Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli città senza regole: «Ecco le mille illegalità dai graffiti agli abusivi»

Passeggiando per il centro storico si ha l'impressione che il numero di venditori ambulanti sia in progressivo e costante aumento

Condizionatori e graffiti deturpano la targa
Condizionatori e graffiti deturpano la targa
di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Novembre 2022, 07:20 - Ultimo agg. : 29 Novembre, 07:30
4 Minuti di Lettura

Piccoli e grandi abusi in una città dove il rispetto delle regole non è mai scontato. Abbiamo raccolto alcune immagini - dal centro storico a Chiaia - che rappresentano in maniera concreta la facilità, e la disinvoltura, con la quale ognuno fa esattamente quello che gli pare. Succede così - ma è solo uno dei tanti esempi - che a due passi dal monastero di Santa Chiara, tra centinaia di turisti a passeggio e pezzi di arte e di storia a cielo aperto, facciano capolino i motori degli impianti dell'aria condizionata di negozi, bar e ristoranti che - in barba a qualunque regolamento - vengono collocati là dove l'installazione risulta più agevole. Poco importa se poi rovinano e deturpano il nostro antico patrimonio, quel che conta è stare al fresco.

APPROFONDIMENTI
Napoli, la sfida anti-degrado dei privati: «Così salviamo gli spazi pubblici»
«Edifici storici demoliti, dietro il degrado i dubbi di disegni speculativi»
Rigenerazione urbana di Ponticelli: al via la progettazione dell'eco-quartiere

E non sarà un gran problema se perfino la targa di marmo che indica via San Biagio dei Librai è parzialmente coperta da ben due motori come si vede con chiarezza nella foto che pubblichiamo. La legge in questi casi prevede la rimozione immediata dell'abuso ma è chiaro che prima di pretendere l'applicazione della norma, bisognerebbe andare a fare un controllo. Ma andiamo avanti. Le segnalazioni sono tante. L'imprenditore Paolo Serpone, della storica famiglia che dal 1820 si occupa di arredi e paramenti sacri, denuncia le condizioni in cui si trova buona parte del centro storico: «Spero che per la festa dell'Immacolata, quando a Napoli si riverseranno migliaia di visitatori, si dia almeno una ripulita alle strade. È chiaro che non sarà possibile liberarle dalle bancarelle, e da chi ormai vende oggettistica di ogni tipo, men che meno dagli abusi di commercianti e ristoratori, ma almeno una passata di acqua e sapone sotto i portici della Galleria Principe di Napoli, e lungo via Duomo, si potrebbe anche fare. La mattina - aggiunge - vi assicuro che la puzza è insopportabile». È sempre l'imprenditore a segnalare - tra le altre - la naturalezza con la quale si piazzano all'esterno delle singole attività commerciali oggetti e gadget di ogni tipo e soprattutto di ogni dimensione. Esempio: sono titolare di un bar. E allora monto una grande tazzina da caffè in plastica all'esterno del mio locale per attirare l'attenzione di turisti e passanti con la speranza di potenziare gli affari. Oppure - e le immagini a corredo della pagina ne sono testimonianza - per folclore e buon augurio decido di installare un corno rosso fuoco, altezza uomo, nel bel mezzo di piazza San Domenico Maggiore. «È possibile? La legge lo consente? - si domanda Serpone - E aggiungo: siamo tutti liberi di montare e smontare quello che ci pare in una piazza, lungo un marciapede, sul muro esterno di una chiesa, solo perché siamo titolari di un'attività commerciale?». 

L'imprenditore sa bene che tutto ciò non dovrebbe, e non potrebbe, essere consentito ma - aggiunge - «qui a Napoli funziona così e, prima o poi, dovrò smetterla di meravigliarmi. Fino ad allora, però, continuerò a indignarmi e a dire la mia». Andiamo avanti. Passeggiando per il centro storico si ha l'impressione che il numero di venditori ambulanti sia in progressivo e costante aumento. Non più solo nei pressi delle chiese (vedi il monastero di Santa Chiara) ma ormai quasi nelle chiese. Basta guardare la quantità di oggetti in vendita sulle scale di San Nicola al Nilo, in via San Biagio dei Librai, di fronte a palazzo Diomede Carafa, in una delle strade più caratteristiche e attraversate della città: secondo i tour operator tra le mete preferite dai turisti. Sulla doppia rampa di accesso è possibile acquistare di tutto: dalle magliette con il volto di Diego Armando Maradona alle custodie per i cellulari e perfino rotoli di carta igienica colorata, dai fermagli per capelli a bracciali, orecchini e collane. Shopping selvaggio e a poco prezzo, tutto a un euro, anche alle spalle del palazzo del Monte di Pietà, nel centro di Spaccanapoli. A fondarlo nel 1539 fu un gruppo di nobili napoletani con l'intento di concedere prestiti gratuiti su pegno ai bisognosi. Qui oggi è stato allestito un bancarellificio in piena regola. E le tende avvolgibili, per proteggere la mercanzia, vengono agganciate allo storico edificio. 

Video

Cambiamo zona. Dai Decumani a viale Gramsci il passo è breve. Altra domanda: è possibile che un negozio di fiori e piante invada letteralmente un tratto di strada con decine e decine di alberi di Natale in attesa di essere venduti? Anche in questo caso le foto sono eloquenti. Le piante occupano, giorno e notte perché ovviamente è impossibile spostarle, anche l'area che sarebbe destinata al passaggio pedonale. Situazione analoga in via Petrarca. Non a questo livello ma pure qui un lungo tratto di marciapiede è occupato da un fioraio che lo utilizza come fosse la vetrina del suo negozio. Si può fare? Se è consentito nessun problema. Bisognerà solo avvisare i pedoni, e magari anche chi spinge un bimbo in passeggino, che sarà necessario camminare altrove. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VIAGGIO
27 gennaio: luoghi, nomi e storie
della Memoria degli ebrei a Napoli
L'EMERGENZA
Napoli, maxi-fuga dei pediatri:
bambini senza assistenza
LA SFIDA
«Feltrinelli apre a giugno,
nuovi spazi per i giovani»
LA CARICA
Raffaele De Luca nuovo
presidente Parco Vesuvio
IL PROGETTO
Parcheggio via De Ruggiero:
no di 4 consiglieri municipali
L'ASSISTENZA
San Paolo, paura in corsia:
furti e minacce ai sanitari
IL FAR WEST
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
PORTICI
Portici, spari contro una donna
in strada: colpita al gluteo
IL BILANCIO
Napoli, in un anno record di reati
commessi dai minorenni
L'INCHIESTA
Minori si fingono boss stragisti:
«Adesione alla Cupola sui social»
IL CONTROLLO
Coltello, martello e cesoia in auto:
denunciati due napoletani
CRIMINALITÀ
Droga, esplosivi ed evasione:
tre arresti, varie multe e denunce

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie