Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Il palazzo della camorra di Napoli ​al ministero dell'Economia: decine di alloggi in vendita a Chiaia

di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 13 Giugno 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 14 Giugno, 08:31
4 Minuti di Lettura

In vendita il cosiddetto Palazzo della Camorra, siamo a via Egiziaca a Pizzofalcone una quarantina di case più gli esserci commerciali e altri locali di servizio dello stabile che i clan hanno occupato e assegnato in cambio di moneta sonante a famiglie a loro vicine. Sottraendo di fatto un bene pubblico alla città. In vendita le case di via Posillipo dal civico 165 fino all'ex deposito dell'Anm - Azienda napoletana mobilità, anche questo sito è in dismissione - dove fortunati benestanti hanno un titolo regolare per abitarvi, ma pagano più o meno gli stessi soldi che paga chi occupa regolarmente una casa a Scampìa, il panorama di chi si affaccia la balcone però non è il Vesuvio o il Golfo ma le Vele o le montagne di rifiuti che ci sono in quello sfortunato e bellissimo quartiere ricco di fermenti culturali e politici.

APPROFONDIMENTI
Palazzo della camorra a Pizzofalcone, l'ultimo blitz
Il giallo delle graduatorie: ​pm a caccia degli elenchi “dimenticati” nel cassetto
Il dramma di Carlotta, l'anziana sfrattata dagli abusivi: «Persi ricordi di una vita»

Eccoli i 600 cespiti che il Comune ha messo in vendita e ha segnato con il circoletto rosso a Invimit, la società dello Stato con la quale ha siglato un accordo nell'ambito del Patto per Napoli per aumentare i proventi dalla dismissione o valorizzazione dell'immenso patrimonio immobiliare di Palazzo San Giacomo oltre 67 mila immobili. Non solo a Chiaia e Posillipo lo shopping di Invimit, ma anche nei quartieri della periferia come Barra e San Giovanni. Anche e soprattutto qui moltissime sono le case occupate abusivamente da chi non ha titolo grazie alla mano della camorra che distribuisce a suo piacimento bene di proprietà dell'ente di piazza Municipio. La strategia del Comune è chiara: vendere o valorizzare ciò che è possibile, e allo stesso tempo liberarsi degli abusivi. Secondo uno degli ultimi dati forniti dagli uffici tecnici il fenomeno dell occupazioni abusive solo a Napoli vedrebbe coinvolti 10mila immobili al centro delle attenzioni della Procura. L'assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta sull'annosa questione del patrimonio chiarisce: «I beni interessati non saranno assegnati ad una fondazione di indirizzo privatistico, ma trasferiti in un fondo immobiliare del quale il Comune detiene il 70% e il resto appartiene ad Invimit che è al 100% pubblica». Baretta puntualizza ancora: «Nell'elenco nessuno dei beni comuni è o sarà inserito nel perimetro dei beni da trasferire al Fondo. Affermare, o anche solo pensare, che questa o altre scelte del sindaco Gaetano Manfredi o della giunta possano favorire la speculazione è grave, ma sostenere, addirittura, che si favorirà la criminalità è davvero inaccettabile e offensivo». E infatti la risposta dell'assessore è quella di mettere tra i beni da dismettere o valorizzare il Palazzo della camorra. 

Video

La due diligence di Invimit è appena iniziata ma le idee sono chiare. Chiarita la cornice va detto che i primi risultati concreti in termini finanziari per il Comune si vedranno l'estate prossima, salvo clamorose sorprese provenienti dal mercato. E Invimit è un soggetto forte guidato dalla manager napoletana Giovanna Della Posta che nel settore dei fondi immobiliari ha ottenuto negli ultimi 5 anni successi importanti. Chiaia, Posillipo, Barra, Piazza Cavour ma moltissimi immobili e negozi nell'elenco per la valorizzazione o la vendita si trovano nel cuore dei Decumani come quelli di via Del Sole e via Francesco del Giudice. Molto appetiti dal mercato atteso che Napoli è ormai una meta turistica per almeno 10 mesi all'anno e la caccia alle residenze ai negozi in quelli luoghi battutissimi dai visitatori è molto intesa. La messa a reddito di almeno una parte del patrimonio immobiliare è uno degli obblighi derivanti dal Patto per Napoli. I soldi circa 1,3 miliardi - del Patto saranno a costo zero solo se il Comune farà fruttare le leve messe a disposizione per arginare il debito da 5 miliardi. E queste sono essenzialmente 2: la dismissione e quella fiscale ovvero l'aumento dell'Irpef. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Autonomia, Manfredi: «Divide l'Italia»;
De Luca: «Proposta inaccettabile»
LA STORIA
Il «portiere di quartiere» a Secondigliano
con i percettori di reddito di cittadinanza
LA SICUREZZA
Riassetto della polizia locale:
in primavera 250 nuovi agenti
IL CASO
Incendio nella Galleria Vittoria:
moto in fiamme e traffico in tilt
LA TRAGEDIA
Muore dopo intervento estetico:
disposta l'autopsia per la 49enne
L'UNIVERSITÀ
Studentessa suicida, da Napoli:
«Un voto non mi rappresenta»
I CONTROLLI
Rimossa una gru abbandonata:
chiusa via Nuova Brecce
IL CASO
Compravendita di droga:
arrestato pusher 30enne
LA DROGA
Mix droghe già impacchettate:
due arresti nella Vela gialla
IL CASO
Droga, smartphone e contanti:
deunciato 17enne di Ischia
LA VISITA
Dalla Nunziatella a Bruxelles:
gli allievi al Parlamento europeo
IL LUTTO
Addio all'ingegnere Occhionero
ristrutturò lo stadio San Paolo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
De Luca, il terzo mandato
spacca anche il Consiglio

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie