Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Stangata tassi d’interesse, a Napoli mutui dimezzati: rallenta la vendita di case

di Valerio Iuliano
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Novembre 2022, 23:59 - Ultimo agg. : 5 Novembre, 20:02
4 Minuti di Lettura

Il rialzo dei tassi dei mutui mette a dura prova la sostenibilità delle rate per le famiglie e per le piccole imprese. Un leit motiv ripetuto più volte negli ultimi mesi che, in quest’ultimo caso, assume definitivamente le sembianze di una verità incontrovertibile. L’aumento fissato una settimana fa dalla Bce di 75 punti percentuali è il più alto degli ultimi 20 anni, insieme con quello già deciso un mese fa. E la stretta monetaria in chiave anti-inflazione di Francoforte è destinata a produrre conseguenze notevoli soprattutto nelle città come Napoli, caratterizzate da una maggiore difficoltà di famiglie e imprese nel rispettare le scadenze dei mutui. Per la prima volta si intravede a Napoli anche un netto calo del mercato immobiliare, un’inversione di tendenza dopo il buon andamento del 2021. 

L’incremento dei tassi di interesse incide in maniera sensibile sulle rate dei mutui già in essere, soprattutto per quelli a tasso variabile, che rappresentano - a giudizio degli addetti ai lavori - la stragrande maggioranza dei finanziamenti concessi negli ultimi anni. E contemporaneamente è destinato fatalmente a ridursi il numero delle erogazioni di nuovi mutui, in considerazione del carico sempre più elevato delle nuove rate difficilmente sostenibile dalle tante famiglie fiaccate dalla crisi. Una prima traduzione in termini numerici del recente rialzo dei tassi viene fornita dall’Unione nazionale consumatori.

APPROFONDIMENTI
Tassi in rialzo, prestiti più cari: per la rata del mutuo l’aumento medio è di 50 euro al mese
Prestiti, rate su del 30% per le imprese del Sud
Inflazione, nel carrello della spesa ​rincari record come negli anni '80

«Considerando l’importo e la durata media di un mutuo, un rialzo dei tassi di 75 punti percentuali corrisponde ad un aumento della rata, per chi ha un tasso variabile, pari a 52 euro al mese. Una stangata annua pari a 624 euro. Un rincaro che vale per chi ha sottoscritto da poco il contratto e ha ancora una quota di interessi molto alta, ma che ovviamente cala man mano che il mutuo si avvicina alla scadenza e si paga quasi soltanto la quota capitale», spiegano dall’associazione. Naturalmente l’aumento di 52 euro si aggiunge a quelli analoghi degli ultimi mesi. In base ad un’altra simulazione condotta su un mutuo a tasso variabile di 100mila euro a 10 anni, l’incremento deciso la settimana scorsa determina un aumento - attraverso l’applicazione del tasso Bce - di 72 euro mensili rispetto a sei mesi fa. Le ipotesi sono potenzialmente infinite e, nel caso dei vecchi mutui, il calcolo diventa fatalmente più complesso, perché la quota di interessi varia in relazione alla scadenza. Tuttavia è evidente che l’impatto delle misure della Bce sarà potenzialmente enorme a Napoli, dove il tasso di indebitamento è già molto elevato. 

Inevitabili gli effetti negativi sugli investimenti da parte delle imprese. Altrettanto scontata la riduzione del potere d’acquisto, già eroso dall’inflazione galoppante. Una spirale negativa che incide già sul mercato immobiliare. «Il rialzo dei tassi dei mutui sta determinando un rallentamento tangibile», spiega Enzo De Falco della Fimaa, la federazione mediatori agenti d’affari, aderente alla Confcommercio. 

«I mutui diventano sempre più onerosi, perché le banche hanno la facoltà di aggiornare sempre il tasso di interesse e perciò le valutazioni che aveva fatto l’acquirente sulla base del proprio reddito sono da rivedere completamente. Fino a febbraio venivano erogati mutui a tasso variabile intorno all’1 per cento. Ora siamo al 3 per cento e oltre. E, nel caso delle richieste di nuovi mutui, l’erogazione è sempre più complicata». Nel mercato immobiliare la maggioranza dei finanziamenti riguarda quote concesse dalle banche, pari all’80 per cento del totale dell’importo dell’immobile. 

«Su 100 pratiche presentate, oggi - riprende De Falco - meno della metà viene concessa. Il rapporto tra la rata e il reddito di chi contrae un mutuo è sempre più sbilanciato a causa dell’aumento dei tassi. E in molti casi le banche decidono di non erogare il mutuo». 

Video

L’acquisto della prima casa diventa, quindi, sempre più complicato. Nel mercato immobiliare il numero delle transazioni è calato dal mese di settembre. La fiducia e l’entusiasmo che regnavano nel dopo - pandemia sembrano ormai svaniti. «Le compravendite in città - spiegano gli agenti immobiliari - sono già calate del 7 per cento. Il conflitto in Ucraina ha creato un’ansia che ha effetti simmetrici nella figura dell’acquirente e in quella del venditore. Il potenziale acquirente non sa cosa gli riserverà il futuro e perciò rinuncia a comprare. Il venditore tende a preferire un bene durevole come un immobile alla liquidità, che è un bene volatile». Il numero di immobili in vendita in città è diminuito del 20 per cento in pochi mesi. Come accade spesso nei periodi di crisi, l’unica certezza per i proprietari è il mattone. I tassi di interesse sono i più elevati dal 2009. E qualcuno tra gli addetti ai lavori ipotizza scenari finanziari simili alla crisi dei mutui subprime del 2008. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
In Campania 299 nuovi positivi:
l'indice di contagio al 5,71%
LA POLITICA
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
LA VERTENZA
Psi, Tarantino rieletto
incontra i lavoratori Dema
LA POLITICA
«Manfredi ha trasformato
Napoli in un paesone»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
CERCOLA
Incendio in fabbrica di guanti
indagano i carabinieri
IL CASO
«Vandalizzate le sfingi
della fontana del Seguro»
L'OPERAZIONE
Napoli, parcheggiatori più cari:
un «extra» per la foto turistica
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
LA SANITÀ
Tagli a fondi e personale,
la Campania sempre più giù
LA POLITICA
Pd, tessere gonfiate in Campania:
il voto degli iscritti rischia di saltare
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Hotel Villa Franca,
è guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie