Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Concorso Comune di Napoli, si cercano vigili urbani e dirigenti

Uno o due bandi per assumere 200 unità: negli ultimi sette anni 5mila pensionamenti

Candidati in coda per un concorso al Comune di Napoli
Candidati in coda per un concorso al Comune di Napoli
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Giugno 2023, 00:03 - Ultimo agg. : 18:40
4 Minuti di Lettura

Ci sarà almeno un altro concorso in questo 2023 per assumere circa 200 unità tra vigili urbani e dirigenti. Probabilmente non l’unico perché la pianta organica di Palazzo San Giacomo rispetto al fabbisogno è con il segno meno e continua a perdere pezzi con pensionamenti che vanno al ritmo di 2 al giorno che in un anno fanno circa 700 uscite. Ma nonostante le ristrettezze economiche del Comune - che giova ricordare è gravato da un debito di 4,5 miliardi ed è sotto la severa tutela del “Patto per Napoli” - ha comunque la possibilità di assumere.

APPROFONDIMENTI
Napoli, mille assunzioni. Manfredi: «Rilancio della macchina comunale»
Vigili urbani, a Napoli concorsone beffa: le assunzioni non bastano
Intramoenia, stop dalla Regione Campania: «Prima i pazienti in lista d'attesa»

Prende forma il bilancio di previsione 2023-2025 e scorrendo tabelle e cifre alla voce personale - con allegato parere positivo dei Revisori dei conti - si scopre che con i nuovi ingressi figli dell’ultimo concorso, 924 unità, la spesa per il personale balza da 220 milioni a 243. Ma la buona notizia è che in base alla legge nazionale la spesa per il personale in linea teorica potrebbe arrivare fino a quasi 310 milioni. La spesa per il personale si calcola dal rapporto tra numero di abitanti e le entrate correnti degli ultimi tre anni, il valore soglia per Napoli è il 28,8% e il Comune è ben sotto questa soglia. «La spesa del personale dell’Ente - scrivono i Revisori - può essere incrementata fino al raggiungimento della soglia stessa che ne costituisce il limite». Sulla dotazione organica del Comune e il suo depauperamento vale la pena dare un po’ di cifre. I dati ufficiali disponibili del 2014 raccontano che i dipendenti all’epoca erano 8983. Nel 2021 - ultimo dato certo - 4885 con una perdita secca in 7 anni di 4098 unità. Negli ultimi due anni ci sono state almeno ulteriore 700 uscite compensate da circa mille entrate dell’ultimo concorso. A oggi si può affermare che l’organico del Comune sfiora appena le 4500 unità. A fronte di una popolazione residente di poco meno 950mila cittadini. 

Certo, il sindaco Gaetano Manfredi e la sua squadra, potranno bandire nuovi concorsi ma dovranno fare una scelta di campo perché la spesa corrente che finanzia le assunzioni alla voce investimenti è abbastanza carente e rosicchiarla per altre assunzioni potrebbe poi sguarnire altre voci come quella per le manutenzione ordinaria che si ferma a più o meno 50 milioni. Spiccioli per una città come Napoli. Tuttavia, a rendere i pensieri più leggeri a Palazzo San Giacomo sono gli investimenti in quota Pnrr che nel solo anno in corso valgono 433 milioni, ai quali ne vanno aggiunti altri 320 provenienti da trasferimenti del ministero delle Infrastrutture, Cipe e Piano sviluppo e coesione per la realizzazione delle linee metropolitane. In questo contesto l’assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta lancia una specie di ultimatum: «Come appare evidente - si legge nella sua reazione - il 2023 sarà un anno fondamentale nel quale occorrerà che siano rispettati i cronoprogrammi di spesa, quale condizione per il completamento del programma di investimenti, nei termini stabiliti dalle diverse fonti di finanziamento». Un altro po’ di numeri per capire bene come stanno le cose perché su Napoli al netto del debito e delle carenze sulla spesa corrente stanno piovendo cascate di milioni. Nel triennio in questione il Pnrr vale 873 milioni mentre i fondi dello Stato 980 il totale supera il miliardo e mezzo. Poi ci sono i fondi del Patto e quelli ordinari sia dell’Europa che dello Stato. 

Il previsionale 2023-2025 ieri è sbarcato in Commissione bilancio dove lo stesso Baretta ha iniziato a tracciarne le linee, del resto entro una decina di giorni dovrà arrivare in Consiglio comunale. Ma a tenere banco - non sono stati solo gli investimenti o il piano delle assunzioni - ancora una volta è stato l’aumento della Tari. Che si ricorderà verrà ammortizzato per quello che riguarda le utenze domestiche da un bonus del Comune. Sergio D’Angelo della Sinistra ha fatto una proposta a Baretta: «Come avviene già in altre grandi città - dice il Consigliere comunale - bisogna prevedere anche le soglie di esenzione per la Tassa sui rifiuti. Penso a chi ha un reddito Isee entro i 12 mila euro oppure alle famiglie e alle categorie fragili che il Comune già assiste e sostiene. Sarebbe ben strano se poi gli facessimo pagare la Tari e l’aumento pure. Presenterò un emendamento in sede di discussione sul regolamento della Tari». E da parte di Baretta c’è stata apertura sulla proposta. Per il bonus nel bilancio già sono stati appostati 6,5 milioni. Per l’esenzione ne servirebbero almeno al 3,5. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CERIMONIA
L’omaggio di Mattarella
a 80 anni dalle 4 Giornate
CAIVANO
Caivano, bonifica al via: ruspe
in azione al teatro e al Centro
LO SCENARIO
Bradisismo infinito tra Napoli
e Pozzuoli: «Ma niente eruzione»
I SOCIAL
Il terremoto a Napoli sui social:
«Adda passà 'a nuttata»
LA DIRETTA
Quattro Giornate di Napoli,
il convegno con Mattarella
LA SANITÀ
«Nessuna formazione
per gli angeli del Covid»
IL SEQUESTRO
Abbigliamento di lusso
contraffatto: maxi sequestro
IL PROCESSO
Omicidio Ugo Russo, il ministero
della Difesa citato in giudizio
IL FUMETTO
Al Pio Monte il graphic novel
delle Quattro Giornate
CRONACA
Al Circolo canottieri conclusione
di "Connessione Scuola"
CITTà
Barra, disagi dopo il temporale:
chiusa via Mastellone
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Napoli, la prima volta di D'Avino:
da Trecase allo stadio Maradona
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»

SCELTE PER TE

Espropri per l’Alta velocità,
il sindaco chiama i cittadini
Antonio morto in scooter,
indagato l'automobilista
Le Quattro Giornate di Napoli:
in edicola il libro omaggio del Mattino

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie