Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, uno specialista di esplosivi al servizio dei clan di Ponticelli: 500 euro per ogni bomba

di Luigi Sabino
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 9 Ottobre 2021, 23:00 - Ultimo agg. : 11 Ottobre, 13:55
4 Minuti di Lettura

Un’unica mano avrebbe confezionato gli ordigni utilizzati dai De Luca Bossa nella guerra contro i rivali della cosca De Micco. È quanto emerge dalle indagini delle forze dell’ordine su una serie di attentati dinamitardi avvenuti a Ponticelli, l’ultimo dei quali solo alcuni giorni fa quando una bomba “fatta in casa”, è esplosa in via Luigi Piscettaro, nei pressi dell’abitazione del boss Marco De Micco, attuale reggente del sodalizio. Il materiale esplodente utilizzato per il suo confezionamento, infatti, sarebbe del tutto simile a quello già usato per la preparazione di altri ordigni, a cominciare dalla bomba esplosa, la scorsa primavera in via Esopo. Una miscela, quella utilizzata, in grado di produrre gli stessi effetti devastanti degli esplosivi utilizzati dalle forze armate. 

APPROFONDIMENTI
A Ponticelli è coprifuoco: «Viviamo con l'incubo delle bombe»
Faida di camorra a Ponticelli, i killer di D'Onofrio in azione dopo l’assoluzione del boss

Un dettaglio questo che non è passato inosservato agli investigatori che si sono convinti dell’esistenza di un vero e proprio specialista in esplosivi al servizio della camorra. Solo un esperto, infatti, sarebbe in grado di fabbricare artigianalmente degli ordigni di tale portata distruttiva. Un esempio è proprio la bomba esplosa in via Esopo che, oltre a ingenti danni, ha causato un cratere di diversi metri di diametro. Non solo. L’onda d’urto causata dalla detonazione, secondo gli esperti balistici delle forze dell’ordine, avrebbe potuto uccidere una persona anche a una certa distanza dal punto in cui l’ordigno è deflagrato. A conferma di ciò quanto accaduto all’auto utilizzata dagli attentatori i cui airbag sono esplosi quando il veicolo è stato investito proprio dall’onda d’urto. 

 

I materiali utilizzati e la competenza dimostrata nel confezionamento degli ordigni non sono, però, gli unici elementi che sembrano confermare l’esistenza di un professionista degli esplosivi al servizio della camorra. Un altro aspetto, anche questo subito rilevato dagli investigatori, è che l’utilizzo degli ordigni sembra essere una prerogativa di uno solo degli schieramenti in lotta per il controllo di Ponticelli, quello dei De Luca Bossa. La bomba contro l’abitazione di Marco De Micco è, infatti, solo l’ultimo di una serie di attentati che l’organizzazione criminale avrebbe compiuto contro i rivali. Quello più eclatante è la bomba lanciata da un cavalcavia in un’area di sosta sottostante, luogo d’incontro di alcuni esponenti della famiglia De Martino, alleata dei De Micco. Pochi giorni prima un altro ordigno aveva fatto saltare in aria la macchina di un ex ras della cosca Sarno, attualmente considerato vicino ai De Martino e, quindi, ai De Micco. Sia questo attentato sia quelli di via Esopo e di via Piscettaro avrebbero la firma dei De Luca Bossa e dei loro alleati. 

Video



Inevitabile quindi pensare che l’organizzazione, che la sua base operativa nel Lotto 0, possa contare non solo su un arsenale di tutto rispetto ma anche sulle competenze di un esperto “bombarolo”. La sua identità è ancora sconosciuta ma sul punto potrebbero rivelarsi utilissime le recenti dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia che hanno riferito di un personaggio residente nella zona est di Napoli, in grado fornire esplosivi oltre a numerose armi e munizioni. Il prezzo per ogni bomba sarebbe di 500 euro. Una notizia che, di fatto, non ha stupito gli inquirenti che, anzi, già da tempo avevano raccolto informazioni sull’esistenza, nella periferia orientale di Napoli, di armaioli e artificieri al servizio delle cosche. Uno di questi, ad esempio, era Salvatore Soropago ammazzato nell’autunno di tre anni fa da killer rimasti ancora ignoti. In alcune intercettazioni è emerso che Soropago era uno dei fornitori di armi e munizioni per le cosche di San Giovanni a Teduccio. Non solo. Nel corso delle indagini si è scoperto che non si limitava a vendere proiettili ai clan ma addirittura era in grado di produrli autonomamente. Grazie a un suo contatto, che si è scoperto essere un dipendente della Asl di Mantova, ad esempio, era in procinto di acquistare migliaia di bossoli di vario calibro per il confezionamento di altrettante munizioni. Munizioni che, quella la sua intenzione, avrebbe voluto rivendere ai killer delle varie organizzazioni malavitose, all’epoca, impegnate in una cruenta faida per il controllo degli affari illeciti.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
Minori si fingono boss stragisti:
«Adesione alla Cupola sui social»
L'INIZIATIVA
Matilde Serao, la Parthenope
le intitola l’Aula Magna
CASTELLAMMARE
Circum, altro «svio»:
treno esce dai binari
IL CASO
Scoppia condotta dell'acqua
davanti al Policlinico: è caos
L'INIZIATIVA
Grant (Lega): sui trasporti fondi in arrivo per la Campania
LA VIOLENZA
Rapina e coltelli a Napoli centrale:
arrestata anche la vittima
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
IL VANDALISMO
Kobe Memorial Park,
vandalizzati i canestri
IL BOLLETTINO
In Campania 335 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,3%
LA CELEBRAZIONE
Giorno della Memoria a Napoli,
una piazza per la suora-martire
L'EVENTO
Appello della scuola alla Segre:
«Difendiamo ricordo Shoah»
LA SCUOLA
Ecco la nuova scuola
in un rione di frontiera

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
«Io l'ho visto», in Sicilia
si rompe il muro dell'omertà
Angela Celentano,
risultati in due settimane

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie