Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Bollette d'oro, il piano del Comune di Napoli: via la luce da monumenti e parchi

di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 8 Ottobre 2022, 23:56 - Ultimo agg. : 10 Ottobre, 08:17
4 Minuti di Lettura

Stop all’illuminazione di parchi e monumenti durante la chiusura; installazione di sensori di presenza e di luminosità negli uffici del Municipio; messa in esercizio degli impianti fotovoltaici già in essere su edifici comunali e attualmente non utilizzati; completa copertura del servizio illuminazione con lampade a led. Sono alcuni dei tredici punti contenuti nel documento redatto dalla task force comunale contro il caro energia, nominata dal sindaco Gaetano Manfredi e coordinata dall’ex rettore dell’Università del Sannio Filippo De Rossi.

APPROFONDIMENTI
Comune di Napoli, arriva la bolletta d'oro: 25 milioni in più. «Bilancio a rischio»
Bollette, gli statali in smart working: la Pa punta sul lavoro agile, i dipendenti restano a casa
Caro bollette, luminarie di Natale a rischio: luci a basso consumo e timer. Da Milano a Roma: cosa faranno le città italiane

Sulle ipotesi di lavoro suggerite dagli esperti lavorerà in questo fine settimana l’ex ministro, che ha intenzione a stretto giro di avviare un doppio piano: «Ci sono alcune cose che possiamo fare nell’immediato e che riguardano l’organizzazione interna del lavoro dell’ente - ha spiegato Manfredi, al termine dell’incontro di ieri mattina a Palazzo Santa Lucia - e poi altri aspetti a lungo termine, che man mano andremo a pianificare». L’obiettivo di Palazzo San Giacomo è contenere i costi, in attesa della stangata senza precedenti in arrivo per luce e gas. Lo ha detto senza mezzi termini l’assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta: «Abbiamo un incremento stimato al momento di oltre il 60 per cento di costi maggiorati rispetto allo scorso anno». Con un aggravio di 25 milioni di euro. «Sul nostro bilancio comunale peserà in maniera rilevantissima l’ondata del caro energia». 

LEGGI ANCHE Bollette, gli statali in smart working: la Pa punta sul lavoro agile, i dipendenti restano a casa

Cosa prevede il tavolo dei saggi? «Interventi organizzativi del lavoro all’interno degli edifici dove si svolgono funzioni primarie o derivate gestite dal Comune». In sostanza si mira ad interventi di razionalizzazione degli spazi e dei tempi di lavoro connessi alle diverse attività. Ci sono stanze del Municipio che ospitano uno, due dipendenti e si potrebbe pensare di accorpare in un ufficio più unità. E ancora: «Interventi riguardanti la sostituzione delle sorgenti luminose fino ad arrivare ad una completa copertura del servizio con lampade a tecnologia led»; «Installazione di sensori di presenza e di luminosità negli ambienti»; «Messa in esercizio degli impianti fotovoltaici già in essere su edifici comunali», che oggi non vengono utilizzati; «Inserimento di obiettivi specifici nei piani delle performance», pensare ad un vero e proprio premio di produttività per i dipendenti più attenti e coscienziosi rispetto al tema del risparmio energetico; «Regolazione degli impianti di pubblica illuminazione nel rispetto dei minimi di illuminamento», anche se su questo tema ci sono delle perplessità. «Si potrebbe andare incontro a due tipi di problemi: uno di sicurezza stradale innanzitutto, con possibili incidenti per scarsa visibilità - fanno sapere da Palazzo San Giacomo - e l’altro di sicurezza dei cittadini e dunque di ordine pubblico».

LEGGI ANCHE Caro bollette, luminarie di Natale a rischio: luci a basso consumo e timer. Da Milano a Roma: cosa faranno le città italiane

Tra le indicazioni che passeranno al vaglio di sindaco e giunta: la «verifica della fattibilità e dell’opportunità di procedere allo spegnimento dell’impianto di illuminazione dei parchi urbani durante la chiusura degli stessi e di monumenti»; organizzare corsi di formazione per i comunali; e avviare una campagna di «comunicazione diretta a scuole e cittadinanza circa i principi dell’uso razionale dell’energia». Proprio sulla scuola c’è poi un capitolo a parte. Sulla base delle ultime disposizioni previste dal ministero della Transizione ecologica, guidato da Roberto Cingolani, gli edifici scolastici della città di Napoli - che rientra nella zona climatica C - dovranno adeguarsi alle misure di contenimento previste a livello nazionale. Tre in particolare le limitazioni che saranno introdotte ad eccezione di nidi, ospedali e case di riposo. La temperatura negli ambienti potrà raggiungere i 19 gradi, fino ad un massimo di 21; il numero di utilizzo giornaliero sarà di massimo 9 ore mentre il periodo di riscaldamento verrà ridotto dal 22 novembre al 23 marzo. Bisognerà partire dalla piccole cose: basti pensare a tutte le sedi comunali, Municipalità in primis, nelle quali le luci e i pc restano accesi in maniera perpetua. Andrebbero spenti gli interruttori generali dei vari piani, razionato l’utilizzo dei condizionatori caldo-freddo, e immaginato un corposo intervento sui 267 impianti semaforici della città.

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Napoli, 14enne picchiato dal branco:
la sfida per imitare un videogioco
LA SENTENZA
Maxi frode fiscale a Napoli,
condannati avvocati e commercialisti
LA TRAGEDIA
Commerciante ucciso da un cornicione
in via Duomo, trenta a processo
IL DERAGLIAMENTO
Circum fuori dai binari, tre inchieste:
velocità ridotta per evitare incidenti
IL CASO
Sgombero del palazzo inagibile,
i residenti: «Che fine faremo?»
LA TRAGEDIA
Morta Nunzia, mamma coraggio:
s'è spenta a 27 anni dopo il parto
LA TRAGEDIA
Angela morta in ospedale:
«Uccisa da choc emorragico»
LA SOLIDARIETÀ
Ecco 45 nuovi posti letto
per i clochard a Napoli
LA CURIOSITÀ
Ordina costume da dinosauro
ma arrivano dei preservativi
IL BOLLETTINO
In Campania 154 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,71%
L'INTERVENTO
Zelensky-Sanremo, De Luca:
«Come lo giudico? Male»
LA SVOLTA
Bagnoli, Invitalia annuncia:
«Partiti i bandi per bonifica»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie