ucraina se Iran manda missili a Mosca»
Missili in Polonia, Biden e la nottata del G20

La zona del ritrovamento viene messa in sicurezza, il traffico viene deviato. Ai piedi del casello autostradale che conduce agli Scavi e al Vesuvio giungono infine gli artificieri e il pm della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. E scattano le indagini, che prendono inevitabilmente in considerazione prima di tutto la pista della criminalità organizzata. Questa fetta della provincia partenopea è da tempo assediata dalla furia della camorra. Un dato certificato dai numerosi raid intimidatori messi a segno tra Portici, Ercolano e San Giorgio a Cremano, che hanno spinto i sindaci a chiedere più controlli sul territorio. Anche per questo il ritrovamento dei due missili suscita timori.

Il ventaglio delle ipotesi investigative resta comunque aperto ad ogni possibile pista. Di certo ci sono alcuni dati. I due missili sono dei residuati bellici prodotti nell’ex Jugoslavia. Pezzi di antiquariato militare risalenti al 1987 ma comunque letali se innestati su fucili anticarro. Proiettili che possono radere al suolo un obiettivo anche distante oltre 500 metri. Viste le condizioni dello zainetto - umido ma non zuppo d’acqua - si suppone che non si trovasse lì da tempo. Nei giorni scorsi, infatti, le precipitazioni sono state molto intense in tutta la Campania e soprattutto nella zona vesuviana. Per provare a chiarire i tanti dubbi le dell’ordine hanno acquisito le immagini della videosorveglianza della zona oggetto della scoperta. Uno strumento fondamentale per riuscire a risalire all’identità dei soggetti che hanno abbandonato quello zainetto tra le erbacce e soprattutto per chiarire il movente di quel gesto.

Non si esclude che qualcuno li abbia riposti in quel luogo con l’intento di recuperarli in un secondo momento. Magari soggetti legati alla camorra, l’unica organizzazione della zona in grado di trafficare e maneggiare armi così potenti e sofisticate. O forse persone legate a cellule terroristiche, del tipo di quelle sgominate pochi giorni fa e che puntavano a compiere attentati nell’area nolana. Ma non va tralasciata, secondo gli investigatori, nemmeno l’ipotesi che i missili siano stati ritrovati da cittadini comuni, magari in giardino o tra le “balle” di stracci del mercato dell’usato di Pugliano. Persone senza macchie sul casellario giudiziario che avrebbero però deciso di liberarsi di quelle armi da guerra senza chiedere aiuto alle forze dell’ordine per evitare possibili complicazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
Covid Campania: 509 postivi,
5 morti e incidenza al 4,8 %
IL CASO
Manfredi: ridare una reputazione
alla pubblica amministrazione
POLITICA
Voto di scambio, assolto Mocerino:
per i magistrati il fatto non sussiste
I DEMOCRAT
Boccia: indignato
per le tessere Pd
IL CASO
Due donne colpite e rapinate:
fermato 53enne pregiudicato
IL CAOS TRASPORTI
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
L'ACCUSA
Sea-Eye 4 a Napoli, tre indagati
«Ma la tragedia si poteva evitare»
IL CASO
Porta Est, Forza Italia
va all'attacco di De Luca
IL COMUNE
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
ISCHIA
Luisa nasce a bordo
del traghetto per Pozzuoli
CAMPANIA
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse
I MIGRANTI
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie