Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Mozzarella, rubate 15 tonnellate di caglio: blitz nei caseifici della Campania

di Marco Di Caterino
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 26 Agosto 2022, 09:00
3 Minuti di Lettura

Duro colpo ai predoni dei tir. Domenica scorsa avevano fatto sparire un camion carico di ben quindici tonnellate di caglio utilizzato per la produzione delle mozzarelle. Era avvenuto durante la sosta nell'area di servizio «La Macchia» sulla corsia sud dell'autostrada Milano.Napoli. Il carico, dal valore di circa centomila euro, è stato poi recuperato a tempo di record dagli agenti della sottosezione Napoli Nord della polizia stradale.

APPROFONDIMENTI
Furto sull'A1, rubate 15 tonnellate di caglio nell'area di servizio: due denunciati
13mila bufale abbattute nel Casertano:
«De Luca cambi il piano di eradicazione»
Battipaglia, firmato protocollo d'intesa
per la realizzazione dell'hub del freddo

Gli agenti hanno anche denunciato due persone per i reati di furto e ricettazione, e individuato in provincia di Caserta una decina di caseifici per la produzione di mozzarella, nelle cui celle frigorifero erano state occultate le quindici tonnellate di caglio, un prodotto ricavato dallo stomaco di bovini, necessario e indispensabile per la riuscita della «cagliata», che determina la qualità soprattutto per i formaggi freschi, qual è la mozzarella.

Al vaglio della magistratura c'è la posizione dei caseifici dove è stata ritrovata la refurtiva. I titolari delle aziende ora rischiano anche una denuncia per ricettazione. Le indagini sono ancora in corso. Agli inquirenti è apparso chiaro che il furto del caglio sia avvenuto su commissione e portato a segno da elementi di una vera e propria organizzazione dedita non solo alla razzia dei tir, ma anche capace di far sparire i loro carichi in tempi rapidi, grazie a una rete di insospettabili titolari di attività produttive, come appunto è avvenuto per questo particolare e importante ingrediente per la produzione di formaggi.

La vicenda è iniziata domenica scorsa, quando dalla piazzola di sosta dell'area di servizio «La Macchia», nel tratto autostradale che attraversa la provincia di Frosinone, sparisce il tir dotato di impianto di controllo della temperatura nel vano carico nel quale si trovavano le quindici tonnellate di caglio. Immediata è scattata la denuncia da parte del titolare di una nota ditta di autotrasporti nazionali, presentata presso la polizia di stato. Il furto, peraltro, è avvenuto in uno dei tratti autostradali a maggior rischio di rapine e furti da parte di bande più che organizzate e per lo più di origine delle province di Napoli e Caserta.

Quei tratti autostradali sono di competenza della sottosezione di Napoli Nord della polstrada. E gli agenti del nucleo di polizia giudiziaria di questo compartimento, armati di pazienza e occhi più che vigili, hanno iniziato ad analizzare le immagini di video sorveglianza riprese e registrate da decine e decine di telecamere, sia dell'area di servizio che quelle installate sui tratti dell'autostrada a rischio di furti e rapine, e anche di quelle in funzione presso i caselli di entrata e uscita dell'autostrada.

Video

Un lavoro che ha consentito agli agenti, in meno di settantadue ore, di estrapolare dalle migliaia di immagini, non solo il tir ma anche alcuni furgoni sui quali era stato trasferito l'imponente carico, finito poi nei caseifici della provincia di Caserta. Completato questo puzzle, è scattato il blitz degli agenti della polstrada, che oltre a denunciare due persone, già note alle forze dell'ordine per reati specifici, hanno recuperato fino all'ultimo chilogrammo del prezioso carico, atteso da centinaia di caseifici in tutta la regione.

Il carico attualmente ancora sotto sequestro da parte dell'autorità giudiziaria, proprio per le sue peculiarità è stato stoccato in idonei locali a temperatura controllata, in attesa di essere riconsegnato al legittimo proprietario. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'OMICIDIO-SUICIDIO
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
IL REPORTAGE
Napoli, test del “Mattino” sulle strade:
un'auto su dieci non è assicurata
IL DISSESTO
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA LOTTA AL COVID
Covid in Campania, 358 contagi
e altri quattro morti nella regione
L'ANNO GIUDIZIARIO
«Criminogeno il buonismo
delle norme sui minori»
IL SINDACO
«Napoli, effetto Covid sulla devianza giovanile»
L'ARTISTA
Jorit e il murale per Paciolla:
«Chi conosce la verità parli»
L'INTERVENTO
Casini presenta il suo libro
«Scudetto a Napoli? Speriamo»
LA SANITÀ
Ictus, vertebroplastiche e aneurismi:
Cardarelli centro d'eccellenza
L'ISPEZIONE
Action day nella «Terra dei fuochi»
Napoli e Caserta
CITTà
Napoli, nuove opportunità
per la biblioteca di Ponticelli
L'INTERVENTO
Corruzione in atti giudiziari,
arrestato 61enne napoletano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
L'EDITORIALE
Le strategie per l’Ucraina
che dividono i Paesi Ue
L'EDITORIALE
Tra impulsi e bisogni:
alle radici della violenza

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie