A Napoli 15mila altarini di camorra: il record nel rione Sanità

A Napoli 15mila altarini di camorra: il record nel rione Sanità
di Paolo Barbuto
Venerdì 19 Novembre 2021, 23:51 - Ultimo agg. 21 Novembre, 11:26
4 Minuti di Lettura

Quanti sono gli altarini di camorra in città? La domanda se la sono posta alla polizia municipale di Napoli dopo l’avvio della battaglia ai simboli della malavita lanciata nello scorso febbraio dall’allora Prefetto, Marco Valentini. In quell’occasione si decise di cancellare i simboli più eclatanti, dal murales dedicato al baby-rapinatore Luigi Caiafa ad altri cinquanta simboli sparsi ovunque; ma lungo le strade della città ce ne sono altri, tantissimi altri, sui quali si stanno accendendo nuovi fari. A farsi promotore dell’indagine il responsabile dell’unità operativa antiabusivismo della polizia municipale di Napoli, il capitano Agostino Acconcio, sotto il coordinamento del comandante del Corpo di polizia municipale, il generale Ciro Esposito. 

Il percorso avviato dai vigili prevede il monitoraggio di ogni singola strada della città per rilevare la presenza di immagini, simboli, altarini, che presentano un lampante collegamento ai clan malavitosi della città: «I primi risultati hanno lasciato attoniti anche noi, arrivano dall’Unità Operativa Stella, quella che si occupa principalmente del territorio del quartiere Sanità: hanno individuato quindicimila luoghi nei quali sono esposti pubblicamente simboli, scritte o fotografie in memoria di un rappresentante di clan», spiega sconfortato il capitano Acconcio.

Nell’operazione di ricerca dei simboli sono impegnate tutte le unità operative diffuse capillarmente sul territorio cittadino. Si tratta di effettuare valutazioni attente perché spesso capita che i riferimenti o i simboli collegati alla malavita siano mescolati ad immagini sacre o a statue di santi. La città, soprattutto nel suo cuore storico, è costellata da altarini realizzati nel passato per pura devozione, senza nessun collegamento con l’attuale tendenza a creare strutture in memoria di persone dei clan. È necessario, dunque, soffermarsi su ognuna di queste installazioni ed analizzarla per capire se si tratta di un’opera antica di devozione, se quell’opera antica è stata in qualche modo manomessa al fine di inserire simboli di camorra, oppure se la realizzazione è completamente nuova.

LEGGI ANCHE Murales a Napoli, cancellate le scritte per Luigi Caiafa ​sui muri di Forcella

Il censimento è solo all’inizio, anche se i dati dell’unità operativa Stella, retta dal capitano Massimo Giobbe, sono già estremamente significativi. Una volta completato il censimento sull’intero territorio cittadino, sarà possibile ipotizzare un intervento complessivo per la cancellazione o la rimozione di quei simboli. Si tratta di utilizzare le stesse modalità già usate per gli interventi in alcune zone della città: rimozione di strutture o cancellazione di scritte dai muri. Però l’ampiezza del progetto non consente di operare senza aver preventivamente predisposto un adeguato piano d’azione che andrà discusso con il Prefetto ed eventualmente portato a termine con il contributo di tutte le altre forze di controllo del territorio. L’esperienza del recentissimo passato insegna che quando si va ad operare sul delicatissimo terreno della memoria, anche quella di persone che hanno avuto a che fare con la malavita, la tensione sale immediatamente e lo scontro, anche a distanza, è inevitabile. Ne sanno qualcosa gli stessi vigili di Napoli che hanno collaborato alle operazioni di cancellazione dei murales nei mesi scorsi e che spesso si sono ritrovati con gli stessi simboli o le stesse scritte riproposte su quei muri dai quali pochi giorni prima erano state cancellate.

Video



Proprio il primo eclatante intervento, quello sul murale dedicato a Luigi Caiafa, è stato il simbolo dello scontro fra territorio e Stato. Pochi giorni dopo la cancellazione da parte degli operai della NapoliServizi, in una notte su quella stessa parete di vico Sedil Capuano dov’era l’immagine rimossa, comparve una scritta «Luigi Caiafa vive», realizzata con una bomboletta spray nera. In quella stessa notte altre scritte apparvero sui muri di Forcella, tutte dedicate a Caiafa.Si mise in moto la macchina per far rimuovere nuovamente quei segni, sui quali fu passata nuova vernice bianca, ma dopo qualche settimana le parole in ricordo del baby-rapinatore tornarono su quello e su altri muri del quartiere. Un vero e proprio duello ingaggiato con lo Stato, la cui intensità è stata intercettata anche dalla Direzione Investigativa Antimafia che, nell’ultima relazione dello scorso settembre, ha definito questi episodi come una «sfida allo Stato». La Dia ha rilevato come questa pratica rappresenti un elemento sostanziale della strategia criminale dei clan in città per dimostrare la propria presenza sul territorio.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA