Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Movida, a Napoli regole fantasma: «Si attende l'ok dei legali»

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Dicembre 2021, 10:17 - Ultimo agg. : 6 Dicembre, 10:19
4 Minuti di Lettura

«Che fine ha fatto l'ordinanza sulla movida?». È la domanda ricorrente, che da diversi giorni si fanno i gestori del by night e i residenti di ogni zona della città. Annunciato dalla giunta e dal sindaco negli stessi giorni degli atti, poi puntualmente arrivati, sui bus turistici e sulla regolamentazione dei flussi pedonali ai Decumani, il provvedimento sul by night ha avuto un destino diverso, e non è ancora messo nero su bianco.

APPROFONDIMENTI
Movida a Napoli, decumani al setaccio: raffica di sanzioni a esercizi commercial
Movida a Napoli: sequestrata attività abusiva all'interno di un giardino, 11 sanzioni per mancato controllo del Green pass

La questione movida è «delicata», spiegano da Palazzo San Giacomo. Non solo perché la chiusura alle due di notte ipotizzata nelle scorse settimane, dopo i colloqui andati in scena in Comune scontenterebbe sia alcuni residenti sia alcuni imprenditori, ma anche perché il provvedimento investe la questione del braccio di ferro che sta andando in scena sull'argomento in consiglio comunale (con consiglieri pro-gestori e consiglieri pro-residenti) e, non ultimo, il coinvolgimento dell'avvocatura di Palazzo San Giacomo. L'ordinanza movida non passerà comunque dall'approvazione in via Verdi, ma di certo svelerà importanti orientamenti dell'amministrazione e le energie delle forze politiche. L'orario di chiusura, però, ci sarà. Se Napoli aspetta, a Pozzuoli, intanto, è arrivata la stretta.


Inasprimento delle sanzioni, con sospensione dell'attività in caso di reiterazione delle violazioni, e definizione dell'orario di chiusura. Questi sono i nodi della riflessione sull'ordinanza. A spiegarli è l'assessore comunale alle Attività Produttive, Teresa Armato: «Stiamo approfondendo ogni aspetto, con prudenza e senso di responsabilità esordisce Stiamo riflettendo su quale sia l'orario di chiusura da dare ai locali e sulla possibilità di inasprimento delle sanzioni nell'eventualità di violazioni reiterate. Manteniamo, come nostro obiettivo principale, quello di contemperare più esigenze e diritti: quelli dei commercianti a svolgere serenamente il proprio lavoro. Quelli dei ragazzi a divertirsi. E quelli dei residenti ad avere pace nelle loro case. Questa sarà un'ordinanza del sindaco, e al momento è al vaglio dell'avvocatura di Palazzo San Giacomo, in modo tale da costruire un provvedimento blindato», cioè che non possa essere messo in discussione da eventuali ricorsi al Tar già annunciati da alcuni imprenditori in caso di obbligo di chiusura alle 2. Nell'era de Magistris, infatti, la saracinesca andava abbassata alle 3.30.

«Un orario di chiusura ci sarà - assicura la Armato - e ci sarà anche un orario di contenimento della musica. Non posso dirle, al momento, a che ora dovranno chiudere i locali, ma di sicuro un limite ci sarà. Stiamo cercando la sintesi più efficace possibile, i colloqui continuano».

Pozzuoli parte prima con la stretta. In seguito all'aumento dei contagi per il Covid (negli ultimi 4 giorni a Pozzuoli si sono registrati 96 nuovi contagiati dal virus a fronte di 38 persone guarite), il sindaco Vincenzo Figliolia anticipa un provvedimento che sarà emesso nelle prossime ore: «Firmerò un'ordinanza con la quale sarà vietata per le prossime festività, a partire già dal 7 dicembre, l'organizzazione di eventi che comportino eccessivi assembramenti di persone nei luoghi pubblici e mi riferisco in particolare ai cosiddetti aperitivi della movida». Figliolia lancia un appello ai giovani a rispettare le regole e ad evitare occasioni di assembramento. «La pandemia - scrive il sindaco - non è ancora debellata e non ci possiamo permettere di abbassare la guardia. Mi appello pertanto al buon senso dei cittadini, dei giovani soprattutto, invitandoli a rispettare le misure già in vigore con l'ordinanza regionale e di utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale nelle aree all'aperto di maggior affollamento». Il primo cittadino annuncia anche che «saranno intensificati i controlli da parte della polizia municipale. Capisco che i giovani vogliono divertirsi ma lo possono fare anche in altro modo. Ne va di mezzo la nostra salute».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE INTERVISTE DEL MATTINO
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
CRONACA
Movida a Napoli, i controlli
tra i baretti di Chiaia e il Vomero
PORTICI
Lite per la viabilità,
18enne accoltellato
CRONACA
Consegna droga ad automobilisti,
28enne arrestato dai poliziotti
CRONACA
Evade dai domiciliari,
bloccata in strada e arrestata
IL CASO
Sta per lanciarsi dal cavalcavia:
18enne salvato da poliziotti
IL CASO
La tiktoker Rita De Crescenzo
con il Messina Denaro style
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Cento migranti sbarcano a Napoli
De Luca: «Pronti ad accoglierli»
ISCHIA
Prof lascia borsa sul bus:
ritrovata da autisti Eav
IL DIBATTITO
De Magistris contro Mancuso:
«Il suo ritorno è inaccettabile»
IL BILANCIO
Bcc di Napoli, approvato
il bilancio con utile record
LA POLITICA
Pd, il caso tessere gonfiate:
già cancellate mille iscrizioni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto
Morto sotto la tac
5 sanitari indagati

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori non pagano il biglietto
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie