Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, il prefetto Valentini lancia l'allarme: «Rischio bomba sociale nei prossimi tre mesi»

di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 24 Dicembre 2020, 12:00 - Ultimo agg. : 15:31
4 Minuti di Lettura

Nelle ultime ore ha firmato quattro interdittive antimafia (sale a ottanta il numero di aziende colpite in pochi mesi), ha presieduto un comitato per fronteggiare il rischio assembramenti e ha chiuso un programma destinato a riportare gli studenti in classe, rafforzando il trasporto pubblico. Ma se pensa al futuro, il prefetto di Napoli Marco Valentini ha una preoccupazione in particolare: quella economica, il rischio di una bomba sociale provocata dall'aumento di disoccupati e dallo stop alle casse integrazioni.

APPROFONDIMENTI
Natale, Lamorgese: «Nessun cedimento sui controlli, ingressi contingentati in metro»
Natale a Napoli, sequestrati giocattoli e mascherine fuorilegge: denunciato il re del falso
Decreto Natale, l'Italia chiude per le Feste. Conte «Se c'è la terza ondata a gennaio: scatta la zona rossa»

Video

Prefetto, quali sono i rischi all'orizzonte, dal suo particolare punto di osservazione?
«Sono preoccupato per quello che potrebbe accadere in primavera. Penso alla scadenza della cassa integrazione e, quasi in simultanea, allo stop ai licenziamenti. C'è il rischio di avere meno soggetti tutelati dalla cassa integrazione, ma anche più licenziati, in una realtà come quella napoletana, che resta pesantemente condizionata dal crimine organizzato».

Una realtà che, dopo un anno di Covid, potrebbe fare i conti con pesanti contraccolpi sotto il profilo economico e con i clan sempre più in agguato.
«È questo lo scenario, la cui pericolosità è intuitiva. Quanto al rischio infiltrazione mafiosa, mi basta fare riferimento al recente rapporto Eurispes sull'indice di permeabilità dei territori della criminalità organizzata, che colloca Napoli al terzo posto, dopo Vibo Valentia e Crotone, con la differenza che parliamo di un'area metropolitana decisamente più popolosa e centrale nello scenario economico del Mezzogiorno».

Come si sta muovendo la sua cabina di regìa?
«Ieri ho firmato quattro interdittive antimafia a carico di aziende legate al settore delle pompe funebri, edilizie e ristorazione, mentre sulla nostra area metropolitana sono operative su tutti i campi forze dell'ordine e reparti investigativi. In pochi mesi, abbiamo firmato una ottantina di interdittive, provando sempre a tutelare i dipendenti con gli strumenti che la legge prevede. In vista del nuovo anno, resta però una convinzione: far ripartire l'economia sarà il miglior vaccino contro usura, riciclaggio ed estorsioni».

Sul vaccino la sfida è aperta. Dal 27 a Napoli comincia la somministrazione. Non è solo un problema sanitario, ma anche di ordine pubblico, non crede?
«La macchina organizzativa è in piena attività, sono fiducioso. Questa mattina è previsto un comitato per l'ordine pubblico ad hoc, alla presenza di autorità sanitarie che sono pronte a dare inizio alle vaccinazioni. È un coordinamento senza precedenti, che riguarda il cronoprogramma delle somministrazioni, la tutela delle dosi, ma anche - più in generale - il senso di sicurezza che lo Stato saprà infondere nei cittadini in una fase così delicata per la storia del nostro Paese».

Cosa accadrà il sette gennaio? Dopo la Befana, gli studenti potranno tornare in classe?
«Mi aspetto che le scuole aprano il sette gennaio, ovviamente al netto del trend dei contagi e delle indicazioni sotto il profilo sanitario. Abbiamo definito in queste ore il documento A scuola, in sicurezza, perché i nostri giovani non devono essere lasciati per strada. Abbiamo previsto un impegno straordinario, ma facciamo appello anche al buon senso generale: non si deve salire su un bus affollato, occorre pazienza e autodisciplina».

Prefetto, è anche vero che se è l'unico bus che passa dopo tanto tempo, è difficile chiedere un passo indietro a uno studente che deve entrare in classe.
«Abbiamo messo in campo un impegno straordinario, sia per quanto riguarda il noleggio di mezzi su gomma, sia per quanto riguarda l'implementazione di altri mezzi di trasporto».

Oggi c'è il rischio assembramenti, nonostante la zona rossa, cosa avete previsto per evitare quanto avvenuto lo scorso week end con strade piccole piene di persone?
«Sono stati predisposti dei servizi di controllo da parte delle forze dell'ordine, anche con l'impiego massiccio di agenti o militari a piedi, in modo da svolgere un ruolo di deterrenza, chiedendo altresì al sindaco provvedimenti specifici, come il divieto per la vendita per asporto il pomeriggio del 24 e del 31, in alcune limitate aree della città a maggiore frequentazione. Per il resto, occorrono buon senso. Mi auguro che Napoli sappia vincere lo scudetto della disciplina e della collaborazione».

A Capodanno c'è il rischio fuochi d'artificio, cosa dice ai napoletani che non intendono rinunciare a questa consuetudine?
«Sarebbe un atto di irresponsabilità assoluto. Una catastrofe che rischierebbe di vanificare gli sforzi di tutti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCIDENTE
Quarto, attraversa le strisce pedonali:
48enne travolto e morto sul colpo
LO SCHIANTO
Perde il controllo della moto:
18enne in gravi condizioni
L'ANNO GIUDIZIARIO
Il Procuratore Riello: «Il buonismo
delle norme sui minori è criminogeno»
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
IL PROCESSO
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari
LA SFIDA
«Libreria popolare di Chiaia,
il Comune farà la sua parte»
LA MODA
Gucci, il napoletano Sabato De Sarno
nominato nuovo direttore creativo
LA SCOMPARSA
Addio a Forquet, il re del bridge
sfidò anche Omar Sharif
LA POLITICA
«A giugno convention Ppe,
Napoli capitale d'Europa»
L'ARTISTA
Napoli, Jorit e il murale per Paciolla:
«Chi conosce la verità parli»
IL CASO
Khamenei «impiccato»:
rimossa l'installazione
LA PROTESTA
Gli studenti tornano in piazza:
«Le scuole non sono sicure»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Circum deragliata per una torcia,
indagati macchinista e capotreno
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari
Tyre Nichols​ picchiato a morte
da 5 poliziotti: le immagini choc

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
L'OMICIDIO
Agguato a Napoli, 33enne ucciso
alle Case Nuove a colpi di pistola
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie