Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, chiude lo storico panificio alla Torretta: «Bollette gas e luce alle stelle, oggi faccio l'operaio»

Il conguaglio della bolletta del gas: 5.800 euro

Giovanni De Vivo, 56 anni
Giovanni De Vivo, 56 anni
di Elena Romanazzi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 5 Gennaio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 6 Gennaio, 10:57
4 Minuti di Lettura

L'ultima batosta è arrivata ad agosto. Il conguaglio della bolletta del gas: 5.800 euro. Per non parlare della luce: 1.000 euro. E degli altri costi di gestione divenuti insostenibili, soprattutto quando non si può scaricare sui clienti tutti i rincari. «A quanto avrei dovuto vendere il pane?». Già il pane. Ma anche pizzette, torte, biscotti, cornetti, pastiere, e verdura, qualche primo cotto al forno da portare via. La resa subito dopo la vigilia di Natale. Le ultime vendite. L'amarezza sul volto. E la decisione irrevocabile: «Chiudo». Un panificio storico, il De Vivo, in via Piedigrotta al civico 27. Quarantotto anni a Piedigrotta ed altri venti in via Camillo Cucca. Un punto di riferimento in tutto il quartiere. Qualità, gentilezza e apertura sette giorni su sette per soddisfare tutta la clientela.

APPROFONDIMENTI
Gas, il prezzo scende sotto i 65 euro 
Bollette e tasse record, per i napoletani stangata da 200 euro al mese
Pasticceria chiude dopo 17 anni: «Approfittiamo di Quota 103»

La pandemia certo ha contribuito. Con i 25mila euro ottenuti come ristoro non è che si potesse sopperire ai costi dell'affitto, alla gestione, ai mancati incassi. Poi è arrivato il resto, ben peggio della pandemia, i rincari record. E malgrado una storia iniziata nel 1954 in via Camillo Cucca, ribattezzato vico Forno, proprio per la presenza del locale gestito all'epoca da Vitiello e dopo venti anni passato in gestione alla famiglia De Vivo (prima il padre che lavorava da Vitiello e che al posto della liquidazione ha preso il negozio in gestione, poi il figlio Giovanni), la scelta di arrendersi definitivamente. Niente più cornetti, pane, brioche (un grande cartello ironico invitava a non palparle) e tutto il resto. Subito dopo Natale si iniziato a smantellare il locale di poco meno di 200 metri quadri. Centosessanta solo per la zona dei forni e il laboratorio. Il resto, invece, era destinato al bancone e agli espositori con i prodotti. Non c'è stato nulla da fare. Malgrado la clientela affezionata di un intero quartiere, la Torretta. Fine dei giochi. Giovanni De Vivo ha 56 anni. È amareggiato. «Ma non avevo scelta». «Mi sono arrivate - racconta - complessivamente 15mila euro di gas, divise in sei bollette e altri 3mila di luce, solo le ultime tre». «E sa quanto pagavo prima? 800 euro di gas e 200 di luce», spiega con rammarico «mi dica lei come potevo andare avanti con queste spese». Luce e gas, ma anche farina. «Si è passati - aggiunge - da 37 euro a quintale a 80, ma siamo matti, come si fa, qui è una moria generale. Molti hanno scelto di abbassare la saracinesca». Basta guardare la batteria di negozi che dalla fine della Riviera di Chiaia e fino a Piedigrotta ha deciso di arrendersi durante la pandemia e dopo. Sulla saracinesca hanno scelto di non mettere nessun cartello. Nessuna indicazione sulla cessata attività. La decisione è rimbalzata con un passaparola prima e subito dopo Natale. «Più costi che incassi», aggiunge Giovanni De Vivo. Le lavoranti hanno già trovato un impiego, non sono rimaste a casa. «Io - spiega - sto cercando di rimettermi in gioco come operaio, nessuna riapertura». «Il locale - racconta - aveva bisogno di essere ammodernato: nuovo impianto elettrico, nuovi forni, per un costo di 60mila euro. Non ne valeva la pena. Tra costi, ricavi, tasse e personale solo una perdita. Non si può certo vendere il pane a dieci euro al chilo, come si fa».

Video

Una crisi che, nella zona, ha costretto molti alla resa o a rivedere i turni di lavoro. È il caso di Enzo Staiano, titolare del bar alla fine di via Giordano Bruno che apre intorno alle 4.30 del mattino. La domenica è sempre stato chiuso, ora invece, già dal mese di dicembre apre e salta il riposo. «Vediamo - spiega Staiano - se ce la facciamo a pagare le bollette della luce perché il gestore non ha voluto effettuare la rateizzazione. E in qualche modo dobbiamo andare avanti. Anche senza riposare. Anzi, in verità, un giorno di riposo me lo sono concesso con mia moglie, il primo gennaio. Il prossimo si vedrà quando lo potrò fare». I lavori per il rifacimento della piazza alla Torretta (dovevano essere conclusi da mesi e vanno ancora avanti), l'inversione del senso di marcia di una delle due carreggiate di via Giordano Bruno, hanno creato non poche difficoltà a tutti gli esercenti della zona: chi è stato ingabbiato dai lavori (Riviera di Chiaia e Piedigrotta) e chi invece è rimasto fuori dal passaggio degli acquirenti per lo spostamento della fermata dell'autobus una volta alla fine della Riviera e poi a metà di via Giordano Bruno tagliando completamente fuori per mesi e mesi lo storico mercato rionale, già pesantemente danneggiato per il lungo periodo di chiusura durante il periodo della pandemia. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ELEZIONI
Ballottaggi, chiuse le urne:
attesa per i risultati in Campania
LA CRIMINALITÀ
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
NOLA
Terra dei fuochi,
multe e sequestri
CAMPANIA
Torna l'allerta meteo:
temporali fino alle 21
LA MOSTRA
Mann, s'inaugura la mostra
su Alessandro Magno e l'Oriente
LA SANITÀ
Oncologia, la sfida da Procida:
«Rinnovare le reti di cura»
IL RICONOSCIMENTO
Il sindaco Manfredi consegna
il premio Dorso a Bill De Blasio
LA MANIFESTAZIONE
Autonomia differenziata,
Cgil e associazioni in piazza
I CONTI PUBBLICI
Tasse su aerei e turisti,
così il Comune fa cassa
IL CASO
Il futuro degli Incurabili di Napoli:
«Così rilanciamo il museo»
​LA VERTENZA
Teatro San Carlo, i sindacati:
ora scelta con avviso pubblico
LA CERIMONIA
Orto botanico, uno slargo
intitolato al prof Trombetti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico
E Spalletti non fa polemiche:
«Festeggio con il popolo»
Il cancro si porta via Leonardo:
fino all'ultimo tra le sue montagne
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni

SCELTE PER TE

Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare

PIU' LETTE

NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
L'ALLENATORE
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie