Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Aeroporto Napoli Capodichino: ​«Connessi con il mondo»

In estate 113 destinazioni e 37 compagnie, crescono i voli con il Medio Oriente. Il nodo tassa d'imbarco

Il piano dei voli estivi a Capodichino
Il piano dei voli estivi a Capodichino
Gianni Molinaridi Gianni Molinari
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 27 Marzo 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 28 Marzo, 07:30
4 Minuti di Lettura

È un crocevia delicato e importante quello che si presenta per Capodichino con la «summer season» (per l’aviazione commerciale l’estate è iniziata ieri). Da un lato c’è un programma di voli ancora più ramificato rispetto al 2022, ma soprattutto al 2019 (anno che viene preso come riferimento prima del Covid) e il decisivo passo avanti sul modello che lo scalo ha adottato con decisione negli ultimi anni: collegamenti diretti con tutte le destinazioni europee e mediterranee e con i grandi hub, i mega aeroporti (New York, Francoforte, Londra, Parigi, Dubai, per esempio) che hanno connessioni su scala globale o sono specializzati in alcune aree geografiche o continenti. Dall’altro ci sono la questione della tassa d’imbarco per la quale ci sarebbe una soluzione a portata di mano e il piano lanciato da Fiumicino per i collegamenti veloci in treno con Napoli (e altre 4 città) per provare a prendere direttamente i passeggeri per i voli intercontinentali. All’orizzonte luglio 2024 quando partiranno i primi voli dal trasformato scalo di Salerno.

Anzitutto Capodichino porta a 113 le destinazioni raggiunte direttamente con dieci new entry, tra cui Belgrado (Air Serbia), Tirana e la capitale dell’Arabia Saudita, Riyadh (Wizzair) che apre un interessante e ricco mercato soprattutto per gli arrivi a Napoli. Di queste destinazioni 18 sono hub, i più importanti, con il raddoppio nei mesi centrali della stagione del volo United con New York Newark che consente di usare tutto il network della compagnia americana (73 destinazioni domestiche e 47 internazionali). Verso gli hub ci saranno non meno di 31 voli quotidiani. L’indice di connettività, calcolato dall’associazione europea degli aeroporti, per Napoli è cresciuto negli ultimi anni del 20%, mentre la media europea è diminuita del 20%! 

APPROFONDIMENTI
Ryanair a Napoli, 58 rotte e 530 voli a settimana: «Ma il Comune revochi l'aumento della tassa di imbarco»
Barbieri: «Meno aerei ma più pieni, è la nostra scelta green»
Jill Biden, 19 pizze al volo a Capodichino: «La first lady matta per il bacon»

Una ramificazione imponente che si accompagnerà, tuttavia, a una riduzione complessiva del numero di voli: Gesac, il gestore dello scalo partenopeo, con la sua politica tariffaria sta agevolando le compagnie a utilizzare aeromobili moderni, più efficienti, a ridotte emissioni e di maggiori dimensioni. Tanto che gli arerei usati quest’anno in media hanno 180 posti contro i 164 del 2019 e un indice di riempimento (load factor) più elevato. Da inizio 2023, i movimenti sono diminuiti del tre per cento, ma i passeggeri rispetto al 2019 sono cresciuti dell’otto per cento. 

 

Sul 2023 di Napoli pesa la questione della tassa d’imbarco aumentata dal Comune di 2,5 euro a passeggero nell’ambito del Patto per Napoli. La questione della tassa non riguarda solo Napoli ma anche altri scali che hanno presenze rilevanti di compagnie low cost: queste, infatti, formano il loro prezzo (per esempio 39,99 euro) comprendendo tutte le spese (ad eccezione dei servizi aerei accessori) quindi l’aumento dell’imposta corrisponde a una identica riduzione del margine. Il governo avrebbe interesse a rimuovere questo ostacolo che considera come un ostacolo all’attrattività turistica del Paese. C’è però da risolvere la questione degli introiti nel bilancio del Comune (l’imposta è calcolata per dieci milioni nelle entrate 2023 e altrettanti nel 2024). Gesac ha confermato la disponibilità a pagare l’imposta, tuttavia, rinviandone l’applicazione al 2025 quando saranno assorbiti gli effetti del Covid (nel 2020 ha preso il 75% dei passeggeri sul 2029 e nel 2021 la perdita è stata del 57%). Il problema ha aspetti politici e tecnici. I primi sono più complessi, i secondi avrebbero una definizione paradossalmente più semplice (cioè l’integrità dei fondi del Patto per Napoli). 

Video

«Non c’è nessun accordo con il ministero dei trasporti - spiega l’assessore al bilancio PierPaolo Baretta - ci sono stati rapporti solo informali visto che la Gesac chiedeva l’abolizione della tassa e noi non siamo d’accordo. Siamo, invece, disponibili alla proposta di sospensione della tassa per due anni fatta dalla Gesac, ma a condizione che il Governo copra le perdite, ovvero 10 milioni per ciascuna annualità. Altrimenti avremmo un buco nel bilancio di 20 milioni che per il Comune è insosternibile ed è incompatibile con il “Patto per Napoli”. Questo è ciò che abbiamo proposto. Il Governo sta facendo le sue riflessioni e questo è lo stato dell’arte a oggi. Ribadisco che noi siamo pronti ad ascoltare ogni proposta ma a condizione che non ci siano buchi nel nostro bilancio. Ovviamente - conclude Baretta - questa disponibilità è condizionata al fatto che non ci siano ricorsi al Tar, so che la Gesac non lo ha depositato, ma è ovvio che non ci possono essere trattative in caso di ricorso al Tribunale amministrativo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'AMBIENTE
Il “tesoro” dei Pellini a rischio
prescrizione: l’allarme del vescovo
LA CONCESSIONE
Stadio, accordo tra Comune
e società: «Sanati i canoni»
IL VOTO
Napoli, c'è la riscossa Pd-M5S
e Scafati va al centrodestra
TORRE DEL GRECO
Mennella sindaco,
battuto Borriello
MARANO
Morra fa festa:
sconfitto Izzo
IL 4 GIUGNO
Festa scudetto a Napoli
niente stop ad auto e scooter
LE REAZIONI
Napoli, 54 arresti oggi: le congratulazioni di Piantedosi
L'AMBIENTE
Il vescovo della Terra dei Fuochi
«Qui si muore ancora»
IL COMPLEANNO
Il cardinale Sepe compie 80 anni
festa con i senza dimora
LA POLITICA
De Luca attacca ancora Fitto:
«Incontro sui fondi? Il nulla»
POMPEI
Scheletri e reperti
negli scavi Regio IX
LA SVOLTA
Napoli Est sorvegliata:
12 nuovi occhi elettronici

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni
Procura e Corte dei Conti: al liceo
De Sanctis c'è la doppia inchiesta
Il cancro si porta via Leonardo:
fino all'ultimo tra le sue montagne

SCELTE PER TE

Lago Maggiore, cos'è successo:
l'ipotesi della festa a bordo
E Spalletti non fa polemiche:
«Festeggio con il popolo»
Boom turisti e record di stranieri
«Ma i prezzi sono alle stelle»

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie