Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Movida e minori armati a Napoli, il pressing di Manfredi: «Ora servono più agenti»

di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Giugno 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 15:39
4 Minuti di Lettura

Più forze dell'ordine in strada perché il territorio deve tornare sotto il controllo dello Stato. E rispetto delle promesse da parte del Governo: dalle telecamere al Patto educativo impegni non mantenuti. Le visite napoletane dei ministri Luciana Lamorgese e Patrizio Bianchi - rispettivamente titolari del Viminale e del dicastero dell'Istruzione - non hanno prodotto ancora effetti concreti. Ecco perché il sindaco Gaetano Manfredi ha chiesto e ottenuto ad horas un Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica. E il prefetto Claudio Palomba lo ha immediatamente convocato per oggi. È sotto gli occhi di tutti la Napoli invasa da centinaia di migliaia di turisti, ma c'è l'altra faccia della medaglia. Una città in difficoltà sotto il profilo dell'ordine pubblico dove ci si accoltella sugli scogli di Marechiaro, si viene sfregiati con l'acido a quattro passi dalla Reggia di Capodimonte e nel centro storico Unesco ci si ubriaca per poi finire le nottate con maxirisse e altri accoltellamenti. Il lungomare e Chiaia campi di battaglia privilegiati dai più facinorosi. La movida violenta, gli scippi e i reati predatori in forte ascesa, le baby gang e l'aggressività dei parcheggiatori abusivi pesano e molto sull'umore e la vivibilità dei napoletani. A completare il quadro della città più bella del mondo ci sono le strade sporche, i trasporti a singhiozzo, una sensazione complessiva di precarietà sui servizi che lo stesso Comune è chiamato a fornire. Mai Manfredi è apparso così preoccupato, cosa chiederà al prefetto? Che tipo di ragionamento farà l'ex rettore? Queste le dichiarazioni del sindaco di 24 ore fa: «La sicurezza in città - spiega Manfredi - rappresenta una priorità per l'amministrazione, soprattutto alla luce degli ultimi casi di cronaca». E ancora: «Il tavolo di confronto e la conseguente azione è divenuto urgente per dare risposte al territorio, come già sta facendo il Comune con gli interventi massivi messi in campo dalla Polizia municipale nei diversi quartieri cittadini maggiormente frequentati». Difende i vigili urbani Manfredi, lo precisa in maniera netta come a sottolineare che Palazzo San Giacomo il suo, almeno quello che può fare a oggi, sta provando a metterlo in campo. E ora si aspetta le giuste sinergie con le forze dell'ordine: da carabinieri, polizia e guardia di finanza si aspetta un apporto più concreto. Oggi, sul tavolo del Comitato, Manfredi potrà iniziare a mettere in campo anche il regolamento di Sicurezza urbana, Napoli era l'unica tra le grandi città a non esserne dotata. Deve ancora arrivare in Consiglio comunale ma il documento c'è. E con questo strumento il Comune può attingere ai decreti sicurezza del 2017: che danno ai caschi bianchi più oneri, ma anche più poteri nella lotta agli abusi. Vigili che dovrebbero avere - come scritto nel decreto poi convertito in legge - la possibilità di accedere alle banche dati delle forze dell'ordine che invece a oggi sono state inibite alla Polizia municipale. Nel decreto sicurezza - in linea teorica - ci dovrebbero essere anche finanziamenti. In questo complicato contesto si colloca la riunione del Comitato in Prefettura. Con la delegazione del Comune che sarà arricchita dall'assessore alla Sicurezza Antonio De Iesu che è l'ex questore di Napoli e il capo dei vigili urbani Ciro Esposito. 

APPROFONDIMENTI
Sorelle sfregiate con l'acido a Napoli, la zia di 22 anni si costituisce in questura: «Sono stata io»
Napoli, tentano scippo a un turista: i residenti aiutano i ladri
Alessandro Giuliano questore di Napoli: «Armi, i controlli ci sono ma i genitori ci aiutino»

Video

Telecamere e Patto educativo sono dunque il grande bluff del governo Draghi? Le cose stanno così. È il 19 gennaio quando Lamorgese a Napoli firma il patto per la legalità dove le telecamere sono il punto centrale, il deterrente più forte contro la criminalità. Tuttavia, a sei mesi di distanza, non solo i sistemi di videosorveglianza esistenti continuano a funzionare a singhiozzo, ma quelli nuovi non si sono proprio visti. Per quale motivo? «Mancano i fondi, colpa della burocrazia, bisogna individuare le aree dove installarle» queste le risposte che arrivano da Roma. Insomma, il solito sfigato vocabolario della politica che i napoletani hanno imparato bene a decriptare. Non più fortunato il Patto educativo sul quale si è speso moltissimo l'arcivescovo don Mimmo Battaglia. Patto firmato a Nisida - nel carcere minorile - due settimane fa, appena in tempo perché le scuole chiuderanno tra sette giorni. Una coincidenza beffarda. Per i minori a rischio dispersione, a Napoli elevatissima, ci sarà davanti una lunga estate lontana dai banchi e senza un piano per andarli a individuare e riportarli tra i banchi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA STESA
Pianura, stesa contro palazzo:
proiettili in un appartamento
LA CLASSIFICA
Napoli, flop sicurezza e lavoro:
qualità della vita peggiorata
L'INTERVENTO
Manfredi, Napoli bocciata?
«Non considerata la cultura»
LA SVOLTA
Napoli, dal polo della polizia
al tribunale: ecco 800 milioni
LA MICROMOBILITA'
Helbiz riapre a Napoli
il noleggio di monopattini
L'INIZIATIVA
Pizza all'ananas e le sue sorelle:
a Napoli la pizzeria degli orrori
LE STRATEGIE
Ecco il Pgr della rinascita:
la città divisa in sei zone
L'INIZIATIVA
Room Agency: il marketing
a portata di bus
LA SICUREZZA
A Napoli e provincia
arrivano 70 nuovi carabinieri
L' APPELLO
Rubato un defibrillatore
durante un pronto soccorso
GIUGLIANO
Esonda il lago Patria: l'acqua
invade strade e terreni
LA SFIDA
Ex Whilpool, è la svolta:
72 milioni per il rilancio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
Sciopero medici e infermieri,
a rischio 1,5 milioni di interventi
«A Napoli niente errori
dell'arbitro, ecco il motivo»
Panda elettrica in Serbia
ma Stellantis rassicura
Ceramista morto in bici:
proprietario del fondo a processo
Giulia, l'addio in diretta tv: oggi i funerali a Padova
Attesi in 15mila. Mattarella: «Troppi femminicidi»
E Filippo potrà vederli in televisione dal carcere

SCELTE PER TE

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
«Violentata da un barman»,
giudice dispone esame Dna
È salernitano il prof picchiato:
«Serve un po' più di umanità»

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
IL CASO
Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
LA TELEVISIONE
Giorgi: «Ho paura, ma cerco
di confortare tutti i malati»
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice
L'ORRORE
Choc in Francia, a 15 anni
uccide i genitori e brucia casa
BOTTA E RISPOSTA
Napoli-Inter, gli ultras azzurri:
«Godo se mi chiami infame»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie